street artist

News

ATTUALITÀ | “Super Walls”, sui muri di Padova la street art che guarda alla rinascita (PHOTOGALLERY)

Tra il 5 e il 20 giugno 2021 la città di Padova è stata invasa da artisti di strada provenienti da tutto il mondo per la seconda edizione della Biennale Street Art. A “Super Walls”, infatti, hanno preso parte 39 artisti che hanno colorato Padova con ben 35 opere di street art sul tema della rinascita.

L’iniziativa, curata dal gallerista Carlo Silvestrin e dalla critica d’arte Dominique Stella, ha quindi lo scopo di rendere fruibile un’arte pubblica attraverso la valorizzazione del paesaggio urbano. Ai 39 artisti, di cui 13 donne, con una forte presenza femminile rispetto al passato, è stato chiesto di interpretare con il loro filtro creativo il tema della rinascita, nell’era post-pandemica.

street
Alessio-B presso La Cittadella, Padova (immagine via lapiazzaweb.it)

I nuovi murales, inoltre, si aggiungono ai 20 già realizzati in occasione della prima edizione della Biennale Street Art e si collocano su superfici messe a disposizione non solo da privati, ma anche da enti pubblici: scuole, ospedali, istituti religiosi e supermercati.

Le opere

Sia i cittadini sia i visitatori hanno accolto di buon grado le coloratissime opere che contribuiscono alla valorizzazione degli spazi abitati (e non solo). Tra le opere più apprezzate, un posto d’onore spetta al murales di 4000 mq realizzato sull’acquedotto padovano. Ben 6 artisti del collettivo francese La Crémerie hanno lavorato su piattaforme sospese per quasi un mese per dare colore a un grigio edificio ormai tra i simboli della città.

street
La Crémerie, Impianto idrico di via Bottazzo, Padova (immagine via lapiazzaweb.it)

L’Università di Padova, inoltre, in occasione delle celebrazioni per i suoi 800 anni, ha messo due muri a disposizione degli artisti, uno dei quali sapientemente occultato dall’artista Peeta all’interno di un suo murales.

Peeta presso Università degli Studi di Padova (immagine via lapiazzaweb.it)

Un altro murales che è già entrato nel cuore di molti è quello dell’abbraccio tra un uomo e una donna su un muro dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova. Alto più di 20 metri, il murale è un dono di nozze dell’artista olandese JDL al fratello adottivo e alla moglie malata di cancro. Un invito all’amore, alla resistenza e alla rinascita, non solo dalla pandemia.

JDL presso Ospedale Sant’Antonio, Padova (immagine via RaiNews)

«Cominciano a crederci un po’ tutti» – dichiara Silvestrin ad ANSA – «non solo i cittadini che ci seguivano già da prima, ma anche persone che per la prima volta si avvicinano a questo mondo». Il curatore spera in un nuovo modo di pensare ai percorsi turistici, introducendo, sulle mappe digitali e non, un itinerario apposito per la street art.

In copertina: Axe presso Alí Supermercati, Tombelle di Saonara. Immagini, dove non specificato, via lapiazzaweb.it.

News

ATTUALITÀ | “All about Banksy”, a Roma la mostra sul misterioso artista

«Ovunque si sente parlare di Banksy. Ma cosa sapete di lui se non che è famoso e che la sua identità è ignota? Abbiamo documentato la sua carriera dall’inizio degli anni Duemila, tra la strada e le mostre e ora apriamo il nostro archivio». Con queste parole, i curatori Butterfly & David Chaumet – Butterfly Art News introducono una mostra unica nel suo genere.

250 opere per presentare l’arte di Bansky, artista di strada contemporaneo circondato da quell’aura di mistero che contribuisce a dar fama alle sue opere. Da Bristol a Londra, a New York, a Gerusalemme fino a Venezia con graffiti e varie performance e incursioni, Banksy è uno degli artisti contemporanei di maggior successo. Ad omaggiarlo una mostra al Chiostro del Bramante, nel centro di Roma, in programma dal 5 maggio 2021 al 9 gennaio 2022.

Bansky

Si tratta quasi di un vero e proprio un approfondimento enciclopedico del suo lavoro. Le opere saranno presentate grazie a un’importante sezione documentaria composta da fotografie, reportage e video.

Sarà possibile, anzi, fortemente consigliato, acquistare i biglietti online su questo sito. In ogni caso, l’acquisto online è obbligatorio per i giorni di sabato e domenica. Durante la settimana, invece, sarà possibile acquistarli presso la biglietteria fisica (orario 10.00 – 20.00). Per ulteriori informazioni (costi, orari, biglietti omaggio e modalità di fruizione in sicurezza) è possibile visitare il sito del Chiostro del Bramante.

Street art e critica sociale

ALL ABOUT BANKSY” si configura come un «catalogo ragionato da visitare». Il percorso presenta opere realizzate dal 1999 fino al 2020, con sezioni tematiche sui lavori oramai iconici e sui temi fondamentali dell’artista. Tra questi ritroviamo i primi Black Books, i tanti rats (topi) e poi la politica, la religione, il potere, la guerra, i diritti dell’infanzia, i fenomeni migratori, i rifugiati, la società della sorveglianza, l’ambiente, l’ecologia, il mercato dell’arte.

Tutte opere realizzate con tecniche e supporti differenti e, soprattutto, in differenti contesti per accentuare il carattere di critica sociale che l’opera stessa assume. Il percorso espositivo termina con tre video per rivivere i momenti più significativi del percorso di Banksy, tra cui un documentario esclusivo e inedito che racconta vent’anni di carriera dell’artista.

«Dipingere per me rappresenta la libertà». 

- Bansky