unisa

News

NEWS | Si rinnova l’accordo tra UNISA e il Parco Archeologico di Paestum e Velia

Il 13 luglio 2021, alle ore 15.00, presso la Sala stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano, si terrà la Firma per il rinnovo dell’accordo tra l’Università di Salerno e il Parco Archeologico di Paestum e Velia.

A sottoscrivere il nuovo accordo saranno il rettore Vincenzo Loia e il direttore del Parco Massimo Osanna, nonché direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura. L’accordo rinnova e rilancia la collaborazione interistituzionale tra i due enti, alla luce della sinergia operativa già esistente e di cui sono testimonianza – tra le diverse iniziative congiunte – la redazione del primo Bilancio Sociale del Parco e il progetto di monitoraggio sismico del Tempio di Nettuno, entrambi curati e condotti con l’Ateneo.

Come partecipare

Per partecipare all’incontro si prega di compilare il form di accesso al Campus a questo link, riportando nell’oggetto il nome dell’evento.

accordo

News

STUDENTI | Accordo tra UNISA e UNIOR: nasce la Scuola di Specializzazione Interateneo “Tra Oriente e Occidente”

È stata firmata dai rettori dell’Università di Salerno e dell’Università di Napoli “L’Orientale” la Convenzione che permetterà di unificare la formazione professionale attraverso la nascita di una Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici. La Convenzione ufficializza la trasformazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Salerno nella nuova Scuola Interateneo “Tra Oriente e Occidente”.

Sede della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici “Tra Oriente e Occidente” nel Campus dell’Università di Salerno
L’offerta formativa

Il nuovo Istituto non solo offrirà la possibilità di aprirsi all’Oriente con gli studiosi di queste discipline presenti all’Università di Napoli “L’Orientale”, ma rafforzerà e renderà più dinamici gli insegnamenti tradizionali a carattere frontale, integrandoli con sperimentazioni didattiche nuove, che in molti casi coinvolgeranno più docenti per singoli insegnamenti e prevederanno l’utilizzo di laboratori specializzati.

La possibilità di effettuare tirocini presso Parchi Archeologici e Soprintendenze o sugli scavi archeologici delle due Università, presenti sia in Italia che all’estero, e le attività connesse (laboratori ceramici e di archeobotanica, zooarcheologia e antropologia fisica) completeranno la formazione dei nuovi allievi negli ambiti della ricerca. Incardinata presso le strutture amministrative dell’Università di Salerno, la Scuola avrà come sedi didattiche il moderno e funzionale Campus universitario di Salerno e la bella sede storica di Palazzo Corigliano, nel cuore del centro storico di Napoli.

scuola
Gli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università del Salento a lezione nel Parco Archeologico di Paestum