storie parallele

News

ATTUALITÀ | Nuovo “Aperitivo con l’egittologo”: Cavillier racconta i Popoli del Mare

Storie Parallele, in collaborazione con il prof. Giacomo Cavillier, presenta un nuovo incontro online dal titolo L’enigma dei Popoli del Mare, navigatori e guerrieri del Mediterraneo.

L’Aperitivo con l’egittologo ha come tema quello dei Popoli del mare e la loro apparizione nel Mediterraneo orientale alla fine del Tardo Bronzo. Chi erano queste popolazioni e quali sono state le loro imprese? L’egittologo e direttore di progetti su queste genti guerriere, Giacomo Cavillier, condurrà dunque gli spettatori in una delle vicende più interessanti e rilevanti della storia antica.

popoli del mare
Ramesse III trionfa sui Popoli del mare in una raffigurazione da Medinet Habu

Su questo argomento e, nello specifico, Shardana, il prof Cavillier aveva di recente tenuto un altro interessantissimo incontro online che è possibile approfondire a questo link.

L’incontro si terrà il 21 giugno 2021 alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook di Storie Parallele.

News

ATTUALITÀ | “Aperitivo con l’Egittologo”: il prof. Cavillier e l’aldilà nell’Antico Egitto

Un incontro online dal tema molto affascinante è in programma il 24 maggio 2021 alle ore 18 sulla pagina Facebook Storie Parallele. Per la rubrica Aperitivo con l’Egittologo, il prof. Giacomo Cavillier parlerà infatti di aldilà e immortalità nell’Egitto faraonico.

La civiltà egizia è fra le prime ad aver elaborato e ritualizzato il concetto di morte e di magica resurrezione all’interno di un complesso sistema simbolico in cui l’aldilà ne costituisce l’elemento più rilevante. La vita degli antichi egizi era profondamente scandita dal costante pensiero della morte e dell’aldilà. Tutto ciò che facevano in vita era teso a garantire una vita oltre la vita.

aldilà
La pesatura del cuore dal Libro dei Morti di Ani

Il percorso dell’anima del defunto nell’aldilà (Duat) è infatti meta essenziale per la sua immortalità così come il corredo funerario, necessario per il regolare svolgimento della vita dopo la morte, e la tomba ne rappresentano gli ideali strumenti di protezione e di conservazione perpetua del corpo. In questo mondo altro, Osiride è il dominus e giudice, mentre la dea Maat (verità e giustizia) decreta con la pesatura del cuore (psicostasia) i destinati alla resurrezione. Tutti aspetti e peculiarità su cui l’egittologo Cavillier si soffermerà durante la diretta.