nello musumeci

News

REDAZIONALE | Nuova scossa alle soprintendenze, la Sicilia uccide i Beni Culturali

Nella riorganizzazione degli uffici regionali, pensata dalla giunta Musumeci e approvata dalla giunta, troviamo la cancellazione delle sezioni specialistiche delle soprintendenze. L’esecutivo regionale, con una semplice disposizione amministrativa, ha soppresso le sezioni specialistiche, demolendo la competenza disciplinare cara al Codice dei Beni culturali e del paesaggio.

Palazzo d’Orléans, Palermo

Uccidere le soprintendenze

Lo scopo della delibera è quello di accentrare nelle soprintendenze i controlli sui settori specialistici, depotenziando all’effettivo la capacità di verifica. La mossa non avrebbe effetto sul numero di incarichi da dirigente: resteranno 121 postazioni dirigenziali.

Il dato è principalmente politico. Già nel 2018 il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in una conferenza a Palazzo d’Orleans tentò di abolire le soprintendenze. Un refuso, come venne definito da Sergio Gelardi, all’articolo 14 della legge di stabilità regionale. Musumeci affermò: “per alcune è necessaria un’azione farmacologica, per altre invece servono interventi chirurgici profondi”.

E adesso? Un altro refuso?

C’è da dire che alle soprintendenze siciliane manca di tutto, dagli strumenti, al personale, ai fondi. Questa delibera rischia di dare il colpo di grazia su ciò che resta dei presidi a tutela del patrimonio culturale, concepiti in Sicilia alla fine degli anni Settanta.

Palazzo della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Siracusa

La delibera

La delibera della Giunta Musumeci del 10 marzo scorso ha definitivamente eliminato le unità specialistiche delle soprintendenze. Le unità disciplinari sono state soppiantate da due sezioni ibride: una per i beni architettonici e storico-artistici, paesaggistici e demo-etnoantropologici, e l’altra per i beni archeologici, bibliografici e archivistici. Una mescolanza di tutte le competenze rette da un dirigente generico ai beni culturali. La delibera riorganizza de facto tutta la macchina amministrativa di Palazzo d’Orléans.

Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia, sottolinea la coincidenza della firma con il 10 marzo: “La data della delibera è, per fatale coincidenza, la stessa della giornata dei beni culturali siciliani, che ricorre ogni anno in memoria della tragica scomparsa dell’assessore Sebastiano Tusa” avvenuta nel 2019.

“Un modo per celebrarne non il ricordo, ma il contributo attuale, attualissimo, che Sebastiano ha dato alla cultura”, ha sottolineato l’assessore dei Beni culturali Alberto Samonà.

Locandina

Le proteste

Zanna annuncia azioni legali “per bloccare questa ennesima riorganizzazione che dimostra, ancora una volta, la visione miope del governo regionale nei confronti della gestione, tutela e valorizzazione dei nostri beni culturali”.

Ana spera che la delibera sia ritirata: “un’amministrazione regionale che squalifica sé stessa delegittimando e appiattendo le competenze dei propri dipendenti si schiera obliquamente con la speculazione e la distruzione del territorio, piuttosto che adempiere con decisione al proprio dovere costituzionale di custodia e difesa del patrimonio e del paesaggio”.

Adele Maresca Compagna, presidente di Icom Italia, in una lettera aperta indirizzata al governatore Nello Musumeci e a Samonà esprime “forte preoccupazione per la soppressione di un cospicuo numero di unità operative tecniche”.

In un colpo solo si è fatta carta straccia delle normative regionali (nn. 116/1980 e 17/1991) e statali.

Adele Maresca Compagna, presidente di Icom (International Council of Museums) Italia

La discussa legge 10 del 2000

Nel 2016 la Sicilia di Crocetta aprì la strada all’attuale e drammatico scenario: i beni architettonici fecero coppia con i beni storico-artistici mentre quelli paesaggistici vennero accorpati a quelli demo-etnoantropologici, iniziando a sacrificare competenza e professionalità.

