Anche quest’anno l’Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina parteciperà alla Notte dei Musei, una manifestazione europea che propone l’apertura serale di alcuni luoghi della cultura che, spesso, sono anche chiusi al pubblico. L’Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina rappresenta un gruppo di guide turistiche multilingue abilitate della Regione Siciliana.
La Notte dei Musei a Messina
La sera di sabato 14 maggio, le suddette guide saranno disponibili in tre luoghi dalla grande importanza storico-artistica: il MuMe, ossia il Museo Regionale di Messina, dove sarà possibile ammirare le tele del Caravaggio tra cui “La Resurrezione di Lazzaro” e “L’adorazione dei Pastori“, il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari e il Castello di Milazzocon la cittadella fortificata visitabile dalle 19:30, dove saranno proposte, ad opera delle guide, le visite studiate per accompagnare il visitatore in un’esperienza culturale immersiva.
In accordo con i Direttori dei musei coinvolti e con il Comune di Milazzo sarà possibile visitare anche il Museo della Tonnara di Milazzo, il Mastio di Milazzo con la meravigliosa sala di Archeoastronomia, e il Museo Etnoantropologico e Naturalistico Domenico Ryolo.
Il biglietto per accedere ai diversi siti, durante l’evento, avrà un costo simbolico di 1 euro. Per prenotare la visita e per avere informazioni aggiuntive è possibile chiamare i numeri dedicati: Messina 3295381130; Milazzo 3473039885; Lipari 3292037436.
Nel 1964 l’Italia diventava la terza potenza mondiale a lanciare una propria sonda spaziale. Per ricordare l’avvenimento il Consiglio dei Ministri ha istituito per il 16 dicembre la Giornata nazionale dello spazio.
L’Italia, infatti, celebra così il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre del 1964. Tale evento permetteva all’Italia di rientrare tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Da allora l’Italia vanta molti primati nello spazio ed è diventata così uno dei principali attori sulla scena internazionale.
L’inaugurazione
L’inaugurazione della Giornata Nazionale dello Spazio si svolgerà presso l’Agenzia Spaziale Italiana con un evento aperto dal Ministro con delega alle attività spaziali ed aerospaziali, Vittorio Colao, dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, dal presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia e dal Capo di Stato Maggiore della difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.
L’evento d’inaugurazione sarà inoltre trasmesso in diretta streaming su AsiTv.
L’obiettivo dell’istituzione della Giornata Nazionale è quello di sensibilizzare i cittadini italiani alle attività spaziali. Lo Spazio è più vicino ai cittadini e alla nostra vita quotidiana più di quanto non si immagini. I contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio, portano al miglioramento della condizione umana e i ritorni che il settore ed i suoi servizi offrono in termini di crescita economica, benessere, sviluppo sostenibile, protezione dell’ambiente e prestigio internazionale del nostro Paese, saranno il filo conduttore che accompagnerà tutte le attività del primo appuntamento nazionale.
Il cielo invernale tra stelle, pianeti e satelliti al MUSE
In occasione dell’evento sono state chiamate ad attivarsi tutte le realtà nazionali, nell’ambito delle diverse competenze, nell’organizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale. Saranno, per questo, coinvolti partecipando con proprie iniziative promosse da amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende di tutta la penisola che apriranno le porte al pubblico con diverse attività nel corso della giornata.
Il MUSE di Trento raccoglie quindi l’invito dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e partecipa alla giornata con un ricco programma: visite guidate al planetario, spettacoli 3D, viaggi virtuali e osservazioni astronomiche con i telescopi.
Il programma del MUSE
Le attività senza obbligo di prenotazione e incluse nel biglietto sono:
dalle 14 alle 15: Osservazione del Sole (dagli 8 anni in su)
dalle 16.30 alle 18: Osservazione del cielo notturno (dagli 8 anni in su)
Necessaria, invece, la prenotazione telefonica o via e-mail per le seguenti attività:
alle 14: Documentario “Robot explorers”, durata 45 minuti. Verso la fine del ventesimo secolo vennero lanciate numerose sonde senza equipaggio nelle zone più remote del sistema solare: quello che hanno scoperto è stato sorprendente e in alcuni casi inaspettato. Oggi l’esplorazione continua: sono in corso, infatti, nuove missioni spaziali, con tecnologie avanzatissime e ambiziosi obbiettivi. Il MUSE presenta così una spettacolare esperienza 3D nel nuovo spazio multimediale del museo.
alle 15.30: Planetario 3D “Viaggio nel cosmo: alla scoperta del cielo stellato”, durata 45 minuti. Con il planetario digitale 3D lo spettatore vivrà un’esperienza indimenticabile tra stelle, pianeti, galassie e nebulose fino ai remoti confini dell’universo.
alle 17: Oculus “Adventure on exoplanets”, durata 45 minuti (dai 13 anni in su);
dalle 16.30 alle 18.30: webinar online. Nanosatelliti per le scuole. Per l’occasione Esero Italia, il programma congiunto dell’Asi e dell’Esa (Agenzia Spaziale Europea), con il sostegno di un gruppo di musei scientifici, tra cui anche il MUSE, propone infatti ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado un incontro online con Pierluigi Bellutti della Fondazione Bruno Kessler di Trento dedicato alle tecnologie spaziali e alle loro potenzialità in ambito educativo.
