cultural heritage

News

NEWS | A Napoli l’educazione culturale si veste di digitale

Grazie alla collaborazione tra la Regione Campania e la Fondazione Morra Greco, a Napoli l’educazione si veste di digitale; infatti, nasce un progetto digitale per implementare la funzione educativa dei centri di cultura.

La piattaforma

Il progetto digitale EDI_Global Forum on Education and Integration è stato presentato nella sede della Fondazione; all’evento hanno partecipato, in presenza e in collegamento video, direttori di musei, esperti del settore culturale e del sistema arte di tutto il mondo.

Presentazione del progetto nella sede della Fondazione

La piattaforma sarà attiva da settembre e avrà la funzione di sostenere e implementare la funzione educativa dei vari musei e dei centri di cultura creando un habitat con scambi di pensieri ed esperienze. EDI intende così aprire anche una riflessione su una dimensione nuova della didattica museale digitale, considerando il rapporto tra arte e coesione sociale, e arte e sostenibilità ambientale.

Le parole del presidente della Fondazione
Presidente della Fondazione, Maurizio Mauro Greco

Il presidente della Fondazione Maurizio Morra Greco coglie l’importanza dell’inclusività dell’arte e dei luoghi di cultura con queste parole:

<<Fondamentale il sostegno del presidente De Luca e della Regione Campania che hanno creduto in questo progetto per noi pilastro imprescindibile. Integrazione ed educazione sono, infatti, fondamentali in una società in cambiamento. L’arte serve a costruire qualcosa che ha ragione sociale, collettiva, ampia. Intendiamo così costruire un dialogo che, partendo da Napoli e dalla Campania, arrivi all’estero>>.

I pensieri di Rosanna Romano
Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano

Rosanna Romano, direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, ha invece posto particolare attenzione al ruolo dell’educazione:

<<L’educazione è una responsabilità. Chiediamo quindi un atto di corresponsabilità a chi lavora quotidianamente sugli aspetti pedagogici della cultura, che se ben articolati possono generare un reale cambiamento nella società, grazie anche al villaggio globale di persone che condividono la predisposizione di un indirizzo comune nel progetto Global Forum che abbiamo deciso di sostenere>>.

News

RECONSTRUCTION | Rediscovering Central Italy starting from Amatrice

rendere evidente la devastazione del post-sisma
The historical center of Amatrice after the earthquake

The high number of earthquakes in 2016 is irreparably linked to the seismic sequence that began on August 24 with a 6.0 magnitude shock, which devastated the historic centers of Amatrice, Accumoli, Arquata and Pescara del Tronto, causing 299 victims and incalculable damage to the cultural and artistic heritage of Central Italy. With the earthquake at 3.36 am began a seismic swarm in a very large area, which affected 4 regions (Lazio, Abruzzo, Umbria and Marche) and 7 provinces (Rieti, L’Aquila, Perugia, Terni, Macerata, Ascoli and Teramo).

Many were the problems that the operators of the Ministry of Cultural Heritage and Tourism had to face, in a vast territory between the valley of the Tronto river, the Sibillini mountains, the Laga mountains and the Alto Aterno mountains, areas characterized by harsh climatic conditions and often lacking of adequate infrastructures.

Four years after the first quake, the pain for the victims has not disappeared, nor the void left by the huge damages inflicted to the cultural heritage of these towns, which have seen the collapse of their churches, their historical buildings, their bell towers and all the symbols of a jealously guarded historical memory. The landscape of these places has been changed forever, with consequences not only in the artistic landscape, but also in the environmental, economic and social one. Even though the earthquakes have razed the physical places to the ground, they have not been able to wipe out the tenacity of the local populations, who have learned to get back up and resist the recurring natural calamities, testifying resilience and attachment to their land.

The cultural heritage of Amatrice

Amatrice deserves to be remembered for its archaeological evidence and for the flourishing artistic and architectural production that enriched every glimpse of the country, which became part of I Borghi più belli d’Italia in 2015. The Amatrician basin is located in a strategic area, as it is crossed by the Via Salaria, which connects the Adriatic area with Sabina and Lazio. In ancient times, the high valley of the river Tronto, in which the current municipalities of Amatrice and Accumoli are located, was an integral part of the Augustan Regio V, called Picenum.

The archaeological evidences document a massive exploitation of this territory, especially in the Roman age, and the most important ancient settlement is represented by the complex located in Torrita. The first excavations that interested the archaeological area took place between 1954 and 1956; at the beginning the structures were interpreted as pertaining to the vicus Phalacrinae, the birthplace of the emperor Vespasian, later identified in the municipality of Cittareale (RI). Recently, the complex of Torrita has been interpreted as part of a rustic villa or, given its location at the crossing point between the Velino and Tronto valleys, as a post station (mansio), which must have been at a short distance from the route of the Salaria. On the basis of building techniques, the structure has been dated between the beginning of the first century BC and the third-fourth century AD.

