teatro Vittorio Emanuele

News

TEATRO | “Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show”, pienone al Vittorio Emanuele

Il duo comico Lopez – Solenghi torna a calcare i palchi di tutta Italia in una lunga tournée iniziata a novembre dello scorso anno, dopo due fortunate stagioni sold – out ovunque.

Lo scorso fine settimana del 14, 15 e 16 febbraio, i due mattatori hanno infiammato il palco del teatro Vittorio Emanuele di Messina, attirando un pubblico numeroso e divertito, riempiendo fino agli ultimi posti della seconda galleria.

Lo show li vede interpreti ed autori di uno spettacolo che celebra innanzitutto il profondo rapporto di amicizia che lega i due artisti, dopo una pausa di 15 anni dai palcoscenici. Due ore di comicità tra gag vecchie e nuove, come l’improbabile incontro tra Papa Francesco (Lopez) e Ratzinger (Solenghi) in un siparietto di vita domestica , o il duetto canoro di Dean Martin e Frank Sinatra, con il quale si sono esibiti nel talent Tale e Quale Show condotto da Carlo Conti. Tutto lo spettacolo è condito dalla musica live della Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio.

Tra gag, canzoni e imitazioni, Lopez e Solenghi hanno saputo intrattenere il loro pubblico per due ore intere in maniera elegante e mai scontata, senza perdere il ritmo scenico e mantenendo sempre alta l’attenzione. Lampante è l’alchimia tipica di due vecchi compagni ed amici di una vita, che divertono e si divertono.

La mancanza della leggendaria ed amatissima Anna Marchesini è solo fisica, poiché in ogni parola o canzone si percepisce la sua presenza, come se fosse su quel palco con gli amici del mitico trio. L’amica e collega viene ricordata con un toccante omaggio finale, quando i due leggono una lettera a lei dedicata, con cui è difficile non commuoversi. La magia del trio si percepisce ancora ed è un piacere notare come possano attrarre un pubblico tanto variegato: in platea, accanto a chi è cresciuto con la loro comicità graffiante e versatile, si ritrovano seduti anche spettatori della generazione attuale, che si sono avvicinati a questo duo grazie ai racconti dei loro genitori. La loro è una comicità che sembra non subire il peso degli anni che passano e sa unire più età, mettendo d’accordo tutti.

News

NEWS | UniMe aderisce all’iniziativa della Prefettura di Messina nel Giorno della Memoria

L’Università di Messina, in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria” ha aderito alla cerimonia commemorativa organizzata dalla Prefettura di Messina presso il Teatro Vittorio Emanuele.

L’iniziativa, che si svolgerà lunedì 27 gennaio alle ore 10.30, insieme all’Ateneo vedrà anche la collaborazione dell’Ente Teatro e del Liceo Musicale “E. Ainis”. Nel corso della cerimonia, sarà svolta una riflessione sulla Shoah e sulla presenza ebraica nella Città dello Stretto fra il Medioevo e l’età moderna.

La riflessione sarà curata dal prof. Salvatore Bottari (afferente al Dipartimento DiCAM) e, contestualmente, saranno eseguiti alcuni brani musicali del Coro e Orchestra degli alunni del Liceo Ainis.

La musica farà da sottofondo alle esibizioni danzanti eseguite dai ballerini della scuola “Studio Danza”, diretta dalla prof.ssa Mariangela Bonanno. Durante l’iniziativa, sarà consegnata una Medaglia d’Onore ad un familiare di un deportato nei lager nazisti, residente in questo territorio.

Alla cerimonia, dal significato intenso ed evocativo, prenderanno parte anche gli studenti degli istituti scolastici locali di secondo grado.

Nel pomeriggio alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli point, verrà, invece, presentato “Racconto” di Edmond Jabès. Si tratta di un poemetto mediante il quale l’autore – attraverso la metafora del rapporto tra oceano e isola, acqua e terra, stabilità e frattura – esplora ancora una volta con profonda acutezza il rapporto fra Io e Tutto, la geografia interiore e le contraddizioni di questo ‘io’.

Parteciperanno la prof.ssa Giuliana Gregorio, la dott.ssa Caterina Pastura, traduttrice del testo, e la dott.ssa Caterina Resta, autrice dell’introduzione. La manifestazione è organizzata dalla Casa editrice Mesogea e dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo dell’Università di Messina.

Martedì 28 gennaio , inoltre, presso l’Aula Magna del Rettorato (a partire dalle ore 9.30) si svolgerà un convegno intitolato “Memoria contra antisemitismo. La voce di Edith Bruck “.

L’evento verrà introdotto e coordinato dalla prof.ssa Paola Ricci, interverranno i docenti Antonino Carabellò (I.I.S. “La Farina Basile), Marco Centorrino (Dipartimento DiCAM), Dario De Salvo (Dipartimento COSPECS) e Giuliana Gregorio (Dipartimento COSPECS).

Di famiglia ebrea, Edith Bruck è una poetessa, scrittrice e regista di origine ungherese, sopravvissuta alla deportazione.