Viaggiatori

News

I Viaggiatori | Fazello e la ‘turris vetustissima’ di Messina

Il frate domenicano Tommaso Fazello, nato a Sciacca nel 1498, fu autore della imponente opera De rebus Siculis decadesduaepubblicata nel 1558. Nella prima Deca, Fazello mostra tutta la sua competenza da ricercatore, e non descrive solo i siti delle rovine classiche ma anche gli aspetti urbanistici delle località moderne. In particolare, per Messina ricorda la presenza di una torre antica turris vetustissima, presente nella zona falcata, i cui lavori di costruzione vennero completati nel 1556: Ab ipso vertice ad hujus usque Brachii convexum [ubi turris ad nocturnumnavigantibus lume exhibendum anno fal. 1556. ex quadratislapidibus, affabrè restauratà est].

La struttura in questione è la Lanterna, edificata intorno al 1550 sui resti di una precedente torre da Giovanni Montorsoli con la collaborazione di Francesco Maurolico. L’edificio fu oggetto, inoltre, di alcuni interventi nel 1676 per opera dei Francesi.

La realizzazione del Montorsoli, che ancora oggi si eleva al centro della falce, risulta particolarmente raffinata e presenta forma piramidale tronca con le pareti leggermente scarpate. Doveva essere munita di fossato e mura ed essere congiunta alla strada mediante un ponte. L’ingresso era sopraelevato e risultava più alto del piano di calpestio. Le finestre strombate, come se fossero cannoniere, sottolineano la rilevanza militare della struttura. La porta è architravata ed avanzata, le finestre molto curate; la cornice a marcapiani, accentuata, divide il pian terreno dalle altre due elevazioni che invece sono prive di cornice, in modo da conferire un certo slancio alla massiccia costruzione. Sulla sommità è presente un corpo ottagonale, rifatto nel secolo scorso, in cui è sistemata la lanterna.

 

 

Riferimenti bibliografici

Fazello T. De rebus Siculis decades duae, Vito M. Amico & Tatella S. (a cura di), Typographia Joachim Puleji impress. Academiae Aetnaeorum, Catania, 1753.

Chillemi R., Mura, Torri e Fortezze, Messina, in Fortificazioni e arsenali, Strutture storiche e realtà urbana, Sisci R., Chillemi F., Lo Curzio M. (a cura di), Provincia regionale di Messina, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Messina, 1990.

Aricò N., La Torre della Lanterna di Giovannangelo Montorsoli, Gbm, Messina, 2005.

News

I Viaggiatori | Introduzione alla nuova rubrica

La rubrica intitolata Viaggiatori, a cura del Dott. Stefano Padernisi prefigge come scopo il tracciare un ritratto della città attraverso la lettura delle annotazioni presenti nei testi antichi (greci e latini) e nelle opere d’età medievale e modernaMessina infatti è stata spesso oggetto di descrizioni, più o meno accurate, di storici, viaggiatori ed  eruditi (locali e stranieri).

La Città dello Stretto ha sempre destato grande interesse in chiunque vi soggiornasse grazie alla sua strategica collocazione al centro del Mediterraneo, alla fertilità del suo territorio ed alla bellezza dei suoi monumenti. Messina, infatti, ha sempre svolto un ruolo centrale nelle dinamiche militari, politiche, sociali ed economiche del Mare Nostrum, è stata il luogo di varie sperimentazioni artistiche e possiede un territorio ricco e fertile.

Non sarà sempre possibile seguire un filo diacronico nel percorso di questa rubrica in quanto la presenza di una messe documentaria copiosa, non sempre di facile interpretazione, rappresenta uno degli ostacoli maggiori ed impone necessariamente una selezione.

La rubrica avrà cadenza settimanale e sarà online ogni venerdì! 

Buona lettura.