contrada diana

News

ARCHEOLOGIA | Il Parco Archeologico di Contrada Diana

Il Parco Archeologico di Contrada Diana si trova a Lipari, nell’area pianeggiante a sud del Vallone Ponte e a nord del Vallone S. Lucia. All’area del Parco appartengono l’ampia zona recintata nei pressi del Palazzo Vescovile, delimitata a sud dall’ex via Diana (ora via G. Marconi), e altre piccole aree archeologiche adiacenti. L’intera area archeologica è stata istituita nel 1971 dalla allora Soprintendenza delle Antichità della Sicilia Orientale. Nel 1987, invece, a seguito della nascita della Soprintendenza dei Beni Culturali a Messina, è diventata patrimonio archeologico della provincia di Messina.

Area del Parco Archeologico di Contrada Diana e Castello di Lipari

Scavi archeologici sistematici sono stati condotti fin dal 1948. Per circa un ventennio, a partire dal 1954, le indagini furono condotte da Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier, i quali contribuirono a fondare il Parco e, soprattutto, il Museo Archeologico. L’intera area del Parco conserva memoria di tutta la storia dell’isola e ha restituito testimonianze di età preistorica, greca e romana. Tra queste, di particolare interesse sono la necropoli greco-romana e i resti delle cinte murarie, cui si aggiungono due complessi termali.

La necropoli di Contrada Diana  

Il cuore del Parco Archeologico di Contrada Diana è costituito dalla grande necropoli. Primo sito a essere scavato, in oltre sessant’anni di scavo ha restituito quasi 3000 sepolture. Le tombe erano disposte ordinatamente, in filari, e sovrappose su più ordini: le più recenti, infatti, si trovano al di sopra di quelle più antiche. Tutte le sepolture hanno orientamento N-S e ognuna di esse era accompagnata da un corredo interno e da uno esterno. Sono state identificate ben otto tipologie di sepoltura: si tratta, prevalentemente, di sepolture in sarcofagi, più raramente all’interno di anfore defunzionalizzate. Il corredo esterno, prima posto entro un grande vaso, a partire dalla metà del IV secolo a.C. viene inserito all’interno di un involucro di argilla cruda. In età imperiale, dal I al V secolo d.C., oltre al riutilizzo di vecchie sepolture greche le tombe assumono anche forma monumentale con recinti e ipogei familiari. 

Il rito funebre era misto e prevedeva sia l’inumazione che l’incinerazione, con una netta prevalenza della prima sulla seconda. I ricchi corredi funebri, conservati all’interno del Museo Archeologico Regionale Eoliano, erano composti di ceramica figurata e non, gioielli e oggetti in metallo, statuette e maschere in terracotta, che riproducono personaggi della commedia e della tragedia greche e romane.

La cinta muraria

Gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di due cinte murarie, una risalente al periodo della prima fondazione e l’altra al rifacimento della metà del IV secolo a.C. Le mura più antiche sono state rinvenute nel 1954, sotto quella che oggi è piazza Luigi Salvatore d’Austria. Si tratta di mura in opera poligonale, con grandi blocchi di pietra lavica perfettamente sbozzati, costruite con l’intento di proteggere il nucleo abitativo greco, che si estendeva tra la collina della Civita e il Castello.

Ciò che è visibile a Contrada Diana è il rifacimento della prima metà del IV secolo a.C.: si tratta di un tratto lungo 50 m, che evidenzia la presenza di torri quadrate di protezione. La nuova e più ampia cortina si adattava all’espansione dell’abitato greco. Questa seconda tecnica di costruzione prevedeva un riempimento di pietrame compatto, foderato, su entrambe le facce, da blocchi isodomi in pietra proveniente dal Monte Rosa di Lipari.

Con l’arrivo dei Romani, la città greca viene distrutta e obliterata dai resti della rioccupazione di epoca romana. Nella seconda metà del I secolo a.C., i cittadini edificano una nuova parallela linea di fortificazione, che dista 6,50 m dalla precedente: si tratta dell’aggere di Sesto Pompeo, opera dalla forma irregolare, composta di solo pietrame a secco e blocchi di spoglio. Le nuove mura facevano parte delle fortificazioni volute da Sesto Pompeo in occasione della guerra civile del 36 a.C. contro Ottaviano. Le mura, così come la necropoli, sono impiantate in un’area che era stata sede del villaggio preistorico, afferente alla cultura di Capo Graziano: esse, infatti, tagliano i resti di antiche capanne a pianta ovale, costruite con la tecnica del muro a secco.

