Il critico d’arte più famoso degli ultimi tempi non ha evitato il «purché se ne parli», riprendendo la polemica di poco tempo fa, a renderlo noto è proprio il suo ufficio stampa. Mesi fa Chiara Ferragni si è fatta immortalare agli Uffizi accanto alla Venere di Botticelli, testimoniando come il capolavoro dell’arte rinascimentale sia ancora oggi fonte di ispirazione per pittori, fotografi, stilisti e cosiddetti “influencer”. Dal Mart è partito quindi l’invito per la stilista, compagna del rapper Fedez, il musicista con cui Sgarbi ha recentemente polemizzato per il suo discorso al concerto del Primo Maggio.
«Non ho mai parlato con la Ferragni – spiega Sgarbi – e non le ho mai chiesto nulla. Credo comunque che non può che sentirsi onorata di partecipare a una mostra che la affianca alla Venere di Botticelli. Se verrà, sarò ben lieto di accoglierla»
Ma c’è un incomodo ed è il compagno della stilista, il rapper Fedez. Sgarbi non lo nasconde affatto: «L’invito, chiaramente, non è esteso a Fedez: troppo eterosessuale. La mostra, del resto, è un incontro tra donne: Venere e Chiara»
Da mercoledì 13 gennaio 2021, gli Uffiziritornano online per un nuovo ciclo di conferenze settimanali che si protrarranno fino al 26 maggio 2021.
Dialoghi d’arte e cultura prevede una nuova serie di venti incontri online curata da Fabrizio Paolucci (responsabile dell’arte classica e coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi). Il punto di forza della nuova serie sembra sia un approccio all’arte e allacultura, nuovo e inedito, articolato in quattro diverse sezioni: Dietro le quinte, Capolavori dai depositi, Capolavori su carta e Laboratorio Universale.
Saranno diversi i temi da trattare, spaziando dalle collezioni degli Uffizi e dal patrimonio della Toscana a questioni che riguardano lapsicologia degli artisti, la museologia e le correnti artistiche. Ospiti del progetto saranno specialisti e studiosi di fama, tra cui: il Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, il Professor Alexander Heinemann dell’Università di Tübingen, il Soprintendente di Firenze Andrea Pessina e quello di Mantova Gabriele Barucca, il Direttore del Palazzo Reale di Napoli Mario Epifani, la Direttrice della clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, Liliana Dell’Osso, il Professor Lorenzo Gnocchi dell’Università di Firenze e il Professor Fabrizio Lollini dell’Università di Bologna.
Abbiamo chiesto ai luminari della storia dell’arte e di diverse discipline di presentare temi originali, anche scottanti, che appassionano e fanno discutere – dichiara il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt – Si affronteranno millenni di arte e cultura, e lo streaming in diretta è un modo efficace e dinamico di portare questi argomenti a un pubblico sempre più globale, perché esteso a tutto il pianeta. Se i visitatori non possono più venire agli Uffizi, allora è compito nostro connetterci a loro.
Il Programma
Sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming sulla pagina Facebook delle Gallerie.
13 gennaio Laboratorio universale Marco Riccomini Il viaggio in una stanza. Itinerari nei quadri degli Uffizi
20 gennaio Laboratorio Universale Claudia Conforti Quando Firenze sfida la modernità. Dalla Sagrestia Vecchia di Brunelleschi alla chiesa dell’autostrada di Michelucci: dal rifiuto al consenso
27 gennaio Dietro le quinte Andrea Pessina Lo stadio Artemio Franchi, capolavoro fiorentino di Pier Luigi Nervi
3 febbraio Laboratorio Universale Liliana dall’Osso Genio e follia
10 febbraio Gli Uffizi e il territorio Francesca Funis La villa Ambrogiana sotto Cosimo III: un modello spagnolo per i Medici
17 febbraio Capolavori su carta Fabrizio Lollini Pittura e miniatura a Bologna prima di Raffaello
24 febbraio Capolavori su carta Mario Epifani Disegnare o “pittare”? Disegni di scuola napoletana nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi
3 marzo Dietro le quinte Christian Greco Parole degli dei. La cultura materiale scritta al Museo Egizio
10 marzo Dietro le quinte Chiara Toti Franco Ionda [titolo non ancora definitivo]
17 marzo Dietro le quinte Antonella Negri La catalogazione digitale dei beni culturali
24 marzo In occasione del Dantedì – Lectura Dantis Paolo Procaccioli Per Dante e per Firenze. Programmi letterari e artistici tra Quattro e Cinquecento
31 marzo Tesori dai depositi Silvia Ciappi I vetri tedeschi dei Medici nei depositi di Palazzo Pitti
