Si conclude con la finale di Sabato 27 novembre la 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, manifestazione storica che si annovera tra le tre più importanti vetrine cinematografiche Italiane. 50 i paesi partecipanti, e Koralli2021, è stato selezionato nella Sezione Corti per partecipare alla Kermes, un Docufilm della durata di 15 minuti, che porta la gemmologia, come disciplina scientifica, al cinema.
Le parole del regista
<<Nel periodo storico caratterizzato dalla pandemia – dice il regista Enrico Cirone – , in un giorno di fine primavera 2021, i due protagonisti, Francesco, professore di Italiano e Latino in un liceo di Genova, e Stefania, gemmologa nella stessa città, incrociano le loro professioni per risolvere un enorme problema nato dall’emergenza sanitaria. Francesco, infatti, dopo una stagione di didattica a distanza, è alle prese con un’intera classe che deve portare all’imminente esame di Stato. Stimolato dalle parole del ministro dell’istruzione che ha chiesto ai docenti di preparare i ragazzi con una materia multidisciplinare, individua nella Mitologia la lezione ideale>>.
<<Quale figura mitologica più evocatrice di Medusa, la gorgone, può aiutare il professore a unire insieme tante materie? E poiché la leggenda lega il mito Medusa al corallo – continua il regista – , Francesco chiede aiuto alla gemmologa Stefania che arricchisce la trama con il suo contributo di assoluto rigore scientifico. Ma la storia non finisce qui, perché nello stesso giorno, Stefania, a causa di una telefonata inaspettata che giunge da Torre del Greco, ritorna ai suoi otto anni di bambina e a quel pomeriggio d’estate degli anni ottanta in cui, sul litorale bagnato dal sole e dalla schiuma del mare, con l’amichetta Gioia, scoprirono, per la prima volta, il corallo>>.
In nome della ricerca
Koralli2021, attraverso il vissuto di una classe liceale sulla didattica a distanza durante il difficile periodo di emergenza sanitaria dovuta al Covid, condivide le emozioni e le difficoltà di studio affrontate in nome della ricerca, in un’epoca passata da Testoni, Peyssonel, Lacaze-Duthières, nomi della scienza che tra il 1700 e il 1800 si sono dedicati allo studio del corallo, donando a noi il loro sapere, e svelando, finalmente il mistero sulla natura, formazione e riproduzione del corallo.
Il primo, Eis Pegas – Alle Sorgenti è un docufilm di Andrea Giannone sul sito rupestre di Cava d’Ispica (RG). Sul grande schermo affascinanti sopralluoghi nella Cava Ispica, tra grotte antichissime, catacombe dei primi cristiani, antiche iscrizioni greche, affreschi bizantini e una natura rigogliosa. La proiezione sarà dedicata alla memoria di Anna Maria Sammito, archeologa di Modica, prematuramente scomparsa.
A seguire Sicilia Grand Tour 2.0, docufilm di Lorenzo Daniele che, sulle tracce degli acquerelli e dei racconti di Jean Houel, racconta il viaggio contemporaneo di un giovane studente universitario sulle rotte del Grand Tour del Settecento.
Conclude il cinema archeologico I leoni di Lissa, film diretto da Nicolò Bongiorno, con spettacolari riprese subacquee alla scoperta di dettagli e memorie una pagina dimenticata dell’Unità d’Italia: la battaglia di Lissa del 1866.
Messina incanta, affascina e qualche volta spaventa! E lo fa attraverso la cinepresa con Cruel Peter, un horror tutto italiano del 2019, diretto da Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini, dal 21 maggio disponibile su RaiPlay.
Cruel Peter e il terremoto di Messina: correva l’anno 1908
Peter Hoffmann è il figlio di un ricco commerciante inglese trapiantato a Messina, la cui morte per suicidio sembra sospetta. Il giovane, unico erede della fortuna di famiglia, ha un’indole malvagia che lo spinge a commettere atroci crudeltà nei confronti non solo di animali, ma della stessa servitù e dei bambini che vivono nella tenuta degli Hoffmann. Il ragazzo sembra passarla sempre liscia; infatti, nonostante le innumerevoli accuse mosse dalla servitù, Peter gode della protezione della madre che lo difende in maniera morbosa. Sarà il figlio del custode, il giovane Alfredo, a decidere di porre fine alle atrocità commesse da Peter.
