Paestum&Velia

News

NEWS | Alla ricerca di nuovi direttori per il Parco di Paestum e Velia e per il Museo delle Civiltà di Roma

È stato pubblicato un bando internazionale proprio lo scorso 11 maggio da parte del MiC per la ricerca di due figure direzionali, da determinare tramite una procedura di selezione pubblica. Una figura per il Museo delle Civiltà all’EUR (Roma) e una per il Parco Archeologico di Paestum e Velia: luoghi di fondamentale importanza per la Cultura del nostro Paese.

Museo delle civiltà
(via museopaestum.beniculturali.it)

Paestum non ha di certo bisogno di presentazioni, magari bisogna dire qualcosa in più per il Museo delle Civiltà. Il polo custodisce reperti provenienti da tutto il mondo ed è un importante testimone della preistoria italiana. Del Museo delle Civiltà fa parte infatti il Museo Nazionale Preistorico e Etnografico “Luigi Pigorini”, il cranio dell’uomo di Neanderthal trovato nella Grotta Guattari del Circeo (RM) è solo uno dei grandi reperti che conserva. Comprende anche il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” e il Museo dell’Alto Medioevo.

Una sala del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, parte del Museo delle Civiltà (RM) – foto da fanpage.it

Entrambi i luoghi della Cultura – oggetti del bando – sono riconosciuti come istituti autonomi. Questa condizione ha giovato molto all’avvio dei numerosi progetti soprattutto nel contesto di Paestum e Velia; infatti, sotto la sua area d’influenza sono comprese sia l’area archeologica di Paestum che il museo narrante della Foce Sele (SA).

Il MiC fa sapere che le candidature sono aperte fino al 20 giugno 2021, è possibile proporsi seguendo le istruzioni tramite questo link. È previsto un primo colloquio per ottobre 2021 da cui una terna verrà selezionata e sottoposta alla scelta finale del direttore generale Musei. I direttori selezionati si avvarranno di un incarico a tempo determinato di anni quattro e che sarà rinnovabile per ulteriori quattro

News

NEWS | Paestum e Velia riaprono al pubblico in sicurezza

Con la Campania in zona gialla, questa mattina i siti archeologici di Paestum e Velia hanno riaperto le porte ai visitatori, dopo più di due mesi di chiusura forzata, a causa delle decisioni governative per il contenimento del contagio da Coronavirus.

Un primo passo per ritornare alla normalità…

Un segnale molto forte, dal grande valore sociale, che lascia auspicare il tanto desiderato ritorno alla normalità.

Il museo e le aree archeologiche di Paestum e Velia potranno essere visitati tutti i giorni, dal lunedì al venerdì; invece, nei giorni festivi torna lo stop alle visite.

…con le giuste precauzioni

Per garantire la massima sicurezza per tutti, il Parco ha potenziato le misure di prevenzione già in essere da maggio scorso, come i percorsi di visita obbligati, la misurazione della temperatura corporea, la presenza di dispenser con soluzioni alcoliche a disposizione dei visitatori; inoltre, è stato assunto nuovo personale per la vigilanza e l’accoglienza dei visitatori, garantendo ancora di più l’osservanza delle disposizioni anti-Covid.

“Siamo felici di questa riapertura, che molti hanno definito simbolica – dichiara il direttore, Gabriel Zuchtriegel. Per gli antichi Greci il simbolo era una piccola parte che indicava il ‘tutto’. Così, per noi vale la pena riaprire il Parco anche per poter accogliere una sola famiglia, che rappresenta quel ‘tutto’ verso il ritorno alla cultura e alla fruizione dei nostri siti archeologici e musei”. 

Stop ai visitatori, ma i lavori di manutenzione sono andati avanti

Il complicato anno del Coronavirus ha coinciso per il Parco di Paestum e Velia con un’importante attività di lavori di manutenzione e restauri.

Attualmente, a Paestum continuano i lavori finanziati con fondi PON sia nel museo sia nell’area archeologica: nonostante alcune aree siano chiuse al pubblico, non è compromessa l’offerta culturale, ampliata con visite tematiche, a cura del personale del Parco, alle metope del tempio della Pace recentemente restaurate e oggetto di un nuovo progetto di allestimento nel giardino del museo.

Velia tra natura e archeologia: il percorso da non perdere

A Velia, i visitatori potranno partecipare alle passeggiate sul crinale degli Dei, comprese nel biglietto di ingresso: un percorso di trekking tra natura e archeologia di circa 3 ore di camminata. La lunghezza del percorso è di 5 km, con un dislivello di 125 metri sul livello del mare. La partenza avviene dal bookshop alle ore 10:00. Per questo percorso la prenotazione è obbligatoria (via mail all’indirizzo velia@arte-m.net o via tel. al numero 0974/271016) entro le ore 16:00 del giorno prima. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.paestum.museum.

News

NEWS | A corto di idee regalo? Sotto l’albero l’abbonamento “Paestum&Velia”

Il Natale si avvicina ed è tempo di regali! Dall’8 dicembre 2020 fino al 31 gennaio 2021 è possibile acquistare l’abbonamento “Paestum&Velia” al prezzo speciale di soli 10 €, in vendita online sul circuito Vivaticket.

Nonostante l’ultimo DPCM abbia prorogato la chiusura dei Musei fino al 15 gennaio 2021, il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha voluto lanciare la promozione: un’occasione unica per chi crede in un futuro sereno e ricco di bellezze!

“Non è solo un bellissimo regalo – dichiara il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – ma anche un investimento nella cultura, che ci aiuterà ad affrontare il nuovo anno con lavori, restauri e servizi che creano sviluppo e occupazione in un settore fortemente colpito dalla crisi sanitaria. Chi regala l’abbonamento, ad altri o a se stesso, regala speranza alla cultura”.

Come funziona “Paestum&Velia”

L’abbonamento “Paestum&Velia” si attiva al primo ingresso dura 365 giorni. Prevede l’ingresso libero e illimitato all’area archeologica e al museo di Paestum e Velia; comprende anche la partecipazione gratuita agli eventi che sono in programmazione per il 2021. Passeggiare tra i templi greci meglio conservati della Magna Grecia anche al tramonto, scoprire la Tomba del Tuffatore, accompagnare i propri figli al Parco dei Piccoli e a vedere il teatro dei burattini con “Pulcinella racconta Paestum”, fare il percorso con le lanterne tra gli scavi di Velia al chiaro di luna, partecipare a percorsi didattici mirati con un occhio attento all’accessibilità e all’inclusione sono solo alcune delle cose che sarà possibile realizzare appena il Parco Archeologico di Paestum e Velia aprirà le porte ai visitatori.

Per acquistare l’abbonamento Paestum&Velia clicca qui.