After the seismic event and thanks to the preventive archaeology interventions demanded by the competent Superintendence, some remarkable archaeological discoveries have been recorded in the locality of Palazzo, in the close proximity of the area of Grisciano, fraction of Accumoli. The investigations, which began on June 20, 2018, have brought to light wall structures, covering an area of 1000 square meters and constituting a fundamental monumental evidence of the Roman age of the territory. The hope is that the retrieved heritage can be enhanced to give new strength to the cultural identity of these areas.

Archaeological area of Torrita (Amatrice)
 
The devastation and the face of the town after the earthquake

Since the first hours of August 24, 2016, the town of Amatrice becomes the emblem of devastation: the historical center, as well as the hamlets of the town, appear completely destroyed. The priority is to save as many lives as possible. At a later stage, plans also begin to be studied to safeguard the historical and cultural roots of the earthquake zone.

In the first week of September there were the first rescues: the works kept in the Civic Museum ‘Nicola Filotesio’ of Amatrice were extracted from the rubble and initially stored inside a lorry with air-conditioned rooms. Around August 30, 2016, the Deposits Unit identified and set up a temporary depot in an industrial shed owned by the Scuola Allievi del Corpo Forestale dello Stato in Cittaducale (RI), an area a few kilometers from the earthquake sites. In this way, an extremely functional space comes to life, continuously supervised by the Ministry. At the same time, the basement was restructured to create a laboratory for emergency intervention and restoration of the works.

rendere evidente la distruzione post sisma
Complex of the Church of S. Francesco in Amatrice after the seismic event
Cittaducale (RI) Depot

In May 2019, a framework agreement is signed by the Office of the Special Superintendent for the areas affected by the earthquake of August 24, 2016 of MiBACT, together with the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio of the provinces of Rieti, Latina and Frosinone, the Soprintendenza Archivistica e Bibliografica of Lazio, the Fondazione Varrone, the Municipalities of Rieti, Amatrice, Accumoli and Cittaducale and the Diocese of Rieti, for the promotion of reconstruction and restoration activities. The aim is to achieve a new usability of the cultural heritage hard hit by the earthquake and at the same time to convey a message of hope, commitment and rebirth.

On January 13, 2020 at Palazzo Dosi, in the city of Rieti, the Varrone Lab was inaugurated: it is a laboratory dedicated to the restoration of works recovered from Accumoli and Amatrice. A very important event for the process of rediscovery and enhancement of the cultural heritage of these areas. The Superintendence of Archaeology, Fine Arts and Landscape of the provinces of Rieti, Latina and Frosinone identified 48 assets, kept in the internal deposit of Cittaducale, that required particularly incisive restoration work. For others, which were in a good state of conservation, it was decided to carry out maintenance and cleaning operations. This path will find its “happy ending” in the exhibition that will soon be inaugurated at Palazzo Dosi.

In Amatrice, meanwhile, a very particular museum has been created, which tries to fill the material absence of the works, exploiting the infinite possibilities of virtual reality, augmented reality and videomapping. It is a multimedia pavilion that shows digital reproductions of various objects of historical and artistic interest, which can be viewed thanks to the MuDA AR app.  The hope is that the areas hit by the earthquake will be rediscovered for their beauty and return to the center of attention not only for the tragic events by which they were devastated. This will be the purpose of the column that will begin in the new magazine of ArcheoMe from February 2021 that, on a bimonthly basis, will tell us about Amatrice and other lands affected by tragic earthquakes. 

Tradotto da: https://archeome.it/terremoto-riscoprire-il-centro-italia-partendo-da-amatrice/

News

NEWS | Archeologia e Arte Contemporanea, nasce Pompeii Commitment

È in partenza “Pompeii Commitment. Materie archeologiche/Archaeological Matters”, progetto basato sullo studio e sulla valorizzazione delle “materie archeologiche” custodite nelle aree di scavo e nei depositi di Pompei (NA). Lo scopo è la costituzione progressiva di una collezione di arte contemporanea per il Parco Archeologico di Pompei. La direzione scientifica è affidata a Massimo Osanna, attuale Direttore generale dei Musei per il MiBACT e in vista dell’interim alla guida del Parco Archeologico di Pompei.