Chi è nell’ambito concorda che la colpa di questa carenza specialistica sia della legge regionale 10 del 2000 (L.R. 10/2000). Lo ha ribadito anche Adele Maresca Compagna: ha sottolineato che “gli accorpamenti all’interno delle soprintendenze rischiano di provocare un ulteriore indebolimento dell’intero assetto dei beni culturali regionali, già minato dall’abolizione dei ruoli tecnici per la dirigenza e per il comparto conseguente alla legge regionale 10 del 2000”.

Ma il ruolo unico non è una specialità siciliana: va ricordato che presso l’amministrazione statale fu istituito il ruolo unico già nel 2001 (D.lgs 165/2001, art. 23, c.1). Il provvedimento dunque non è arrivato ex abrupto ma ha radici storiche. Adesso tornare indietro è difficile: dopo ciò che è successo in Sicilia cosa accadrà al Ministero?

News

NEWS | L’intesa tra le quattro università siciliane, nasce il Polo per la ricerca e l’innovazione

La piena intesa c’è: «Un Polo per la ricerca e l’innovazione con le università siciliane per poter utilizzare al meglio le risorse comunitarie e offrire nuove opportunità di lavoro ai neolaureati».

Ad annunciarlo è il presidente della Regione Nello Musumeci, che nel pomeriggio ha incontrato a Palazzo Orléans i rettori dei quattro Atenei dell’Isola: Palermo (Massimo Midiri), Catania (Francesco Priolo), Messina (Salvatore Cuzzocrea) ed Enna (Giovanni Puglisi), con i quali è stato sottoscritto un apposito protocollo d’intesa. All’incontro erano presenti anche gli assessori regionali all’Istruzione, Roberto Lagalla, alle Attività produttive, Mimmo Turano, e all’Energia, Daniela Baglieri.

università siciliana
L’incontro tra i rettori dei quattro atenei siciliani 
Regione e università siciliane: tra sfide vecchie e nuove

«Un momento di confronto – evidenzia Musumeci – per definire un percorso comune, alla luce soprattutto della molteplicità di risorse che saranno disponibili a breve per l’Isola. Regione e Atenei, infatti, siamo chiamati ad affrontare insieme, nei prossimi mesi, sfide vecchie e nuove: dall’energia rinnovabile alla sismicità, dalla desertificazione al cambiamento climatico, dal digitale all’idrogeno, solo per fare alcuni esempi. Ecco perché con i quattro rettori firmiamo un Protocollo d’intesa per la creazione di un Tavolo partenariale da attivare fin da subito. Servirà ad una strategia comune per le procedure di candidatura nell’ambito delle risorse del Pnrr e per ogni altro settore di intervento in seno al nuovo ciclo di programmazione dei Fondi delle politiche di coesione».

Il Coordinamento della Ricerca in Sicilia

Il “Coordinamento della ricerca in Sicilia”, così come verrà chiamato, intende promuovere «una forma di collaborazione stabile e organizzata fra i diversi attori della ricerca e innovazione operanti in Sicilia». Si punta insomma alla «costituzione di un coeso e armonico sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, attraverso la creazione di alleanze e la definizione di rapporti di collaborazione e cooperazione interregionali, nazionali e internazionali a supporto delle progettualità delle università siciliane».

Gli ambiti interessati dall’accordo

Gli ambiti interessati dall’accordo riguardano, tra gli altri: la doppia transizione green & digital; la valorizzazione delle tecnologie chiave abilitanti (Kets); la collaborazione su progetti di produzione di idrogeno low-carbon, la diffusione dell’idrogeno pulito negli usi industriali; la promozione di iniziative e progetti di ricerca e sviluppo per accelerare la transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale; l’attivazione di interventi di ricerca di base e applicata nei settori propri delle aree di sviluppo strategico della Regione (agroalimentare, digitale, scienza della vita, beni culturali, energia, turismo, economia del mare, etc.)

