seminari

News

NEWS | Occasioni imperdibili dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, da sempre attiva concretamente nella ricerca e nell’approfondimento in campo archeologico, offre un’imperdibile occasione a studenti e non solo: un ciclo di seminari con la partecipazione di illustri studiosi di altre università per il mese di maggio 2021. Assolutamente da non perdere sia per gli allievi della SSBA che dell’UNIBAS che vogliono approfondire le principali problematiche della ricerca archeologica.

Ricordiamo che è aperto a tutti l’appuntamento giovedì 20 maggio alle ore 17.30 “Archeologia a Incoronata (Pisticci, MT). Contesti e materiali alla luce delle recenti scoperte”, a cura della professoressa Josipa Mandić e del professore Vita dell’Université di Rennes 2, rientrante nel ciclo di conferenze che la Scuola ha inaugurato a gennaio e che finirà a giugno: “L’eredità della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera nelle Università italiane e straniere”, chiaro omaggio agli ex allievi.

Infine, in collaborazione con l’ANA, seminari che vertono sulle problematiche del mondo del lavoro dal titolo “Teoria e pratica dell’archeologia professionale”. Prossimo appuntamento “Progettazione Archeologica e Paesaggistica” sabato 22 maggio alle ore 11:30 con la professoressa Giuseppina Manca di Mores.

Per partecipare inviare un’email a info.ssba@unibas.it. Di seguito la locandina per ulteriori informazioni. Non mancate!

specializzazione

News

NEWS | Ca’ Foscari sorprende ancora con due cicli di seminari

L’Università Ca’ Foscari di Venezia sorprende ancora: ha lanciato ben due cicli di seminari per tutto il secondo semestre di questo anno accademico!  Entrambi hanno già visto un primo incontro, ma niente paura, ne restano ancora tanti altri da seguire.

Il primo ha come titolo “Dialoghi nel Mediterraneo”: chiaro l’obiettivo di prendere in considerazione tematiche diverse che in questa grande area si sono consumate. L’Epigrafia, sia greca che latina, incontra qui la Letteratura e la Storia. Il secondo si compone di studi dalle tematiche più svariate sulla Roma antica, “Storia e documenti”.

Entrambi saranno trasmessi in diretta sulla piattaforma Zoom dalla Ca’ Foscari. Per il primo bisogna inviare una richiesta di partecipazione alla mail indicata in basso nella locandina; ogni incontro del secondo ha invece già riportato il link di Zoom.

Foscari

Ca' Foscari

News

NEWS | La Sapienza lancia un ciclo seminariale su Euripide

Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza – Università di Roma ha lanciato dei seminari di Letteratura greca; il ciclo è dedicato a Luigi Enrico Rossi, grecista e filologo italiano che studiò appunto nel prestigioso ateneo romano. Le conferenze mirano ad approfondire la conoscenza del grande tragediografo ateniese Euripide. Ad un primo incontro del 28 gennaio 2021 ne seguiranno ben altri quattro, il prossimo si terrà il 18 febbraio 2021 dalle ore 15 alle ore 18.

ciclo

Seguiranno quindi altri incontri per proseguire la ricerca: verranno prima analizzate alcune tragedie per tematiche e personaggi, al fine di costruire confronti. Tutte le conferenze si svolgeranno, come le altre di recente, online su Zoom, le modalità di accesso verranno indicate di volta; per l’incontro del 18 febbraio le credenziali d’accesso sono indicate in locandina sopra questo paragrafo. L’iniziativa è inoltre valida per l’aggiornamento del corpo docenti della scuola secondaria e per il conseguimento di crediti formativi negli atenei aderenti. Si prega anche di iscriversi sulla piattaforma Classroom a seconda del proprio profilo usando i codici riportati nella parte bassa di ogni locandina. Segue la locandina relativa al ciclo seminariale completo.ciclo

(In copertina: rilievo con Euripide che riceve in dono una maschera teatrale).

News

NEWS | “ΙΛΙΟΥΠΕΡΣΙΣ”, un imperdibile ciclo di seminari epici

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia avvierà un ciclo di seminari epici. Si svolgerà secondo un format già sperimentato negli anni precedenti, quest’anno avrà il titolo di “ΙΛΙΟΥΠΕΡΣΙΣ“; si proporrà come un laboratorio di approfondimento per i temi che riguardano la caduta dell’antica Troia e i miti ad essa legati. 

Il ciclo “ΙΛΙΟΥΠΕΡΣΙΣ” è aperto alla partecipazione di tutti, ognuno avrà il proprio attestato terminati i sei incontri. L’iscrizione è però obbligatoria e dev’esser effettuata compilando questo modulo; all’email indicata arriveranno di volta in volta tutte le informazioni necessarie. Di seguito la locandina con le date e tutti gli incontri e i temi previsti.

(In copertina il pannello marmoreo frontale di un sarcofago con scena dell’ΙΛΙΟΥΠΕΡΣΙΣ – II sec. a.C.; dalla collezione di Vespasiano Gonzaga conservata nel Palazzo Ducale di Mantova).

ΙΛΙΟΥΠΕΡΣΙΣ

News

NEWS | Online la call for papers per “Dialoghi sul mondo antico”

Online la call for papers per la quarta edizione di Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico, con scadenza il 31 gennaio 2021. La Call è indirizzata a giovani ricercatori e studiosi: laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da meno di 5 anni al momento della scadenza della stessa. I seminari mirano a coinvolgere i giovani ricercatori con l’obiettivo di stabilire un dialogo per condividere e discutere approcci diversi al mondo antico (antropologico, filologico, storico, archeologico, semiotico, linguistico etc.).

