Franceschini

News

NEWS | Pompei, i dieci “finalisti” candidati alla direzione del Parco archeologico

A Novembre 2020, Dario Franceschini aveva nominato una commissione per la selezione del nuovo direttore di uno dei siti archeologici più famosi al mondo: Pompei.

Per la posizione di Direttore generale del Parco archeologico di Pompei si erano candidati in 44, il 23% dei quali stranieri. La commissione è presieduta da Marta Cartabia, Presidente emerita della Corte costituzionale e Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale alla Bocconi.
Una commissione composta da esperti di alto livello scientifico – ha commentato il ministro Franceschini – che lavorerà nei prossimi mesi per selezionare il miglior profilo possibile per l’incarico di direttore del Parco archeologico di Pompei. Uno dei siti più famosi al mondo che rappresenta un’importante storia di rinascita del patrimonio culturale italiano degli ultimi anni. Alla commissione  gli auguri di buon lavoro.

Massimo Osanna, da oggi, lascia la guida degli scavi e non sarà più il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei. Tuttavia, svolgerà un nuovo ruolo all’interno del Ministero dei Beni Culturali, diventando il nuovo Direttore Generale dei Musei Italiani.

I finalisti

Giunge oggi la notizia dell’individuazione dei 10 “finalisti” su 44 che avevano fatto domanda.

La lista, che viene presentata in ordine alfabetico in modo da non rendere noti i punteggi di partenza, è stata pubblicata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

La procedura prevede colloqui con i candidati, che si terranno nelle date del 10 e dell’11 febbraio presso la sede del MIBACT, in Via del Collegio Romano a Roma. A seguito dei colloqui ci sarà un’ulteriore scrematura e saranno individuati tre nominativi. Spetterà poi al Ministro Franceschini la scelta finale.

La nomina del nuovo direttore sarà resa nota entro il 31 marzo.

Di seguito la lista con i nominativi in ordine alfabetico:

  1. Giovanni Di Pasquale
  2. Maria Paola Guidobaldi
  3. Giuseppe Carmelo Parello
  4. Renata Picone
  5. Federica Rinaldi
  6. Mirella Serlorenzi
  7. Francesco Sirano
  8. Pierfrancesco Talamo
  9. Giuliano Volpe
  10. Gabriel Zuchtriegel
Via delle Scuole, Pompei (© Wikimedia Commons)

Tra i finalisti, inoltre, spiccano i nomi di Francesco Sirano (attuale Direttore del Parco archeologico di Ercolano); Gabriel Zuchtriegel (attuale Direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia); Maria Paola Guidobaldi (già Direttore degli scavi di Ercolano prima dell’autonomia gestionale) e, infine, Pierfrancesco Talamo (direttore nel 2019 dell’allora regionale Parco dei Campi Flegrei). Interessante la candidatura di Giuliano Volpe, accademico e archeologo, che tra il 2014 e il 2018 è stato Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e paesaggistici del MIBACT, partecipando alla cosiddetta “Riforma Franceschini”.

Non ci resta che attendere l’ultimazione delle ultime battute per scoprire chi sarà il nuovo Direttore generale del Parco archeologico di Pompei.

News

News | Governo: Franceschini nuovo Ministro dei Beni Culturali, il saluto dell’ANA e il profilo tecnico

L’Associazione Nazionale Archeologi rivolge un sincero in bocca al lupo a Dario Franceschini, per la seconda volta Ministro dei Beni Culturali, salutando con favore il ritorno all’accorpamento del Turismo tra le materie del Collegio Romano.

Un ministero che non riesca a fornire al pubblico, ai cittadini, quei servizi essenziali per lo svolgimento delle proprie attività professionali” dichiara Alessandro Garrisi, Presidente Nazionale dell’ANA, “è un ministero che ostacola le corrette procedure di tutela e di valorizzazione, e che in definitiva fallisce nella propria principale missione. Auspichiamo un maggiore coinvolgimento dei corpi intermedi nelle discussioni sulle azioni da intraprendere, affinché la collaborazione del Ministero con le associazioni di categoria non sia uno sterile passaggio formale, ma divenga un confronto utile a tutte le parti coinvolte per il bene del nostro prezioso patrimonio culturale”.

Dario Franceschini, nato a Ferrara il 19 ottobre 1958.
Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, già ministro per i Rapporti con il Parlamento e per il coordinamento dell’attività di Governo.

– Avvocato civilista, cassazionista. Iscritto al collegio dei revisori contabili.
Scrittore. Autore di diversi romanzi.
Deputato della XVIIesima legislatura dal 15 marzo 2013; eletto in Emilia-Romagna nelle liste PD.

– Ex Segretario del Partito Democratico.

– Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Riforme istituzionali nel secondo governo D’Alema e nel secondo governo Amato della tredicesima legislatura.

– Deputato dal 2001, è stato componente della Giunta delle elezioni e della Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati e dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE nella quattordicesima legislatura.

– Presidente del gruppo parlamentare l’Ulivo alla Camera dei Deputati da maggio 2006 a ottobre 2007 (quindicesima legislatura).

– Vicesegretario del PD e poi Segretario Nazionale.

– Presidente del gruppo parlamentare PD alla Camera nella sedicesima legislatura durante la quale è anche componente della commissione parlamentare UE e della delegazione italiana presso il Consiglio d’Europa e l’Unione dell’Europa Occidentale.

– Componente della commissione giustizia dal 18 giugno 2012 al 14 marzo 2013.

– Vicesegretario nazionale del PPI dal 1997 al 1999, è stato nel 2001 tra i fondatori della Margherita e coordinatore dell’esecutivo nazionale.

– Nel 1994 è Assessore alla cultura e al turismo del comune di Ferrara dopo essere stato capogruppo consiliare e consigliere comunale.

Fonte Mibac