.università siciliane

La costituzione di un’Agenzia regionale della ricerca

Da tutti i rettori è stata condivisa la proposta del governo regionale di avviare l’iter per la costituzione di un’Agenzia regionale della ricerca. «In questi quattro anni la politica della Regione verso le Università è stata costante e molto attenta – ha sottolineato il presidente della Conferenza dei rettori delle Università siciliane, Giovanni Puglisi – Concordo con l’importanza di un’Agenzia regionale che parta dagli Atenei e raccolga tutti gli enti pubblici e privati che si occupano di ricerca. Il sistema universitario è pronto a fare la sua parte».

Fondamentale la necessità di fare sistema per utilizzare al meglio le risorse messe in campo dal Pnrr. «È un’occasione unica per ridurre il gap infrastrutturale che ancora esiste tra Nord e Sud» ha osservato Priolo. «Questo protocollo d’intesa è un atto di riconoscimento del ruolo svolto dalle Università siciliane nel campo dell’innovazione e della ricerca» ha aggiunto Cuzzocrea. Per Midiri «le risorse ci sono, bisogna saperle spendere bene. Noi dobbiamo investire per fare in modo che l’Università sia l’anticamera del lavoro per i nostri studenti».

News

NEWS | Via gli archeologi dai parchi? CIA Sicilia non ci sta e promette battaglia

A seguito della proposta di riorganizzazione effettuata dalla Regione Sicilia, la Confederazione Italiana Archeologi scende in campo.

I timori delle associazioni

La CIA ha deciso di sostenere l’iniziativa promossa dalle associazioni Italia Nostra, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Memoria e Futuro tramite una lettera aperta al Presidente della Regione Sicilia.

Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci

La proposta regionale criticata porterebbe ad un accorpamento di tutte le sezioni tecnico-scientifiche delle Soprintendenze e dei Parchi Archeologici; questo  porterebbe, secondo le associazioni, a disfunzioni amministrative, ma violerebbe le norme regionali e nazionali del settore.

Le leggi interessate

La proposta andrebbe in conflitto con le leggi regionali ancora vigenti 80/1977 e 116/1980; queste individuano le peculiarità delle singole discipline specialistiche disponendo che all’interno delle soprintendenze vi siano cinque unità operative: ambientale, archeologica, architettonica, bibliografica e storico-artistica.

Su questo punto, di interesse nazionale, è stato inserito anche l’articolo 9 bis (L. 110/2014) che inquadra le figure professionali che possono svolgere gli interventi operativi di tutela, protezione e conservazione dei beni culturali.

L’art. 9 bis delle legge 110/2014

 

Le richieste della confederazione

Con questo documento, la Confederazione Italiana Archeologi chiede di:

  • recedere da tale proposta e di ristabilire l’assetto pluridisciplinare degli Istituti di tutela prescritto dalle leggi regionali e nazionali, restituendo a questi Organi competenza scientifica e imparzialità amministrativa.
  • applicare nel Dipartimento regionale dei beni culturali il sistema nazionale, vigente nel Ministero della Cultura, di assegnazione delle unità operative ai funzionari direttivi in possesso delle competenze scientifiche richieste dalle leggi, quali gli archeologi e storici dell’arte, in ruolo da sedici anni a seguito dell’ultimo concorso per “dirigenti tecnici dei beni culturali” banditi nel 2000.
  • rideterminare l’organico del ruolo tecnico dei beni culturali previsto dalle leggi regionali, nel rispetto dei profili professionali al fine di procedere, finalmente, all’indizione di nuovi Concorsi.
  • applicare le norme del Codice dei contratti pubblici ed il Regolamento sui beni culturali, prevedendo sempre la figura dell’archeologo nei ruoli di progettista e direttore dei lavori di scavo, restauro, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico.

 

In allegato le due pagine del documento proposto dalla Confederazione Italiana Archeologi.

