L’associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina, in accordo e con il sostegno del direttore del Parco Archeologico di Tindari Arch. Domenico Targia, domenica 19 Giugno propone visite guidate alla scoperta del sito. L’impegno dell’associazione, i cui soci sono tutti guide turistiche abilitate della Regione Siciliana, è volto principalmente alla valorizzazione di un’area archeologica di straordinario interesse e alla sua promozione.
I tour avranno inizio alle 17 e si effettueranno in piccoli gruppi previa prenotazione obbligatoria.
” Gli dei abitano questa terra: la loro presenza è vicina, invisibile nella superba bellezza di queste mura. Niente qui si lascia né dire, né dipingere: qui nella terra degli dei si esulta…Fu destino che nessuno in questa terra sfuggì mai al suo incanto”
È questo il fil rouge della terza edizione di Tyndaris Augustea, evento teatrale itinerante, così come è stata ripensato dal suo ideatore, Anna Ricciardi, direttore artistico del Festival:
“Il 21 Agosto sarà un viaggio nel tempo, dove le memorie e i miti si fondono per riscoprire l’antica Tyndaris e le sua storia …. i suoi paesaggi e i suoi monumenti saranno scenario di pièce teatrali indimenticabili. Sarà il tempo dei riti benevoli, degli dei protettori, di miracoli antichi, eterni. Qui la ricerca dei testi e la messinscena si fonda con la storia dei monumenti e di Tindari, è un’operazione quasi michelangiolesca, tiriamo fuori le emozioni e le vicende evocandoli dalla suggestione dei luoghi stessi. Qui il teatro si fa luogo, le parole si fanno epos, lo spettatore è esso stesso protagonista di un’esperienza sensoriale a tutto tondo!”
Note di Regia
I Tre i momenti performativi, in programma dalle 19.30 alle 21.30,( è necessario acquistare il biglietto on line, fino ad esaurimento posti) si snodano dall’Agora dove Luca Fiorino, interpreta e dirige la pièce , Castore e Polluce I Dioscuri: così la introduce “Divinità Propiziatrici, protettori di Tindari, dei marinai e patroni dell’arte poetica, della danza e della musica: Sono gemelli, indissolubilmente legati tra loro, pronti a sacrificarsi l’uno per l’altro in qualsiasi istante, portatori di fratellanza vera, autentici testimoni di somiglianza e diversità al tempo stesso. In questo monologo che da voce a Castore, il gemello nato mortale, si racconta non solo il legame che i due Dioscuri hanno con Tindari, ma si racconta soprattutto del loro legame di fratellanza, del loro amore viscerale e imprescindibile, del loro essere insieme fino alla fine che li ha portati, come racconta il mito, a diventare due stelle, insieme. Due stelle luminose, propizie, due stelle di buona sorte, due buone stelle insomma. E di buone stelle, oggi più che mai, ne abbiamo davvero un grande bisogno”.
Il secondo momento “Marco Aurelio Discorso ai Siciliani”si svolgerà all’ingresso principale del monumentale Gymnasium, tra il decumano comparirà l’imperatore Marco Aurelio, interpretato dall’avvincente Elio Crifò: “E’ un Marco Aurelio rappresentato in tutta la sua augusta romanità e in tutta la sua intimità filosofica che mette in evidenza la stretta dipendenza tra la grandezza di un Impero e la grandezza di ogni singolo cittadino dell’Impero”.
Il terzo momento si svolgerà al Teatro Greco, il teatro che ha per scena l’orizzonte infinito del mare dove si svolgerà “Ifigenia In Aulide”di Euripide: l’adattamento e la regia sono curate da Cinzia Maccagnano: ”Questa è la tragedia che indaga nella profondità dell’umanità, svelatasi in tutta la sua fragilità. Euripide ci offre un caleidoscopio di emozioni, di guizzi in una interiorità tormentata, in cui l’eroicità cede al turbamento della decisione. Agamennone è sicuramente il protagonista della tragedia: incarna l’ossimoro dell’amore paterno, il negare il futuro di una figlia. Non eroi, quindi, ma uomini, padri, madri e giovani che incarnano purezza e giustizia”.
Salvo Nigro, autore delle musiche, rielabora, con il suo tipico rovello creativo, suoni e ritmi del mediterraneo e della fascia balcanica, senza trascurare la forza espressiva dei suoni orchestrali classici per esaltare l’ imponenza dei luoghi. Infine, per l’occasione le coreografie sono state curate da Gemma Lo Bianco e restituiscono la forza delle danze antiche orientali.
Le Introduzioni storico-archeologiche sono invece curate dall’associazione archeologica ArcheoMe.
Programma:
Ore19.30 – 21.30
Agorà:
“C’era una volta Tyndaris” a cura di Cristina Acacia – ArcheoMe
“Castore e Polluce, i Tindaridi” , liberamente tratto da Giovanni C. Sciacca, da Apollonio Rodio ad Igino, spettacolo diretto e con Luca Fiorino e Gemma Lo Bianco
Gymnasium:
“Tyndaris, tutte le strade della storia” a cura di Francesco Tirrito – ArcheoMe
Marco Aurelio Discorso ai Siciliani, di e con Elio Crifò. Regia di Elio Crifò
Teatro Greco:
“Tyndaris, un teatro di emozioni”, a cura di Carmen Morabito – ArcheoMe
“Ifigenia in Aulide” di Euripide, rielaborazione drammaturgica e regia Cinzia Maccagnano AgamennoneDavid Coco, MenelaoAntonio Silvia, ClitennestraCinzia Maccagnano, IfigeniaMarta Cirello, AchilleAndrea Maiorca, Deus ex Machina Gemma Lo Bianco
Coreografia e performance dal vivo Gemma Lo Bianco
Musiche di Salvo Nigro eseguite dal vivo dall’autore
Introduzioni storico archeologiche Cristina Acacia, Francesco Tirrito, Carmen Morabito – Associazione archeologica ArcheoMe
Costumi Sartoria Pipi
Attrezzeria scenica Enza Mondello
disegno luci Antonio Barone Fonica Salvo Barone di Arka Service
idea e progetto Anna Ricciardi
Organizzazione e public relation Marianna Bonsignore
si ringrazia il Parco Archeologico di Tindari, il Comune di Patti e l’uffcio turismo, L’Assessorato ai beni Culturali e all’Identità Siciliana, Assessorato Turismo, Sport , Spettacolo della Regione Siciliana.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.