medici

English Version

The Pazzi Conspiracy, the story of a coup during the Renaissance

26 April 1478, Florence. Lorenzo and Giuliano de’ Medici were getting ready to go to the Cathedral of Santa Maria del Fiore, but little did they know that someone had been scheming a plot behind their backs, and that right inside the Cathedral, the two lords of Florence were going to be victims of what is historically known as the Pazzi conspiracy.

Lorenzo De’ Medici, portrait by Sandro Botticelli

Who were the Pazzi, the historical rivals of the Medici

As skilled traders, during the 15th century, the Pazzi were able to make money and become one of the most powerful families in Florence.

Through a series of arranged marriages among other powerful families of the city, they entered the politics of Florence as the most influential members, on par with the Medici family.

The marriage policy of Jacopo de’ Pazzi involved the Medicis. Therefore, Bianca de’ Medici, sister of Lorenzo and Giuliano, married Guglielmo de’ Pazzi. The wedding should have smoothed out the historical tensions between the two families. The Pazzi were bankers just like the Medici, but they never accepted the supremacy of the rival family and their power over Florence.

There was also another thing that the Pazzis couldn’t tolerate, a privilege that they did not have; the Medici were the bankers of the Pope.

Although the Pazzis are known in history for being rivals with Medicis, they weren’t the only ones that wanted their death. From Rome, Francesco de’ Pazzi, nephew of Jacopo, managed to involve Pope Sixtus IV, nephew of Francesco Salviati (archbishop of Pisa), and the king of Naples, Ferrante d’Aragona. Each of them had their reasons for wanting to destroy the Medici’s family.

Giuliano de medici la congiura dei pazzi
Post Mortem portrait of Giuliano De’ Medici by Sandro Botticelli, 1478-1480

The matter of Imola and the dispute with the Pope

In 1473, the Duke of Imola, Giangaleazzo Sforza, put up the city of Imola for sale. The Pope intended to purchase and give it as a wedding gift to his nephew Girolamo Riario, who married Caterina Sforza. With his nephew as the head of the city, the Papal State would have expanded its dominion as far as Romagna, but the city was in the crosshairs of Lorenzo the Magnificent. The Pope didn’t have enough money to buy it and the Medicis, since they were their bankers, knew it.

Lorenzo went to the Pazzis, asking them to not lend money to the Pope and to not reveal that he intended to purchase the city. In this way, without any support from the Florentine banks, Sixtus would have lost his chance of getting the fortress of Romagna, which would have been handed to the people of Florence. However, the Pazzis betrayed the intentions of Lorenzo and warned the Pope about his plans.

The breaking point between the Pope and the Medicis occurred when Sixtus IV decided to replace the Medicis with the Pazzis as the bankers of the pontifical funds.

The resentment of Francesco Salviati, the Archbishop of Pisa

Among the protagonists of the Conspiracy, there was a member of an important family of Florence (he was related to the Pazzis): Francesco Salviati. He was appointed by the Pope as the Archbishop of Pisa, and in 1474 Salviati strongly wanted the position of the Archbishop of Florence, but Lorenzo was able to prevent his rise. If Lorenzo had denied Florence, the Pope would have closed its door on Pisa with a power struggle.

The king of Naples Ferrante d’Aragona and Federico da Montefeltro, Duke of Urbino, took part in the conspiracy, and both were motivated by a political calculation rather than resentment. They wanted Florence weak without any interruptions from the Medicis.

Francesco Salviati’self portrait, 1540-1549

The conspiracy takes shape

Francesco de’ Pazzi, the nephew of Jacopo, was the one who kicked off the project. Francesco lived in Rome, where he oversaw the apostolic treasury, after the Pope entrusted it to the Pazzis. The desire to physically eliminate Lorenzo and Giuliano pushed him to talk to Girolamo Riario and the Archbishop Salviati, who gave him their consent.

Initially, Jacopo de’ Pazzi was reluctant, because he was aware of the gravity of the situation. Thus, Riario thought that if he would have gained the consent of the Pope, then Jacopo could have not refused.