News

NEWS | A Lipari nascono il Museo e il Parco geominerario della pietra pomice

«A Lipari nasceranno un Museo e un Parco geominerario della pietra pomice. Lo ha deliberato il governo Musumeci, allo scopo di preservare e valorizzare l’antico patrimonio economico-culturale presente nella più grande delle Eolie». Orgogliosamente lo annuncia l’assessore Alberto Samonà con un post su Facebook. «L’obiettivo» – evidenzia Samonà – «è quello di realizzare un Museo e anche un Parco geominerario con funzione didattica, per conservare la memoria e la storia dei luoghi e testimoniare il processo estrattivo e la storia della pomice attraverso foto, documentazioni, testimonianze, oggetti e ricostruzioni del ciclo di lavorazione. Un obiettivo che il nostro governo intende perseguire in collaborazione con l’associazionismo locale e con l’Università messinese».

La pomice di Lipari

L’isola di Lipari era uno dei principali luoghi in cui, nel Settecento, veniva prodotta la pietra pomice esportata in tutta Europa. La delibera del governo Musumeci intende riqualificare, così, non solo un luogo fisico, ma anche la storia di un luogo e di un’attività dimenticate. L’idea di fare delle cave e dei resti di un’industria scomparsa un museo minerario diffuso nasce dall’esigenza di recuperare dallo stato di abbandono e degrado i magazzini dismessi da diversi anni. Si punta, oltre che al recupero, anche a fornire un nuovo punto di richiamo turistico in un contesto già ampiamente ricco di stimoli, grazie anche all’attività del Centro Studi Eoliano.

Piattaforme di estrazione dismesse (©Luca Moglia Photography)

«La storia dell’estrazione della pomice e dell’ossidiana sull’isola» – afferma il presidente della Regione Nello Musumeci – «ha radici antiche e rappresenta un’attività di rilevante valore, da proteggere e promuovere. Il governo regionale lavorerà affinché tale patrimonio non si disperda; al via tutte le attività necessarie alla realizzazione del progetto di istituzione del Museo della pomice e del Parco geominerario».

La pietra pomice, bianca, leggerissima, prodotta dall’azione vulcanica, per secoli ha trovato ampio utilizzo nell’edilizia, costando all’isola di Lipari fatica e risorse, anche umane. In virtù di questa sua ingente produzione, la zona eoliana era nota come “l’immenso magazzino che fornisce la pomice a tutta l’Europa”.

Spiaggia sulla cava di pietra pomice a Lipari (ME) – foto: la Repubblica

Immagini dei cavatori di pietra pomice via Welcome to Lipari e Eolnet.

In copertina: Cave di pietra pomice a Lipari (immagine via La Gazzetta del Sud).

News

ARCHEOLOGIA | La Sicilia istituisce “La Giornata dei Beni Culturali” in memoria di Sebastiano Tusa

La Sicilia ricorda l’ex assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa, istituendo la Giornata dei Beni Culturali. Il prossimo 10 Marzo 2020, primo anniversario della tragica morte dell’archeologo, si terrà la prima edizione dell’evento. Quale miglior modo per celebrare il ricordo di un uomo che ha speso la vita a servizio della cultura isolana?

Pochi giorni fa, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, nella veste di assessore ad interim per i Beni culturali, ha firmato il decreto istitutivo della Giornata. In effetti, la nascita di questa giornata è prevista anche nel disegno di legge di stabilità, varato dal governo e approdato a Palazzo dei Normanni.

Durante questa giornata, sarà possibile accedere gratuitamente ai luoghi della cultura regionale. Molti sindaci siciliani hanno aderito con sonno piacere all’evento, dimostrandosi entusiasti. Infatti, si prevede l’organizzazione di eventi e iniziative volte alla promozione del patrimonio culturale della Sicilia.

