t mub

News

NEWS | Nasce il “T MUB”, il museo temporaneo dedicato ad Umberto Boccioni

A Morciano di Romagna, terra natale dei genitori di Boccioni, viene realizzato il primo museo temporaneo dedicato a Umberto Boccioni. Il T MUB (Temporary Museum Umberto Boccioni) era nato lo scorso 19 ottobre, in occasione del 138° anniversario della nascita dell’artista, ma è stato presentato ufficialmente sulla pagina Facebook della Fondazione Boccioni sabato 19 dicembre 2020 alle ore 11. Sulla pagina Facebook è possibile vedere i video delle dirette dell’inaugurazione.

Ingresso del museo (© Sky Arte)

Il progetto è stato ideato e realizzato da Giuliano Cardellini, che da tempo propone la realizzazione di un museo dedicato a Boccioni nel luogo di nascita dei genitori. Il T MUB si trova al momento in una sede temporanea in attesa della sede definitiva nella casa natale dei genitori dell’artista, per ora inagibile. Membri fondatori sono Giuliano Cardellini (Presidente e Direttore del T MUB), Alberto Dambruso (Vice Presidente) e Zuzanna Adamus.

Il museo ha la direzione artistica di Beatrice Buscaroli e si finanzia con contributi pubblici e privati, adesioni alla Fondazione e donazioni.

Il proposito è quello di riunire la documentazione relativa agli anni morcianesi e alla famiglia di Boccioni. Inoltre, si spera di acquistare opere originali o riceverle in comodato d’uso, promuovendo iniziative culturali che coinvolgano studiosi e artisti contemporanei.

Il progetto della Fondazione

La Fondazione (il cui sito sarà presto disponibile) non realizza solo un sogno di Cardellini, ma anche di Filippo Tommaso Marinetti e del gruppo futurista di cui Boccioni è stato importantissimo esponente. Dagli anni ’30, i futuristi avevano espresso il desiderio, mai realizzato, di creare una raccolta museale dedicata a Boccioni.

È per me un’immensa felicità aver contribuito a dare una casa e far meglio conoscere questo incredibile artista, al quale mi sento profondamente legato, non solo perché è morcianese, ma anche e soprattutto perché è grande fonte d’ispirazione artistica, ha commentato Cardellini.

Le sue ricerche sul rapporto tra oggetti e spazialità e, soprattutto, sull’idea della rappresentazione visiva e pittorica del movimento, l’hanno reso uno dei maggiori artisti dell’arte contemporanea, con opere esposte in tutto il mondo.

Forme uniche della continuità nello spazio (1913)

La nascita di un luogo dedicato al più vicino degli artisti che seguirono Marinetti all’inizio del movimento ci sembra un omaggio dovuto, che il tempo passato può soltanto innalzare a modello per altre iniziative. – ha aggiunto Beatrice Buscaroli – Lo scopo sarà raccogliere tutti i possibili documenti relativi a Boccioni, costituire una biblioteca e una fototeca e radunare intorno a noi altri appassionati di questo artista, la cui vita e opera sono un summa del Futurismo e del suo slancio verso un futuro che riserverà molte sorprese.