The attempt was successful: Sixtus IV advocated a change of regime in Florence, even though he recommended to do it without shedding any blood. The original plan was blown out by Giuliano de’ Medici

For the conspirators, it was fundamental that Lorenzo and Giuliano died together. According to the original plan, they should have drunk a poisoned chalice the night before the 26th of April. However, since Giuliano was sick, he didn’t participate in the feast that night. Because of that, they decided that the attack would have happened the morning after, during the mass in Santa Maria del Fiore.

The decision to commit a massacre in the church was the one that saved Lorenzo’s life. His appointed assassin, Giovanni Battista da Montesecco, pulled himself out because he didn’t want to assassinate a man in a sacred place. In his place, two priests were hired by the conspirators.

Bernardo Bandini Baroncelli was the appointed assassin of Giuliano, he was a Florentine who opposed the Medici’s and hoped that Florence would have been free from their lordship.

The Pazzi Conspiracy by Stefano Ussi
26 april 1478, the Pazzi conspiracy goes down in history

After the mass, Bandini, Francesco de’ Pazzi, and the other plotters cornered the young man until, after nineteen stab wounds, his dead body collapsed to the ground.

Lorenzo, probably because the two priests were hesitating, had enough time to react and pick up the sword. He was injured in his neck, but he still managed to defend himself and barricade inside the sacristy with his men. He had no idea of what had happened to his brother, and in spite of the wound, he kept calling Giuliano. In the meantime, according to the plan, Jacopo de’ Pazzi, was supposed to call the crowd outside the church while praising the people and their freedom. Nevertheless, the conspirators underestimated the love that the people of Florence had for the Medicis.

The failed conspiracy and the tragic ending of the conspirators

As soon as the rumor spread of what had happened in the church, an angry crowd rushed to Francesco de’ Pazzi’s residence, where he went right after to regain his strengths after being seriously injured. He was dragged to Palazzo Vecchio and hanged. Archbishop Salviati had the same fate, who, according to the plan, was meant to conquer Palazzo Vecchio and kill the gonfalonier of justice. After a fight between the two, the gonfalonier prevailed on the archbishop. He was prosecuted and executed, and, as it is said, right where Francesco de’ Pazzi had been executed.

Jacopo tried to escape but, outside Florence, he was recognized by a farmer, captured, and hanged.

Montesecco, after having explained all the details about the conspiracy,  was decapitated instead of hanged because he refused to kill Lorenzo.

Hanging of Bernardo Baroncelli by Leonardo da Vinci, 1479
Lorenzo de Medici had the chance to clean Florence from all his enemies

While he was locked up in his palace for over ten days after the attack, Lorenzo did not waste any time to avenge his brother, who was the only victim in the conspiracy (except for the conspirators).

The Pazzi’s family was held accountable. Gugliemo, the husband of Bianca de’ Medici, even though he was the only one exempt, was exiled from the city. There was only a man left who did not receive justice yet, and that person was Baroncelli, the killer of Giuliano, who managed to escape. He was tracked down a year later in Constantinople and brought back to Florence.

In 1479, to his execution, there was a boy, a young apprentice of Verrocchio, who drew Baroncelli hanging from the neck: that young boy was Leonardo Da Vinci.

 

Testo inglese tradotto da: La congiura dei Pazzi, storia di un golpe rinascimentale

Accadde oggi

La Congiura dei Pazzi, storia di un golpe rinascimentale

Firenze, 26 aprile 1478. Lorenzo e Giuliano de’ Medici si preparano per la messa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, ma non sanno che alle loro spalle qualcuno sta tramando da tempo e che, proprio nella cattedrale, i due signori di Firenze stanno per essere le vittime di quella che è passata alla storia come la Congiura dei Pazzi.