La Fondazione “Sebastiano Tusa”

La Regione celebra così l’anniversario della tragica scomparsa dell’archeologo Tusa, avvenuta il 10 Marzo dello scorso anno a seguito di un incidente aereo a Adis Abeba. Egli “è stato un eminente studioso dell’antichità siciliana, con vaste competenze dalla preistoria all’archeologia subacquea”. L’intento è quello di “promuovere ogni iniziativa utile alla diffusione della sua eredità scientifica e intellettuale”. Il ddl della Finanziaria, infatti, prevede l’istituzione della Fondazione “Sebastiano Tusa”, la quale si impegna a divulgare l’attività archeologica dell’ex assessore. Ciò sarà possibile mediante l’organizzazione di seminari, gruppi di studio, ricerche, corsi, finanche all’istituzione di borse di studio. La Fondazione, secondo le prime proposte, sarà retta da un Consiglio di amministrazione, fra i cui componenti vi sarà il nuovo Assessore regionale ai Beni Culturali. L’intenzione è quella di scegliere un erede fra gli archeologi di fama internazionale, come lo era Sebastiano Tusa.  

News

73° anniversario dello statuto autonomistico siciliano, fa il punto il presidente Musumeci

Ieri, mercoledì 15 Maggio 2019, in occasione del 73° anniversario dello Statuto autonomistico Siciliano, è intervenuto  il Presidente della regione Musumeci, facendo il punto sulla situazione siciliana a quasi due anni dall’inizio del suo mandato.

“Siciliani, la ricorrenza del 73° anniversario dello Statuto autonomistico coglie la nostra Isola in un contesto economico più dinamico, rispetto al recente passato. È ripartita la spesa pubblica produttiva, non solo comunitaria; le imprese tornano ad investire, sale il risparmio delle famiglie, crescono le startup giovanili, aumentano le iscrizioni nelle università dell’Isola. C’è voglia di ottimismo. È merito del lavoro di tanti e non solo del Governo regionale, peraltro impegnato, da oltre un anno, in un serrato confronto con lo Stato per vedere in Sicilia cancellate indicibili ingiustizie e riconosciuti sacrosanti diritti. Con l’accordo sottoscritto a dicembre e con quello ufficializzato la scorsa settimana porremo fine alla lunga agonia delle nove ex Province: otterranno nuove risorse finanziarie, potranno approvare il loro bilancio e, quindi, sbloccare i fondi per gli investimenti sui rispettivi territori, offrendo così nuove opportunità di lavoro. Rimane il problema finanziario di molti Comuni dell’Isola in dissesto o in procinto di esserlo. Ed anche su questo fronte stiamo lavorando per avere dal Governo nazionale risposte adeguate alla emergenza istituzionale. E’ un confronto senza compromessi e a tutela della dignità che ha saputo conservare il Popolo siciliano. È solo un buon inizio, tenuto conto che da sempre il centralismo romano tende a minimizzare e, in alcuni casi, persino a negare i princìpi essenziali della nostra Autonomia, impedendo la corretta e piena applicazione delle norme statutarie. Perché lo Stato, inutile negarlo, continua ad essere “predatore” non solo a danno della Sicilia ma dell’intero Meridione. Ha ragione il Presidente della Repubblica quando invita tutti gli italiani a sentirsi “comunità coesa e solidale”. Ma perché il Suo auspicio possa diventare realtà occorre lavorare, a Roma come a Palermo, affinché un bambino che nasce nell’entroterra siciliano abbia davanti a sè le stesse opportunità di chi nasce nel Veneto o in Lombardia. Dipende anche da noi, da tutti noi, voltare pagina e avviare una nuova stagione, non di rivincita vendicativa, ma di giustizia ristoratrice. Dobbiamo rimuovere l’idea diffusa di una Sicilia “piagnona e parassita” e saper finalmente rilanciare lo spirito autonomistico, in un contesto non più dei “privilegi” ma della “responsabilità”. Sarebbe assurdo oggi sottovalutare l’importanza della prerogativa conquistata 73 anni fa mentre altre Regioni del Nord rivendicano faticosamente il diritto ad un autogoverno assai simile al nostro.
Apprezziamolo, dunque, lo Statuto siciliano. E per farlo occorre innanzitutto conoscerlo. Ecco perché ne festeggiamo l’anniversario assieme ai ragazzi delle scuole, al Teatro Politeama di Palermo, per richiamare la loro attenzione sulla genesi dell’Autogoverno e illustrarne le regole che lo disciplinano. Vuol dire rendere i ragazzi custodi del nostro passato e artefici del loro futuro. Può essere efficace medicina contro l’attuale paralisi progressiva dei valori. Del resto, è soprattutto per i giovani che profondiamo il quotidiano impegno di governo, affinché l’avvenire non sia più per loro una minaccia ma la certezza di un progetto di vita. Da realizzare in Sicilia.”