«La materia archeologica – ha dichiarato Osanna – è in primo luogo la disciplina stessa dell’archeologia, ovvero lo studio del passato attraverso lo scavo, l’analisi e l’interpretazione dei reperti in relazione al loro contesto di rinvenimento. Un’indagine che l’archeologo affronta necessariamente agendo nel presente, secondo un processo aperto anche all’intuizione, alla formulazione di ipotesi, all’invenzione e avvalendosi di una visione olistica e di un approccio pluridisciplinare per ricomporre dalla frammentarietà un’unità possibile. Ma materia archeologica sono anche gli innumerevoli reperti con cui l’archeologo si confronta, nel loro stato attuale, quali architetture, sculture, mosaici, affreschi, oggetti d’uso comune, o i resti organici e inorganici, tutti loro, e a loro modo, specie viventi, che recano innumerevoli tracce di accadimenti e di conoscenze pregresse e che condividono con noi il mondo in cui viviamo. Questo rende non solo la “materia archeologica” una disciplina potenzialmente contemporanea, il cui orizzonte è rivolto al futuro più che al passato, ma anche un insieme di energie che oltrepassa le supposte differenze fra tempo storico e trasformazione ambientale, distruzione e ricostruzione, vita e morte».

Un esperto di arte contemporanea nominato curatore del progetto

A curare il progetto c’è Andrea Viliani, responsabile e curatore del Centro di Ricerca del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ed ex direttore del Museo Madre di Napoli, con il supporto di Stella Bottai – critico d’arte e curatrice di arte contemporanea – e Laura Mariano.

«Pompeii Commitment – sottolinea Viliani – ricongiunge archeologia e contemporaneità, ovvero i reperti archeologici nel loro stato di conservazione e comprensione sempre mutevole e le manifestazioni culturali contemporanee nella loro molteplice e contraddittoria creazione di conoscenze e immaginari che ancora non esistono. Il progetto connette le testimonianze di catastrofi già avvenute con scenari di rischio e ricreazione contemporanei, producendo un patrimonio esperibile non solo quale “eredità” del passato ma anche come esempio di “rigenerazione” e “potenzialità”. Questi non sono oggetti inerti ma creature, “del fango, non del cielo”, per citare Donna Haraway, sono conoscenze e immaginari vivi e in opera che possono quindi fungere da stimolo non solo per l’analisi e l’implementazione del patrimonio esistente, ma anche per la creazione di nuovi scenari, in un contesto aperto al confronto fra le generazioni, le provenienze, le discipline e le materie da cui il nostro mondo è abitato e di cui è composto. In questo senso intendiamo usare la parola “responsabilità” (in inglese “commitment”): come prospettiva che dal passato si affida al presente e dal presente al futuro, ovvero come invito ad assumere un atteggiamento di consapevolezza, di impegno, di proposta nei confronti della persistente contemporaneità, e urgenza, epistemiche che un sito archeologico come quello di Pompei continua a trasmetterci».

Il portale come centro di ricerca virtuale

Il progetto si articola in due fasi: la prima fase (autunno 2020 – inverno 2021) prevede la realizzazione di un portale web dedicato, concepito come una vera e propria porta di accesso al sito archeologico, attraverso il quale confluiranno documenti, progetti di ricerca, saggi testuali e visivi, podcast audio e video – di cui saranno autori artisti, critici, curatori, scrittori e attivisti contemporanei da tutto il mondo – che convergeranno poi in una pubblicazione scientifica finale. Il portale viene presentato come un centro di ricerca, in cui attivare un confronto diretto anche con i diversi professionisti del Parco Archeologico.

La seconda fase, che avrà inizio dal 2021, prevede l’avvio di un programma di commissione, produzione e presentazione di opere che, progressivamente, costituiranno la collezione d’arte contemporanea del Parco. Questa collezione sarà composta da manufatti e documenti prodotti da artisti, che saranno invitati a riflettere sui molteplici significati della materia archeologica pompeiana. Questa seconda fase è ispirata alle linee guida del progetto Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT e volto a promuovere la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive.

Una nuova collezione d’arte per il PAP

Opere, documenti ed esperienze entreranno a far parte del patrimonio dello Stato italiano, in consegna al Parco Archeologico di Pompei (PAP), come collezione in-progress. Esposte e discusse in anteprima a Pompei, le opere prodotte saranno successivamente presentate anche in altre sedi istituzionali e in esposizioni temporanee o periodiche, oltre che accompagnate da un programma di seminari, conferenze e workshop. Nell’autunno-inverno 2020/2021 è prevista, inoltre, la presentazione dei primi progetti editoriali e di ricerca e delle opere prodotte: la pubblicazione web connessa all’opera “Indagare il sottosuolo. Atlante delle storie omesse / Digging Up. Atlas of the Blank Histories” (2019) di Lara Favaretto; l’opera The School of Pompeii (2019) di Elena Mazzi; l’opera Black Med-POMPEI (2020) di Invernomuto; il volume monografico Gianni Pettena: 1966-2021, co-prodotto dal Parco Archeologico di Pompei.

Il progetto aspira a costituire anche uno strumento di valorizzazione del sito di Pompei, sia fisico che digitale, intendendolo come patrimonio storico e naturalistico contemporaneo, in grado di ispirare nuove linee di ricerca artistica e di rileggere con strategie innovative l’approccio ai temi del patrimonio culturale nell’accezione odierna di Cultural Heritage.