I complessi termali

A tutto questo si aggiungono i complessi termali di via Mons. Bernardino Re e di via Franza. Il primo si trova quasi di fronte al Palazzo Vescovile e mostra resti di ambienti a carattere pubblico, con mosaici pavimentali e canalette di scarico, databili all’età imperiale. Sono ben visibili, inoltre, i resti di una vasca a ferro di cavallo, il frigidarium, e alcuni spazi adiacenti interpretati come tepidarium e calidarium. In via Franza, incastonato in quello che gli studiosi interpretano come un quartiere lavorativo, vi è un più modesto edificio termale. Questo, risulta essere composto da tre vani, dotati di pavimento in cocciopesto, uno dei quali, per la presenza delle caratteristiche colonnine in mattonelle sotto il piano pavimentale, è stato riconosciuto come calidarium. Questo secondo edificio termale risale alla tarda età imperiale.  

News

ARCHAEOLOGY | The Archaeological Site of Contrada Diana

The Archaeological Site of Contrada Diana is located in Lipari, in a plain south of the Vallone Ponte and north of the Vallone S. Lucia. The large fenced area near the Palazzo Vescovile, bounded to the south by the former via Diana (now via G. Marconi), and other small adjacent archaeological sites belong to the main unearthed park. The entire archaeological area was established in 1971 by the then Superintendence of Antiquities of Eastern Sicily. In 1987, however, following the birth of the Superintendency of Cultural Heritage in Messina, it became the archaeological heritage of the province of Messina.

Systematic archaeological excavations have been carried out since 1948. For about twenty years, starting in 1954, the investigations were led by Luigi Bernabò Brea and Madeleine Cavalier, who helped found the site and, above all, the Archaeological Museum. The entire area of the site preserves memory of the entire history of the island and has returned evidence of the prehistoric, Greek and Roman age. Among these, of particular interest are the Greco-Roman necropolis and the remains of the city walls, to which are added two thermal complexes.

The necropolis of Contrada Diana

The heart of the Archaeological Site of Contrada Diana is the large necropolis. The first site to be excavated, for over sixty years of excavation it has yielded nearly 3,000 burials. The tombs were neatly arranged, in rows, and superimposed on several orders: the most recent, in fact, are located above the older ones. All the burials have a kind of N-S orientation and each of them was accompanied by an internal and an external furnishing. Eight types of burials have been identified: they are mainly burials in sarcophagi, more rarely in defunctionalized amphorae. The external furnishing, first placed inside a large vase, starting from the middle of the 4th century BC, is placed inside a shell of raw clay. In the imperial age, from the 1st to the 5th century AD, in addition to the reuse of old Greek burials, the tombs also took on a monumental form with enclosures and familiar hypogea.

The funeral rite was mixed and included both burial and cremation, with a clear prevalence of the first over the second. The rich grave goods, preserved inside the Aeolian Regional Archaeological Museum, were composed of figured and non-figured ceramics, metal jewels and objects, terracotta statuettes and masks, which reproduce characters from Greek and Roman comedy and tragedy.

The Walls

Archaeological excavations have brought to light the remains of two city walls, one dating back to the period of the first foundation and the other to the reconstruction of the mid-4th century BC. The oldest walls were found in 1954, under what is now Piazza Luigi Savior of Austria. These are polygonal walls, with large blocks of perfectly hewn lava stone, built with the aim at protecting the Greek settlement, which extended between the Civita hill and the Castle.

What is visible in Contrada Diana is the reconstruction of the first half of the fourth century BC: it is a 50 m long stretch, which highlights the presence of square protective towers. The new and wider curtain was adapted to the expansion of the Greek town. This second construction technique involved a filling of compact stones, lined, on both sides, with isodomic blocks of stone coming from Monte Rosa di Lipari.

With the arrival of the Romans, the Greek city was destroyed and obliterated by the remains of the Roman reoccupation. In the second half of the 1st century BC, the citizens built a new parallel line of fortification, which is 6.50 m from the previous one: it is the agger of Sesto Pompeo, an irregularly shaped work, composed only of dry stone and blocks of bare. The new walls were part of the fortifications commissioned by Sextus Pompeius during the civil war of 36 BC against Octavian. The walls, as well as the necropolis, are implanted in an area that had been the seat of the prehistoric village, pertaining to the culture of Capo Graziano: in fact, they cut the remains of ancient oval huts, built with the technique of the wall dry.

 

 

The Roman Baths

Besides, the Roman Baths are added of via Mons. Bernardino Re and via Franza. The first is located almost in front of Palazzo Vescovile and shows the remains of public spaces, with floor mosaics and drainage channels, dating back to the imperial age. Furthermore, the remains of a horseshoe-shaped tank, the frigidarium, and some adjacent spaces referred as tepidarium and calidarium are clearly visible. In via Franza, nestled in what scholars interpret as a working district, there is a more modest spa building. This is made up of three rooms, equipped with a cocciopesto floor, one of which, due to the presence of the characteristic tile columns under the floor, has been recognized as a calidarium. This second spa building dates back to the late imperial age.

https://archeome.it/wp-admin/post.php?post=3149&action=edit

 

 

Area of the Archaeological Site of Contrada Diana and Lipari Castle