News

News | Angela, Sgarbi, Musumeci e il ricordo di Sebastiano Tusa

La notizia della scomparsa dell’archeologo Sebastiano Tusa, assessore ai beni culturali della Regione Sicilia, ha rapidamente fatto il giro del mondo commuovendo e sconvolgendo numerose persone.

Tra le tante persone che lo hanno ricordato vi è il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci che, appresa la notizia, si è detto “distrutto”. Sui social, non appena ricevuto il comunicato ufficiale del decesso, ha espresso parole semplici, lontane dalla pomposità costruita del conosciuto linguaggio politico: Ho appena ricevuto la conferma ufficiale dell’Unità di crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: l’assessore Sebastiano Tusa era sull’aereo precipitato in Etiopia. Sono distrutto. È una tragedia terribile, alla quale non riesco ancora a credere: rimango ammutolito. Perdo un amico, un lavoratore instancabile, un assessore di grande capacità ed equilibrio, che stava andando in Kenya per lavoro. Un uomo onesto e perbene, che amava la Sicilia come pochi. Un indimenticabile protagonista delle migliori politiche culturali dell’Isola.

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci con Sebastiano Tusa

Da quel momento la pagina Facebook del presidente della Regione è stata inondata di ricordi dell’archeologo e di interviste fatte allo stesso Presidente, che così risponde: Fino all’ultimo abbiamo sperato che la notizia fosse infondata. Quando abbiamo avuto la conferma ci siamo ammutoliti, affranti, e senza parole – e ancora – Sebastiano Tusa non era soltanto un amico, era un assessore appassionato, un archeologo di fama internazionale instancabile che aveva sposato questa sua nuova esperienza di governo, a servizio della sua terra di Sicilia, con lo stato d’animo di un ragazzino. Proprio lunedì, sui social, il Presidente ha ricordato un’intervista fatta a Sebastiano Tusa in cui esprimeva il suo obiettivo come archeologo e politico amante dell’arte e della Sicilia, descrivendola come un’eredità che abbiamo il dovere morale di portare avanti in memoria di Sebastiano Tusa e per il bene della Sicilia.

Poetiche, intensi e brevi, che a malapena fanno capire a chi si riferiscono, sono le parole di Vittorio Sgarbi, predecessore di Tusa all’assessorato siciliano: Resta il suo pensiero, l’intelligenza, la disponibilità ad ascoltare, la gentilezza e tanti studi, tante ricerche sospese, tanti sospiri di conoscenza – e continua In pochi casi l’archeologo, lo scienziato si era fatto politico con tanta naturalezza, continuando a vedere le cose, la storia e il mondo senza calcoli e strategia, per amore della bellezza, per la certezza che il mondo antico in Sicilia era ancora vivo. 

Vittorio Sgarbi e Sebastiano Tusa

Per concludere con le commoventi parole: Potevano risorgere sculture, rinascere kouroi, uscire Venere dall’acqua. E come vive la storia con noi, vive anche lui oltre la sua apparente fine.