Chi erano i Pazzi, storici rivali dei Medici

Da abili commercianti, nel Quattrocento, i Pazzi erano riusciti ad arricchirsi diventando una delle famiglie più potenti di Firenze. Attraverso una serie di matrimoni combinati tra le casate più importanti della città, erano riusciti ad entrare nella vita politica di Firenze e a diventarne i membri più influenti al pari dei Medici. La politica matrimoniale di Jacopo de’ Pazzi aveva coinvolto anche la famiglia rivale. Infatti, Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo e Giuliano, aveva sposato Guglielmo de’ Pazzi. Il matrimonio avrebbe dovuto appianare i dissapori storici tra le due famiglie. I Pazzi, banchieri come i Medici, non avevano mai accettato la supremazia della famiglia e il loro potere su Firenze. C’era un’altra cosa che i Pazzi mal tolleravano: i Medici erano i banchieri del Papa, un privilegio che faceva certamente gola alla famiglia di Jacopo.

Sebbene sia passata alla storia con il nome dei Pazzi, la famiglia fiorentina non era l’unica a volere la morte dei Medici. Da Roma, Francesco de’ Pazzi, nipote di Jacopo, era riuscito a coinvolgere papa Sisto IV, il nipote Francesco Salviati (arcivescovo di Pisa) e il re di Napoli Ferrante D’Aragona. Ognuno di questi personaggi aveva un motivo più che valido per volere la rovina della famiglia Medici.

La questione di Imola e lo scontro con il Papa

Nel 1473, il duca di Milano, Giangaleazzo Sforza, aveva messo in vendita la città di Imola. Il Papa aveva intenzione di acquistarla e darla in dono al nipote Girolamo Riario per le sue nozze con Caterina Sforza. Con il nipote a capo della città, lo Stato Pontificio avrebbe allargato i suoi domini fino in Romagna, ma la città era entrata anche nel mirino di Lorenzo il Magnifico. Il Papa non aveva abbastanza denaro per comprarla e questo i Medici, che erano i loro banchieri, lo sapevano bene. Lorenzo allora si rivolse ai Pazzi, chiedendogli di non prestare denaro al Papa e di non rivelare le sue intenzioni sull’acquisto della città. Senza l’appoggio delle due banche fiorentine, Sisto avrebbe perso l’occasione di acquistare la fortezza romagnola, che sarebbe andata in mano ai fiorentini. I Pazzi, però, tradirono le intenzioni di Lorenzo e avvertirono il Papa dei suoi piani. Il momento di rottura fra il pontefice e la famiglia de Medici fu sancito dalla decisione di Sisto di cambiare banchiere. Da quel momento in poi sarebbero stati i Pazzi i nuovi depositari delle casse pontificie.

Il rancore di Francesco Salviati, l’arcivescovo di Pisa

Tra i protagonisti della Congiura c’era anche l’esponente di un’altra grande famiglia fiorentina, anch’essa imparentata con i Pazzi: Francesco Salviati. Nominato arcivescovo di Pisa dal Papa, nel 1474 Salviati aveva fortemente desiderato la carica di arcivescovo di Firenze, ma Lorenzo era riuscito ad impedire la sua ascesa. Se Lorenzo gli negava Firenze, il Papa gli apriva le porte di Pisa in una guerra di potere combattuta ormai alla luce del sole. A chiudere il quadro dei congiurati restavano il re di Napoli Ferrante D’Aragona e Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Entrambi erano animati non dal rancore, ma dal calcolo politico: una Firenze politicamente debole e senza Medici non avrebbe più ostacolato le mire espansionistiche delle due città.

La Congiura prende forma

A dare il via al progetto fu Francesco de’ Pazzi. Francesco viveva a Roma, dove si occupava della tesoreria apostolica dopo che il Papa l’aveva affidata ai Pazzi. Il desiderio di eliminare fisicamente sia Lorenzo che Giuliano lo aveva spinto a parlarne con Girolamo Riario e con l’arcivescovo Salviati, ricevendo consenso da entrambi. Più riluttante era stato Jacopo de’ Pazzi, consapevole della gravità di tale progetto. Riario allora pensò che se fossero riusciti ad ottenere il consenso del Papa, Jacopo non avrebbe potuto tirarsi indietro. Il tentativo andò a segno: Sisto IV auspicava un cambio di regime a Firenze, seppur con la raccomandazione di non spargere del sangue.

