Street food

News

EATME | “4 Ristoranti” fa tappa in Sicilia

Stasera, 22 ottobre, non perdete l’appuntamento alle 21.15 su Sky Uno (canale 108) e sul digitale terrestre al canale 455 con la trasmissione 4 ristoranti. Lo chef Alessandro Borghese giungerà in Sicilia, più precisamente a Palermo, alla ricerca del migliore street food della zona.

I 4 ristoranti contendenti saranno:

Friggitoria da Davide (zona stadio) – titolare e cuoco del ristorante è Davide (32 anni), che svolge questa attività da almeno 10 anni. Nonostante il suo locale sia aperto da poco tempo, lavorava come ambulante lungo la strada davanti alla Friggitoria;

Da Mimì – Street Food D’Autore (Zona Malaspina) – Giuseppe (39 anni) è titolare e cuoco del locale Da Mimì. Sin da quando era bambino, ha sempre dimostrato un forte interesse per la cucina: la sua famiglia è nella ristorazione da circa 70 anni, e per questo motivo sostiene che i pilastri culinari siciliani non debbano assolutamente essere stravolti;

Da Arianna – Dainotti’s Apericapo (nel Mercato del Capo) – Arianna (39 anni) è la titolare, cuoca e addetta alla vendita del locale Dainotti. Porta avanti l’attività creata dal padre 23 anni fa;

Roxy Panineria Friggitoria (Mondello) – Noel (31 anni) è il titolare e cuoco della friggitoria. Secondo lui, lo street food non è solo una moda ma è un’arte, la vera eccellenza di Palermo: il cibo di strada, infatti, rappresenta la base della cucina e di tutta la cultura siciliana.

Solo il vincitore si aggiudicherà il premio come migliore ristorante di Street Food palermitano, nonché un premio da 5000 euro da spendere nella propria attività.

Un viaggio tra panelle, pane con la milza e tanto altro.

 

News

EATME | Messina Street Food da record, superate le 100.000 presenze

Sono state quattro intense giornate quelle del Messina Street Food. La manifestazione più attesa dai messinesi ha superato le centomila presenze. Il piacere di camminare per strada e percepire quel mix di profumi che hanno invaso un’intera piazza; profumi legati alla tradizione non solo siciliana ma anche nazionale e internazionale. Un evento che piace ai messinesi… ma non soltanto. È appurata, infatti, una notevole affluenza da tutta la Sicilia e Calabria. 

Cibo, musica, intrattenimento ma anche uno sguardo puntato sulla beneficenza. Gli show cooking a tema Street Fish hanno fatto sì che il ricavato venisse devoluto alla Fondazione Aurora Onlus – Centro clinico Nemo Sud. Ben nove chef selezionati che hanno mostrato la loro idea di cucina, cimentandosi in pietanze a base di “pesce povero”, con l’intento di valorizzare le tradizioni del territorio della cucina locale, puntando i riflettori sulla pesca sostenibile.

Insomma, una formula vincente quella Messina Street Food, che sicuramente verrà riproposto anche l’anno prossimo.