In un’intervista a Repubblica, anche Alberto Angela ha avuto parole accorate per il collega siciliano che descrive come una delle figure più luminose dell’archeologia. Direi che si è spenta una luce – commenta – è una tragedia che ha colpito tutti noi, tutto il mondo della ricerca. Alle domande riguardanti il suo personale pensiero risponde: Mi aveva sempre colpito in lui la grande professionalità, il suo entusiasmo, la sua capacità di organizzare la ricerca e le scoperte. Cita anche una delle tante occasioni in cui ha avuto modo di collaborare con Tusa: avevamo fatto un’immersione insieme alla scoperta di un relitto romano a 35 metri di profondità a Levanzo, nelle Egadi. Sono molto vicino ai suoi cari, che sono stati così duramente colpiti da questa tragedia, ma penso anche a quanto ci mancherà la sua capacità di viaggiare nel passato e anche la sua umanità. Era una persona straordinaria.

Non sono solo i volti noti a rammaricarsi per l’improvvisa morte di questo personaggio. Numerosi sono i nomi di presidenti di enti pubblici, associazioni e partiti che hanno espresso il loro cordoglio scrivendo e pronunciando parole in ricordo delle sue azioni e dei suoi insegnamenti. La morte del professore Tusa – scrive il presidente della Pro Loco Isole Egadi di Favignana Massimo Saladino – ci lascia senza parole. Lascia un vuoto incolmabile e mi sento di dire che per la nostra Regione non poteva esserci evento peggiore. Il professore Tusa è stato un esempio, oltre che di grande cultura, di lungimiranza. Ci lascia in eredità una visione nuova dei beni culturali, una grande visione manageriale oltre che culturale che abbiamo avuto modo di apprezzare in questi anni sia quando svolgeva l’incarico di Sovrintendente del Mare sia come Assessore ai beni culturali.

Anche il Wwf Sicilia Area Mediterranea commenta la tragica notizia: Nessuno lo avrebbe mai detto che mentre si disvelava la tragica notizia dell’assessore Sebastiano Tusa, vittima di un incidente aereo in Etiopia, i volontari del WWF stavano ripulendo le rive dello Stagnone di Marsala, che abbraccia l’isola di Mozia. Mozia, luogo amato da Sebastiano Tusa, che in quell’isolotto e nei suoi tesori nascosti aveva creduto. Piangiamo la tragica scomparsa dell’amico Sebastiano Tusa, ambientalista vero, amante della bellezza, della sua terra, della vita.

Una tragedia che lascia senza parole – commenta la capogruppo dell’UDC Eleonora Lo Curtol’aereo dell’Ethiopian caduto in Africa ci porta via una delle persone migliori della Sicilia: Sebastiano Tusa, archeologo e assessore del governo siciliano, va via da questo mondo lasciandoci atterriti”. Anche lei ha solo parole di elogio per il nostro corregionale. Piangiamo una persona di grande livello che abbiamo apprezzato e che si è fatta stimare per la competenza, la serietà, la generosità e la buona volontà, caratteristiche, queste, che rendono speciali gli uomini. A nome mio personale e del gruppo Udc del parlamento regionale esprimo i sentimenti di cordoglio alla famiglia di Sebastiano Tusa e al governo siciliano. Personalmente perdo un amico a cui riserverò per sempre un posto unico e speciale nel mio cuore.

Il sindaco di Marsala Alberto Di Girolamo ricorda che ha avuto modo di apprezzarne le doti umani e professionali. Si è sempre battuto per la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico ed è stato, fra l’altro, il primo sostenitore del nuovo Museo degli Arazzi. In questo momento di grande dolore sono vicino assieme alla Giunta al dolore dei familiari.

Giuseppe Castiglione, sindaco di Campobello, invece lo ricorda come un archeologo di fama internazionale e uomo di grande spessore culturale e di rare doti umane con cui ho avuto il privilegio di confrontarmi diverse volte e che sempre ha dimostrato particolare sensibilità verso le iniziative intraprese per la valorizzazione del patrimonio archeologico delle Cave di Cusa.