I candidati sono pertanto invitati ad inviare un abstract di massimo 500 parole attraverso questo modulo dedicato.

Dialoghi sul mondo antico: tanti i temi possibili!

Sono tante le tematiche proposte, tra queste: i rapporti di identità e l’approccio al diverso, allo straniero; le relazioni di parentela, aspetti cultuali e/o sociolinguistici, per cui un’approfondimento sulla cultura materiale non sarebbe male. Alle istituzioni giuridiche e filosofiche, si aggiungerebbero quindi anche le modalità di trasmissione del sapere (oralità, scrittura) e l’importanza della memoria (personale, collettiva).

dialoghi sul mondo antico

 

News

NEWS | Città vs. Natura, un dialogo possibile?

Da giovedì 10 dicembre 2020 ha avuto inizio un ciclo di seminari online dal titolo “La città del futuro: il museo della natura contemporanea”. A parlarne è Emanuele Coccia, professore all’Università Iuav di Venezia e maître de conférences all’EHESS École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.

Chi è Emanuele Coccia

Definito un “rivoluzionario del pensiero green”, ha dedicato molti libri proprio al mondo vegetale. Ma i suoi interessi spaziano in diversi campi: moda, arte e architettura. Nel 2019 è stato un co-organizzatore della mostra “Nous les Arbres” presso la Fondation Cartier di Parigi. I suoi libri più recenti sono “La vita delle piante” (2018, tradotto in dieci lingue) e “Métamorphoses” (2020). 

Mostra Nous les Arbres, Parigi
Mostra Nous les Arbres, Parigi
La discussione sui concetti

I seminari evidenziano la necessità di ripensare ai concetti di Città e Foresta. Il pensiero politico ha, infatti, troppo spesso separato l’idea di natura da quella di civiltà, ponendo questi concetti quasi in antitesi. Attraverso tali incontri si vuole immaginare una città diversa, proponendo una lettura rivoluzionaria. Davanti all’attuale crisi climatica è urgente ripensare l’idea stessa di città e non costruirla più in opposizione alla vegetazione e alla fauna che esiste al di fuori di essa. Centrale è l’idea del mondo come spazio in cui si crea una rete di relazione tra gli esseri viventi. La città futura non dovrebbe solo permettere di pensare e far vivere l’uomo come parte della natura, ma pensare anche la natura come realtà profondamente storica, capace di contemporaneità.

In un’intervista rilasciata nel luglio 2020 Emanuele Coccia parlava così dei suoi progetti per il futuro:

Nel futuro vorrei inventare delle modalità che permettano all’insegnamento e alla ricerca di invadere luoghi diversi dalle università: la cultura deve appropriarsi degli spazi più diversi, dai musei a Instagram, dai negozi di abbigliamento alle piazze. Abbiamo bisogno di fare ricerca ovunque, in ogni momento, in ogni luogo.

Il ciclo di incontri con Emanuele Coccia è organizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto Iuav – Infrastruttura IR.IDE, a cura di Maria Luisa Frisa, Sara Marini e Angela Mengoni. I primi due incontri si sono svolti il 10 e il 18 dicembre. Rimangono ancora 6 appuntamenti che si svolgeranno dalle ore 15 alle ore 17 nei seguenti giorni:

giovedì 7 gennaio 2021

giovedì 14 gennaio 2021

giovedì 21 gennaio 2021

mercoledì 27 gennaio 2021

mercoledì 3 febbraio 2021

mercoledì 10 febbraio 2021

News

NEWS | Un webinar sulla conservazione dei monasteri post-bizantini in Albania meridionale

Lunedì 14 l’ISPC presenta online i risultati del BHiLAB
Continua il ciclo di webinars online “Le ricerche archeologiche Italo-Albanesi: Ricerca, Conservazione e Sviluppo Sostenibile”. Gli eventi vertono tutti sulle metodologie, sulla conservazione del patrimonio archeologico e sulla sua integrazione nelle politiche di gestione dei parchi archeologici.
Il prossimo webinar online è fissato per lunedì 14, dalle 11.00 alle 13.00, e vede protagonista l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale. L’istituto è infatti impegnato dal 2019 nelle missioni in Albania e, con i suoi laboratori, interviene per dare il suo contributo in tema di conservazione del patrimonio archeologico e architettonico. Il webinar si intitola Tecnologie multidisciplinari per lo studio e la conservazione dei monasteri post-bizantini in Albania meridionale. In questa occasione verrà presentato il lavoro svolto dal BHiLAB (Built Heritage Innovation Lab), laboratorio dell’ISPC.
All’evento ci saranno E. Gigliarelli,  G. Cangi, dell’ISPC – CNR, e J. Mitrojorgji, dell’Istituto dei Monumenti Culturali di Tirana.
Il BHiLAB  conduce ricerca sulla documentazione, valutazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico, nonché sulla promozione e comunicazione tramite tecnologie multimediali innovative. 
 
Da gennaio ci sarà un secondo ciclo di seminari
Il ciclo di seminari, promosso dall’Ambasciata Italiana a Tirana, ha visto la collaborazione non solo della suddetta Ambasciata, ma anche di altre realtà prestigiose: il Ministero della Cultura albanese, Assorestauro, l’Istituto Archeologico di Tirana, l’Università di Bologna, l’Università di Chieti – Pescara, l’Università di Macerata, e il CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale. 
Numerosi sono i seminari virtuali già svolti, dato che il webinar ha avuto inizio il 16 novembre. L’ultimo evento della prima parte è programmato per il 21 dicembre. Da gennaio 2021 partirà il secondo ciclo di incontri online, sempre curato dai direttori delle Missioni, che avrà un approccio più professionalizzante e vedrà interventi di esperti italiani e albanesi.