Milano-Bicocca

News

NEWS | La salvaguardia della Barriera Corallina passa da Milano-Bicocca

Un patrimonio sommerso, complesso e ricco di biodiversità, che deve essere però tutelato. L’Università di Milano-Bicocca e il governo delle Maldive danno quindi il via a una partnership che punta a studiare le tecniche di restauro delle scogliere coralline più efficaci, sostenibili e all’avanguardia. La cerimonia di firma dell’accordo tra l’Università di Milano-Bicocca e il governo della Repubblica delle Maldive si terrà dunque mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 10in diretta streaming.

Ma non solo: la partnership si inserisce all’interno di un progetto più ampio. Sono passati oltre dieci anni, infatti, da quando sull’isola di Magoodhoo, nell’arcipelago delle Maldive, è attivo il centro di ricerca e alta formazione MaRHE. L’Università di Milano-Bicocca studia dunque soluzioni di sviluppo sostenibile in collaborazione con il governo delle Maldive, con università e centri di ricerca stranieri. L’evento sarà anche l’occasione per il lancio di CorallaMiBuna call for ideas aperta agli studenti e finalizzata a individuare azioni in grado di ridurre l’impatto antropico sulle barriere coralline.

Intervengono: Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca; Abdulla Shahid, Ministro degli Esteri, Repubblica delle Maldive; Ibrahim Hassan, Ministro dell’Istruzione, Repubblica delle Maldive; Zaha Waheed, Ministro della Pesca, risorse marine e agricoltura, Repubblica delle Maldive; Fabrizio Sala, Assessore per l’Istruzione, università, ricerca, innovazione e semplificazione, Regione Lombardia; Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano; Roberta Cocco, Assessora alla Trasformazione digitale e servizi civici, Comune di Milano; Rita Giuliana Mannella, Ambasciatrice d’Italia in Sri Lanka e alle Maldive; Paolo Glisenti, Commissario generale dell’Italia a Expo 2020 Dubai; Giorgia Marazzi, Console Onorario d’Italia alle Maldive. Modera Paolo Galli, Direttore del MaRHE Center, Università di Milano-Bicocca.

Milano-Bicocca

News

NEWS | Milano-Bicocca inaugura un laboratorio nel bosco

Un quartiere sempre più green con un laboratorio di ricerca tra gli alberi, il “Bosco delle STEM”. Un luogo di cultura per tutti. In un periodo difficile per l’Italia, l’Università di Milano-Bicocca non vuole rinunciare a uno dei momenti fondamentali della vita universitaria. E inaugura così l’anno accademico 2020-2021 come ente promotore di nuovi modelli di sviluppo sociale, culturale, scientifico-tecnologico ed economico. All’insegna di valori fondamentali quali la resilienza, la ripartenza una volta che sarà conclusa l’emergenza da Covid-19, la cura degli altri e la sostenibilità.

Durante la cerimonia è stato presentato il Bosco delle STEM, un progetto nato dalla collaborazione con il Comune di Milano, nell’ambito di STEMintheCity. L’Università realizzerà un laboratorio dove formare nuovi scienziati capaci di ispirarsi alla biodiversità per promuovere l’innovazione scientifica. Il Bosco delle STEM sarà un vero e proprio laboratorio all’aperto dove fare ricerca e organizzare eventi di partecipazione scientifica aperti a tutti.

Una torre sotto le stelle

All’interno del Bosco verrà costruita, con materiali ecosostenibili, una torre di 10 metri per osservare la natura e le stelle: di giorno sarà possibile studiare la biodiversità animale e vegetale, di notte si potranno ammirare galassie, pianeti e asteroidi. Grazie a una passerella in legno si potrà camminare tra le fronde degli alberi per conoscere da vicino l’avifauna del bosco. Ci saranno, poi, dei laboratori sperimentali dedicati ai più piccoli per far conoscere loro l’ecosistema e la biodiversità. La cerimonia di inaugurazione si è svolta eccezionalmente in streaming.

«Stiamo lavorando per rendere il quartiere sempre più verde, con un museo diffuso, un luogo di cultura aperto a tutta la città. Oggi presentiamo il Bosco delle STEM, uno spazio dove gli studiosi di materie tecnico scientifiche saranno impegnati per la sostenibilità della nostra città e dell’intero pianeta» – spiega la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni.

Il Vivaio Bicocca

Simbolo di questo sviluppo, i recenti progetti dell’Università. Come il Vivaio Bicocca inaugurato un mese fa, uno spazio verde di 8 mila metri quadri all’interno del quale sorgerà il Bosco delle STEM. E come l’Edificio U19, una infrastruttura di ricerca dedicata allo studio dei cambiamenti climatici e alla scoperta di energie alternative, che sorgerà dalla ristrutturazione dell’ex centrale a idrogeno. Così, Milano-Bicocca abbraccerà tutti gli ambiti della sostenibilità, dal seme (gli alberi) al blu e green deal (U19).

Importanti e ricchi di supporto sono stati i due interventi in merito a questo progetto, da parte del sindaco di Milano Giuseppe Sala e da Attilio Fontana, il presidente della Regione Lombardia.