Teatri di Pietra

News

NEWS | Il Viaggio del Meschino al Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato (PA)

Un viaggio, non solo fisico e geografico, è al centro del progetto ispirato alla celebre opera di Andrea da Barberino Guerrino detto il Meschino, ripresa da Gesualdo Bufalino all’inizio degli anni ’90, che verrà presentato l’8 ottobre a Solunto, il 9 ottobre a Himera e il 10, infine, presso le Case D’Alia a Monte Iato; lo spettacolo, per canto, teatro e musica – ideato e interpretato dalla talentuosa artista palermitana Miriam Palma, accompagnata dalla chitarra di Nino Giannotta, è il “viaggio” che diviene metafora dell’esistenza, grazie alla musicalità della parola narrante, la cui cadenza rimanda all’ostinato ritmo del Cunto siciliano. Il vecchio puparo protagonista, nonostante la vecchiaia e la rigidità del corpo, viene preso dal fuoco dell’arte e rinvigorito dalle sue stesse parole, grazie alla forza del racconto e al potere taumaturgico del canto; così, all’amara riflessione sulla caducità dell’umano il racconto risponde con un inno alla bellezza, un invito a coltivare le passioni che rendono dolce la condizione esistenziale.

“Poter lavorare al Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, a conclusione della stagione estiva dei Teatri di Pietra, assume – quest’anno – un significato particolare, di prospettiva” commenta Aurelio Gatti, direttore artistico di Teatri di Pietra. “In una stagione segnata da grandi incertezze e  numerose difficoltà, sebbene felice e sorprendente nei risultati, poter operare in collaborazione con il nuovo Parco, che di per sé rappresenta una “rete” di siti straordinari, significa progettare il futuro e a questa mission cultura e teatro sono tenuti a contribuire… Per questa si è pensato ad un’opera che ha al centro il tema del viaggio come metafora di vita, proprio qui, in luoghi in cui la storia ha portato genti lontane, di cui leggiamo tracce che ci parlano ancora oggi, attraverso i secoli. Sono questi i luoghi dai quali prendiamo ispirazione e nei quali amiamo portare vita con il teatro, la musica e la danza; ci auguriamo che questa conclusione della stagione estiva sia di buon augurio per una positiva collaborazione con il Parco per l’anno a venire”.  L’iniziativa dei Teatri di Pietra si inserisce in un articolato programma di manifestazioni organizzato e promosso dal Parco sotto la direzione dell’Architetto Stefano Zangara.

Orario: 18:30

Biglietto: € 5 / convenzioni e studenti € 3

Area Archeologica e Antiquarium di Solunto 8 ottobre, Via Collegio Romano, Solunto, Santa Flavia (PA)

Area Archeologica e Antiquarium di Himera 9 ottobre, Tempio della Vittoria e Museo Pirro Marconi, SS113,  Buonfornello (PA )

Antiquarium Case D’Alia 10 ottobre, Contrada Perciana ( PA )

Obbligatoria la prenotazione: whatsapp al 351 907 2781 o mail teatridipietra@gmail.com.

Ingresso in osservanza dell’attuale normativa di prevenzione e contenimento COVID19

Informazioni: teatridipietra@gmail.com, tel. 351 9072781

Ufficio Stampa: Marilena D’Asdia marilenadasdia@gmail.com, tel. 342 318666

News

NEWS | I teatri antichi tornano a rivivere, dal 10 luglio riparte la stagione 2020 dei Teatri di Pietra

Lo spettacolo dal vivo rappresenta un importante strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e storico; allo stesso tempo, il paesaggio monumentale e archeologico costituisce uno spazio ideale per la creazione artistica, perché ne esalta gli aspetti salienti e ne amplifica la portata. Da questa visione è nata nel 1999 la rete dei TEATRI DI PIETRA, che promuove una creazione drammaturgica contemporanea in splendidi siti archeologici poco conosciuti e che oggi ritorna con un nuovo calendario, a far rivivere teatri e anfiteatri antichi in molte regioni italiane: l’anfiteatro di Sutri e quello di Santa Maria Capua Vetere, il teatro romano di Volterra, il parco archeologico di Lilibeo e molti altri, in un calendario fitto di eventi che si sta chiudendo in forte ritardo per la complessa riorganizzazione degli spazi post-pandemia.

“Lo spazio di un teatro antico non è un contenitore, tanto meno un fondale”, spiega Aurelio Gatti, direttore artistico di Teatri di Pietra; “è un incubatore formidabile in cui, grazie allo spettacolo, si realizza una straordinaria alchimia tra il luogo e il suo territorio, la creazione e la cittadinanza riunita. In questa ottica i nostri spettacoli non sono finalizzati a intrattenere consumatori culturali, fruitori temporanei, ma a rigenerare una comunità che si riconosce nel territorio e nella sua storia”. Tanti i siti archeologici e monumentali che riaprono al pubblico in sicurezza. Si comincia il 10 luglio nel Lazio con l’anfiteatro di Sutri, scavato in un banco tufaceo posto di fronte all’antica città e risalente agli anni tra la fine del I secolo a.C. e i primi anni del I secolo d.C., che apre al pubblico grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Comune di Sutri.
Dopo lo svelamento della scultura realizzata dall’artista Massimo Parrucci – un colossale elmo di Hoplomachus – che sarà collocata all’ingresso dell’anfiteatro per tutto il periodo delle rappresentazioni, andrà in scena Spartacus, Ribellione e Rivolta, l’epopea del gladiatore ribelle che tra il 73 e il 71 a.C. tenne testa all’esercito romano con un esercito di 120.000 rivoltosi, molti dei quali gladiatori.

———-
CALENDARIO
– Anfiteatro di Sutri (VT) – 10 luglio – 6 agosto
– Teatro Romano di Volterra (PI) – 11 luglio – 9 agosto
– Chiostro S.Maria del Gesù, Modica (RG) – 18 luglio – 2 agosto
– Parco archeologico Lilibeo Marsala (TP) 18 luglio – 8 settembre
in attesa di conferma:
– Anfiteatro Campano SMCV (CE) – 17- 30 luglio
– Basilica Bizantina, Palagonia (CT) -10 al 30 luglio
– Eraclea Minoa, Cattolica Eraclea (AG) 1- 26 agosto
– Parco Archeologico di Kaucana (RG) 1 – 16 agosto
– Selinunte, Castelvetrano (TP) 28 luglio – 8 settembre
– Area Sol Invictus, Palazzolo Acreide (SR) 28 luglio – 16 agosto

———-
www.teatridipietra.org
Acquisto dei biglietti: LIVETICKET.IT , anche con App18
Informazioni: teatridipietra@gmail.com, tel. 351 9072781
Ufficio Stampa: Marilena D’Asdia, marilenadasdia@gmail.com, tel. 342 3186664