Il piano originale mandato in fumo da Giuliano de’ Medici

Per i congiurati era fondamentale che Lorenzo e Giuliano morissero insieme. Secondo il piano originale, entrambi avrebbero dovuto bere un calice avvelenato durante un banchettola sera prima del 26 aprile. Ma Giuliano non stava bene e quella sera non prese parte al banchetto. Fu allora che venne deciso che i Medici sarebbero morti la mattina dopo, durante la messa in Santa Maria del Fiore. La decisione di compiere un massacro in una chiesa fu forse la decisione che risparmiò la vita a Lorenzo. Il suo assassino designato, Giovanni Battista da Montesecco, si era tirato indietro perché non se la sentiva di uccidere un uomo in un luogo sacro. Al suo posto furono incaricati due preti al soldo dei congiurati. Di Giuliano, invece, se ne sarebbe occupato Bernardo Bandini Baroncelli, un fiorentino avverso ai Medici che sperava in una Firenze libera dalla signoria.

26 aprile 1478, la Congiura dei Pazzi passa alla storia

Non appena il sacerdote finì la messa, Bandini, Francesco de’ Pazzi ed altri congiurati accerchiarono Giuliano e iniziarono a colpire il giovane fino a quando, dopo diciannove coltellate, il suo corpo morto non si accasciò per terra. Lorenzo, forse per l’esitazione dei due preti incaricati di ucciderlo, ebbe il tempo di reagire e di prendere la spada. Ferito al collo, riuscì a difendersi e a barricarsi con alcuni dei suoi uomini all’interno della sacrestia. Non aveva idea di che fine avesse fatto il fratello e, noncurante della ferita, continuava a chiamare Giuliano. Nel frattempo, secondo il piano, Jacopo de’ Pazzi fuori dalla chiesa avrebbe dovuto richiamare la folla per ottenere il loro favore, inneggiando al popolo e alla libertà. Tuttavia, i congiurati avevano sottovalutato l’amore dei fiorentini per i Medici.

La Congiura fallita e la tragica fine dei congiurati

Appena si sparse la voce di ciò che era avvenuto nella Chiesa, una folla inferocita si riversò a casa di Francesco de’ Pazzi, dove l’uomo, ferito gravemente si era recato per riprendere le forze. Fu trascinato al Palazzo Vecchio e impiccato. Stessa sorte ebbe l’arcivescovo Salviati che, secondo il piano, avrebbe dovuto conquistare Palazzo Vecchio e uccidere il gonfaloniere di giustizia. Dopo una colluttazione, il secondo ebbe la meglio sul primo, che venne sommariamente processato e impiccato, dicono, dalla stessa finestra dalla quale sarebbe stato impiccato anche Francesco de’ Pazzi. Jacopo tentò la fuga, ma poco fuori Firenze venne riconosciuto da un contadino, catturato e impiccato a sua volta. Montesecco, dopo aver raccontato i dettagli della Congiura, ottenne una grazia per essersi rifiutato di uccidere Lorenzo: gli fu concessa la decapitazione al posto dell’impiccagione.

Lorenzo de’ Medici ebbe l’occasione di ripulire Firenze da tutti i suoi avversari

Rinchiuso nel Palazzo per oltre dieci giorni dopo l’attentato, Lorenzo non perse tempo per vendicare il fratello, unica vittima della Congiura (a parte i congiurati). La famiglia de’ Pazzi venne considerata colpevole, tutta quanta. Si salvò solo Guglielmo, marito di Bianca de’ Medici, ma venne bandito dalla città. Restava un solo uomo a non aver ricevuto giustizia: Bandinelli, l’assassino di Giuliano, era riuscito a fuggire. Fu rintracciato l’anno seguente a Costantinopoli e riportato a Firenze. Nel 1479, alla sua impiccagione, era presente un ragazzo, un giovane apprendista del Verrocchio, che disegnò Bandinelli appeso per il collo: quel ragazzo eraLeonardo Da Vinci.