7 aprile Laboratorio universale Claudio Strinati e Sandra Marraghini La flagellazione e il Sogno di Costantino di Piero della Francesca tra prospettiva e cosmografia
14 aprile Gli Uffizi e il territorio Lorenzo Gnocchi L’umanesimo tra Careggi e Poggio a Caiano
21 aprile Laboratorio universale In occasione del 2774 compleanno di Roma Contenuti politici, linguaggio privato. Alexander Heinemann Il rilievo con scena di sacrificio agli Uffizi e monumenti affini nella Roma imperiale
28 aprile Gli Uffizi e il territorio Alessandra Griffo Scoperte all’Ambrogiana
5 maggio Dietro le quinte In occasione del 274 compleanno di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena e la 200 ricorrenza della morte di Napoleone Bonaparte Rita Balleri Apparecchiature da tavola tra gli Asburgo-Lorena e i Bonaparte in Toscana
12 maggio Dietro le quinte Beatrice Paolozzi Strozzi L’eredità del cardinale. Un inventario di Ippolito de’ Medici
19 maggio Gli Uffizi e il territorio Elvira Altiero, Emanuele Pellegrini e Claudia Massi Le gallerie fiorentine e la nascita del museo civico di Pescia: un nuovo modello politico e culturale per le municipalità toscane
26 maggio Capolavori su carta Gabriele Barucca Disegni di oreficeria sacra e profana di “Monsù Luigi Valadier argentiere a San Luigi de’ Francesi” e di altri artefici del Settecento italiano
Gli Uffizi lanciano A riveder le stelle , una mostra virtuale su Dante Alighieri coi disegni della Commedia di Federico Zuccari digitalizzati.
Questo nuovo anno, il 2021, vede Dante come grande protagonista. È infatti il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321) e queste celebrazioni saranno fatte a prova di Covid, in forma virtuale. Dal 1 gennaio 2021 il museo degli Uffizi ha inaugurato una mostra virtuale dedicata alle illustrazioni della Divina Commedia. La mostra online, intitolata A riveder le stelle, include tutti gli ottantotto disegni che l’artista marchigiano Federico Zuccari eseguì alla fine del Cinquecento per illustrare il poema dantesco. Ecco che gli Uffizi hanno per la prima volta digitalizzato in alta definizione i disegni e resi accessibili per la prima volta online. La fragilità della carta anche da qui deriva la scelta degli Uffizi di digitalizzare nella sua completezza, rendendo disponibile a tutti questo consistente nucleo di fogli fisicamente fragile e, per sua natura, non adatto a esser consultato regolarmente.
I fogli “danteschi” di Zuccari
I protagonisti della mostra sono quindi i fogli “danteschi” di Zuccari, che si trovano nelle Gallerie degli Uffizi. Essenziale per la creazione dell’evento è stata Donatella Fratini, curatrice dei disegni dal Cinquecento al Settecento degli Uffizi. La Dott.ssa Fratini ha progettato un percorso a tappe per mostrare al pubblico del web i disegni del ciclo illustrativo della Divina Commedia più importante prima dell’Ottocento. L’artista realizzò il ciclo di disegni tra il 1586 e il 1588, durante un soggiorno in Spagna. Le opere e i suoi fogli entrarono nella raccolta degli Uffizi nel 1738 grazie alla donazione di Anna Maria Luisa de’ Medici. I disegni si trovavano nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, ma raramente esposti al pubblico, protetti in ambienti termoregolati. I disegni di Zuccari sono, soprattutto, noti a un pubblico ristretto di studiosi.
Per la prima volta, dopo essere state in Russia e negli Stati Uniti, le opere degli Uffizi verranno esposte a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, nell’ambito di una stupefacente mostra aperta al pubblico presso il Sasso Barisano, dal titolo “Il Pane e i Sassi – l’antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degliUffizi“, che avrà luogo dal 10 Ottobre 2019 al 20 Gennaio 2020.
La mostra avrà come tema “il pane” e sarà divisa in ben quattro sezioni. Attraverso una selezione di dipinti dalla Galleria, con scene religiose e di vita quotidiana, nature morte e paesaggi dedicati alla lavorazione del grano, si vuole evidenziare il valore storico, simbolico e religioso del pane.
La location non è casuale, in quanto il pane, cibo del corpo e nutrimento dell’anima, ha caratterizzato fortemente la cultura e la storia della città di Matera e, insieme ai Sassi, è diventato l’elemento identitario dei suoi abitanti. D’altronde, il pane non è solo simbolo per eccellenza del rito eucaristico cristiano, ma, unito alla cerealicoltura, è stato anche emblema di fertilità e sostentamento per le civiltà antiche.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.