Il Comune e i Musei Civici di Bassano del Grappa comunicano che la mostra Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito è prorogata fino al 25 ottobre 2021. Ci sono due settimane di tempo in più per visitare e scoprire il percorso scenografico che, al piano terra della Galleria Civica, espone quasi 60 tra opere e preziosi documenti, raccontando la storia e il mito di Palladio del celebre Ponte di Bassano del Grappa.
In occasione della giornata in cui si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, domenica 3 ottobre 2021, l’ingresso alle mostre Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito e Elena Xausa. Coming Home, oltre alle collezioni permanenti del Museo Civico, sarà ridotto per tutti al prezzo di € 5,00. Per evitare code e attese, è consigliabile acquistare il biglietto direttamente online.
Mostre e incontri artistici online
Si rinnova così anche per il mese di ottobre il programma delle viste guidate alle mostre Palladio, Bassano e il Ponte ed Elena Xausa. Coming Home. Organizzate in un turno unico per un massimo di 25 persone, le visite partiranno con ritrovo previsto presso la biglietteria del Museo Civico. Il costo del biglietto è comprensivo di entrata in mostra e visita guidata. La prenotazione è obbligatoria.
Infine nel nono e penultimo episodio di #ScopriLaMostra, la rubrica in video pillole che approfondisce le opere e i contenuti della mostra Palladio, Bassano e il Ponte, Fabrizio Magani (responsabile della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso e curatore della mostra) racconta delcapolavoro di Canaletto proveniente dal Complesso Monumentale della Pilotta di Parma: il Capriccio con edifici palladiani.
Immagine in copertina: Capriccio con edifici palladiani, Canaletto (fonte Wikimedia commons).
Il Museo Galileo di Firenze aderisce, con due iniziative, all’edizione 2021 di Bright-Night, progetto per l’autonomia dei giovani sostenuto dalla Regione Toscana in occasione della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea.
In data 25 settembre 2021, infatti, il museo fiorentino presenta due iniziative per coinvolgere i visitatori in maniera più attiva, a cui sarà possibile partecipare gratuitamente ma con obbligo di prenotazione. Il museo, a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, ha programmato entrambe le iniziative su due turni disponibili.
25 settembre, ore 11.00 e ore 12.00 Il mappamondo di Fra Mauro Qual era l’immagine del mondo a metà del XV secolo? Lo potremo scoprire con Filippo Camerota, Vice Direttore del Museo Galileo, che illustrerà il monumentale mappamondo realizzato intorno al 1450 dal frate camaldolese Fra Mauro
25 settembre, ore 16.00 e ore 17.00 I primi telescopi e la riscoperta del cosmo Un viaggio in compagnia del curatore Giorgio Strano sulle tracce dei primi strumenti che hanno permesso di esplorare il cielo: grazie a lenti sempre più perfezionate, gli astri conosciuti svelarono fisionomie inattese e nuovi astri si aggiunsero a quelli del vecchio cosmo tolemaico
Sarà dunque possibile partecipare previa prenotazione al numero di telefono 055 265311.
Lo scorso giovedì 16 settembre ha avuto luogo il terzo appuntamento del ciclo Sotto il segno di Palladio: il Ponte di Bassano tra arte, storia e filosofia nel corso del quale si è affrontato il tema dal titolo: “Il pensiero del Ponte: aspetti filosofici e antropologici del transitare“. È possibile rivedere l’incontro in streaming sui canali YouTubee Facebook dei Musei di Bassano del Grappa.
Museo in musica
In occasione della mostra Palladio, Bassano e il Ponte, i Musei di Bassano del Grappa, inoltre, tornano a proporre uno speciale appuntamento con visite guidate e musica dal vivo. Domenica 26 settembre, il Chiostro del Museo ospiterà, in collaborazione con il club Soroptimist di Bassano del Grappa, le candidate del Veneto al concorso Soroptimist Internationald’Italia, che eseguiranno un suggestivo programma con musiche di Bach, Mozart, Chopin, Puccini, Cohen, suddiviso in due concerti che si terranno alle ore 15.30 e 17.30.
Tra un concerto e l’altro, delle visite guidate su prenotazione accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Palladio, Bassano e il Ponte. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 23 settembre.
Continua inoltre #ScopriLaMostra, la rubrica in video pillole che approfondisce le opere e i contenuti della mostra Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito.
Durante la visita il Museo invita alla condivisione di foto, video, storie e commenti con l’hashtag #museibassano.
In copertina: Chiostro del Museo Civico di Bassano del Grappa (fonte Wikipedia).
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.