Bandinelli appeso per il collo nel disegno di Leonardo Da Vinci
Accadde oggi

Lorenzo de’ Medici, il Magnifico di Firenze

L’evento 

Lorenzo di Piero de Medici, noto anche come Lorenzo il Magnifico, nacque il 1° gennaio 1449 a Firenze da Piero de’ Medici, detto “il Gottoso”, e Lucrezia Tornabuoni. Rappresentò la famiglia più importante del Rinascimento, influente non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa. Fu la personalità più rilevante del Quattrocento: come diplomatico, come signore di Firenze, come banchiere e soprattutto come mecenate e uomo di cultura; si circondò di poeti, artisti e scrittori, fino alla morte avvenuta l’8 aprile 1492 a causa della gotta e di un’ulcera non curata. 

Ritratto di Agnolo Bronzino di Lorenzo il Magnifico risalente al XVI sec. ca.

Contesto storico 

Lorenzo il Magnifico si trovò ad operare in un periodo storico particolare, in cui diverse famiglie cercavano di primeggiare per il controllo di Firenze. I Medici ben presto primeggiarono sulle altre famiglie di Firenze, tra cui gli Albizzi, gli Strozzi e i Pazzi. Dapprima grazie al prestigio di Cosimo, in seguito a quello del nipote Lorenzo, dal 1467 ebbero in mano tutta la Toscana, tranne Lucca, Pisa e Siena. Essi non toccarono mai ufficialmente le istituzioni comunali ma si assicurarono di averne tutte le cariche.

Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
(immagine presa da Italia.it)

La giovinezza di Lorenzo 

Lorenzo ricevette insieme ai fratelli un’educazione classica e umanistica così come un’eccellente preparazione politica, giacché sarebbe divenuto il prossimo a gestire gli affari. Già a dodici anni si interessò grazie a Marsilio Ficino all’Accademia neoplatonica. Inoltre, tra il 1465 e il 1466 gli vennero affidati degli incarichi diplomatici importanti a Milano, a Venezia, a Roma poiché avrebbe dovuto controllare le filiali di queste città. A Roma siglò un contratto che gli avrebbe assicurato delle miniere a Tolfa. Il suo prestigio fu tale che a diciassette anni sedette nel Consiglio dei Cento. Oltre a ciò, per rafforzare il suo legame con Roma, sposò Clarice Orsini nel 1469. Vi fu davvero affetto tra i due, come si evince dai suoi Ricordi. 

Lorenzo de’ Medici in un affresco nel Palazzo dei Medici, 1459.

Ascesa al potere 

I viaggi presso le varie corti gli diedero modo di conoscere la situazione politica ed economica italiana e di familiarizzare con l’attività di banchiere. Dopo la morte del padre nel 1469, Lorenzo prese le redini della famiglia a soli vent’anni. Il potere di Lorenzo avrebbe dovuto essere informale, tanto che restò un cittadino normale; nella realtà non fu così. Egli dominò non solo su Firenze ma anche sulla Toscana e giunse ad influire sulle sorti del resto d’Italia e d’Europa. Ciò gli valse l’appellativo di “ago della bilancia” poiché riuscì ad equilibrare i rapporti tra le varie signorie e diventare il fulcro della politica italiana. 

Politica estera 

Egli dimostrò fin da subito di voler governare Firenze, per tale motivo si assicurò la presenza di esponenti filomedicei nel Consiglio dei Cento. Ciò creò malcontento tra le altre famiglie nobili e perfino delle città vicine, che si ribellarono. La prima ad essere riportata all’ordine fu Prato poi nel 1472 toccò a Volterra, fondamentale soprattutto a livello economico dato che possedeva delle miniere di allume. Dopo una breve resistenza, Volterra capitolò e l’esercito dei Medici per ordine di Lorenzo, si macchiò della strage dei volterrani che suscitò lo sdegno pubblico. 