Il collega archeologo Giovanni Di Stefano, direttore del Polo Regionale per i siti culturali di Ragusa e per i Parchi di Camarina e Cava Ispica, docente all’Università della Calabria e all’Università di Roma 2 Tor Vergata, scrive il suo personale rammarico: La perdita drammatica di Sebastiano Tusa mi addolora e mi rattrista profondamente perché perdiamo un amico sincero e uno studioso di grande valore che, con spirito di servizio e generosità, aveva accettato l’oneroso incarico di assessore regionale ai beni culturali. Sebastiano è stato un protagonista della scienza archeologica con risultati di ricerca per la preistoria del Mediterraneo indelebili nella storia degli studi. Per l’archeologia subacquea ha scritto pagine che rimarranno per sempre nella storia della moderna ricerca archeologica mondiale.

A queste e ad altre voci si sono unite le mute parole degli archeologi, giovani e meno giovani, che hanno avuto modo di conoscerlo, collaborare con lui o studiare sui suoi scritti, degli amanti della nostra bella terra, la Sicilia, degli amatori e dei protettori dell’arte e di tutti coloro che hanno appreso della sua vita, del suo lavoro e della sua perdita solo mediante questa disgrazia e che rimpiangono di non aver avuto la possibilità di attingere dalla sua profonda cultura.  

A queste voci si lega anche il pensiero di ArcheoMe.

Un saluto al prof. Tusa da tutta la Redazione.

 

News

News | Il testamento culturale di Sebastiano Tusa e il cordoglio della Regione Siciliana (VIDEO)

Il tragico incidente aereo in cui hanno perso la vita 157 passeggeri, tra cui l’assessore Sebastiano Tusa, ha profondamente segnato e sconvolto tutta la Sicilia. 

Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, appresa la notizia, non può esimersi dal commentare l’accaduto per la carica istituzionale che ricopre. 

Ho appena ricevuto la conferma ufficiale dell’Unità di crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: l’assessore Sebastiano Tusa era sull’aereo precipitato in Etiopia. Sono distrutto. È una tragedia terribile, alla quale non riesco ancora a credere: rimango ammutolito. Perdo un amico, un lavoratore instancabile, un assessore di grande capacità ed equilibrio, che stava andando in Kenya per lavoro. Un uomo onesto e perbene, che amava la Sicilia come pochi. Un indimenticabile protagonista delle migliori politiche culturali dell’Isola. 

Le bandiere a mezz’asta a Palazzo d’Orleans, Palermo

Qualche ora più tardi, la Regione Siciliana decide che saranno disposte bandiere a mezz’asta in tutti gli uffici regionali seguendo la volontà del presidente Nello Musumeci, in segno di lutto per la tragica scomparsa dell’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa.

Un estratto di un’intervista molto significativa viene pubblicato qualche ora più tardi sempre dalla Regione Siciliana. Il video, di seguito riportato, sottolinea lo spessore culturale, oltre che umano, che caratterizzava Sebastiano Tusa, uomo che avrebbe potuto contribuire in maniera decisiva allo sviluppo economico-culturale della Sicilia. 

Il testamento culturale di Sebastiano Tusa#Sicilia #Beniculturali #cultura #musei

Gepostet von Regione Siciliana am Montag, 11. März 2019

Nel frattempo il Governo regionale è rimasto, anche nella giornata odierna, costantemente in contatto con i funzionari dell’unità di crisi istituita presso il ministero degli Affari esteri. Si attende di conoscere, dalle autorità etiopi, se e quando le famiglie delle vittime dell’incidente aereo potranno raggiungere il luogo teatro della sciagura. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha disposto che, ove necessario, la famiglia dell’assessore Sebastiano Tusa venga accompagnata da una missione regionale, guidata dal dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali.
Da fonti di Palazzo d’Orleans, si apprende che «secondo quando riferito dai funzionari romani le procedure potrebbero richiedere anche alcune settimane».
Il governatore della Sicilia segue personalmente l’evolversi della situazione. Nei prossimi giorni, di concerto con la famiglia, Musumeci valuterà quali iniziative pubbliche potranno essere organizzate.