Moneta raffigurante Lorenzo de’ Medici. (immagine presa via web)

Conflitto con il papa 

Lo scontro di interessi portò Lorenzo ad incrinare nel 1474 il rapporto con Sisto IV; il papa voleva occupare  Imola, Faenza e Città di Castello in Umbria per poi strappare Firenze ai Medici e darla al nipote Girolamo Riario: questo avrebbe comportato l’influenza del papa su tutta l’Italia centrale e Lorenzo non poteva permetterlo, così negò il versamento di 40.000 fiorini a Roma. A questo punto il papa tramò contro Lorenzo e Giuliano, insieme all’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, Federico da Montefeltro, il re di Napoli Ferrante d’Aragona e i Pazzi.  

Nel 1478, durante la messa pasquale a Santa Maria del Fiore, i congiurati agirono e se Lorenzo riuscì a salvarsi grazie a Poliziano, lo stesso non fu per il fratello Giuliano, che perse la vita. Nel frattempo, coloro che avevano tramato vennero tutti impiccati in Piazza della Signoria, come monito per chiunque avesse voluto opporsi. Questo non fermò il papa che lo scomunicò per aver ucciso l’arcivescovo Salviati e chiuse il banco mediceo a Roma. Inoltre, dichiarò guerra a Firenze con il sostegno di Napoli, Ferrara, Lucca e Siena. Grazie alla sua pronta azione diplomatica nel 1480, il Magnifico riuscì ad ottenere l’alleanza di Napoli e Ferrara; a Sisto IV non restò che siglare la pace e togliere la scomunica. Successivamente, il Magnifico si legò al nuovo papa, Innocenzo VIII, mediante il matrimonio strategico della figlia Maddalena con il figlio del papa. Alla fine del 1487 anche Lucca e Siena erano sotto il suo controllo. 

Politica interna 

Lorenzo, grazie a questa rete di alleanze, riuscì ad imporsi ancora di più su Firenze, istituendo il Consiglio dei Settanta; in tal modo tolse l’autorità al gonfaloniere. La rotazione dei membri non era automatica come avrebbe dovuto essere in un’istituzione repubblicana. Gli ultimi anni furono segnati dal rapporto contrastato con il domenicano Girolamo Savonarola, chiamato a Firenze nel 1490, che dopo la sua morte porterà scompiglio nella città. 

L’importanza di Lorenzo detto Il Magnifico

Egli rappresentò davvero l’ago della bilancia e durante il suo operato si mantenne un certo equilibrio; dopo la sua morte, l’Italia versò nel caos e iniziarono le cosiddette Guerre d’Italia. A partire dall’1492, l’Italia subì le invasioni degli stranieri, in primis dei francesi e non si vide più durante il Rinascimento un uomo così tanto carismatico, spregiudicato e influente come Lorenzo de Medici. 

Nel 2016 è stata prodotta dalla rai una serie tv per raccontare le vicende dei Medici. (immagine presa da raiplay.it)

 

L’attività politica marciò congiunta con quella letteraria. Lorenzo fu il fautore della crescita culturale di Firenze, comportandosi come un vero e proprio mecenate. Sotto la sua tutela la città rinacque; egli fondò la prima accademia d’arte nel giardino di San Marco, che frequentò il giovane Michelangelo. In più commissionò il restauro di Santa Maria del Fiore e il rinnovo di Palazzo Vecchio. La sua corte eclettica fu assiduamente frequentata da Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Michelangelo, Leonardo da Vinci, da Poliziano, Marsilio Ficino e il Pulci. Egli stesso compose poesie in volgare e altre opere, tra cui i Canti Carnascialeschi, di cui fa parte il Trionfo di Bacco e Arianna. Lorenzo il Magnifico rappresentò a pieno l’uomo rinascimentale, dedito alla politica, al contempo alla cultura classica e alla riflessione filosofica sulla caducità della vita. D’altronde del doman non v’è certezza!

Il Giardino di San Marco nel palazzo dei Medici.
(immagine presa via web)