Alfredo, dopo averlo colpito alla testa, seppellisce il crudele Peter ancora vivo, con la sola intenzione, però, di farlo spaventare, per fargli comprendere il male che ha fatto e sperando che il ragazzo smetta di comportarsi in quel modo. La punizione di Peter sta per giungere al termine, ma l’ombra di una catastrofe aleggia su Messina: è il 28 dicembre 1908, una data destinata a scrivere la pagina più nera della storia della città.
Migliaia di anime inquiete, tra loro c’è anche quella di Peter
Ilterremoto del 1908 distrugge quasi completamente la città di Messina, portando via più di 70.000 anime, oltre la metà di una città che ne contava 140.000 qualche istante prima del sisma. Tra le vittime c’è Alfredo, che non fa in tempo a liberare Peter da quella che diverrà la sua tomba. In una città che ha appena perso migliaia di vite, infatti, Peter sembra solo uno dei tanti dispersi, nessuno andrà a cercarlo. Morirà sottoterra e la sua anima non troverà pace.
Una favola horror tra folklore siciliano e tradizione cinematografica
L’ambientazione del film fa un balzo in avanti di un secolo, arrivando ai giorni nostri. L’archeologo inglese Norman Nash, accompagnato dalla figlia adolescente Liz, arriva a Messina per valutare il lavoro di restauro del Cimitero Inglese, situato all’interno del Cimitero Monumentale. I destini di Norman e della figlia Liz si imbatteranno nella furia di Cruel Peter. Il risultato è una favola horror ricca di suspance e jump scares che non hanno nulla da invidiare ai famosi e apprezzatihorror provenienti dall’area asiatica. Accanto a elementi horror tipici della tradizione cinematografica internazionale, i registi hanno sapientemente affiancato elementi del folklore siciliano: l’anziana Zia Emma con i suoi riti religiosi e le sue medagliette per allontanare gli spiriti è l’incarnazione di tradizioni vecchie di secoli. Ogni paesino della Sicilia poteva contare sulla figura della vecchia santona che sapeva come scacciare gli spiriti, togliere il malocchio e il “sole dalla testa”.
Cruel Peter: la storia nella storia
La sceneggiatura di Cruel Peter funziona. Forse, però, avremmo voluto sapere di più sulla vita del ragazzino problematico e sul suo rapporto con la madre, un’incantevole strega che sembra presa in prestito alla fiaba tradizionale del nord Europa, in stile “fratelli Grimm”. Il loro rapporto, infatti, si intravede soltanto, sebbene si percepisca la sua importanza all’interno della storia. La terrificante storia di Peter ci racconta anche del passato di Messina. La presenza della famiglia Hoffmann, la ricchezza ereditata da Peter alla morte del padre e l’esistenza di un cimitero inglese sono una finestra aperta su una Messina all’apice della sua grandezza agli inizi del XX secolo.
Il Cimitero Monumentale di Messina, silenzioso protagonista di Cruel Peter
Messina era, infatti, il porto commerciale più importante del Mediterraneo. Questo grazie anche alla massiccia presenza degli inglesi, giunti in Sicilia un secolo prima in aiuto alla famiglia reale dei Borbone. Durante il periodo napoleonico, i Borbone da Napoli erano stati costretti a fuggire a Palermo con l’aiuto della Marina Britannica. La presenza inglese sulle coste siciliane aveva come obbiettivo quello di evitare un’egemonia francese sul commercio marittimo del Mediterraneo. La storia degli inglesi e quella dei siciliani, poi, convergono nello stesso punto che è il vero focus del film: il Cimitero Monumentale. Oltre al Cimitero Inglese, il Cimitero Monumentale ospita la sezione dedicata a tutte le vittime di quel disastroso terremoto, la cui potenza distruttiva è ben rappresentata in Cruel Peter. Il sisma non risparmiò nessuno, né i siciliani, figli di questa terra, né gli ospiti inglesi, testimoni di una città all’apice del successo che si preparava a diventare la capitale commerciale del nuovo secolo, ma la natura ha deciso diversamente.
Dopo la prima edizione, risalente al 2006 e replicata per i quattro anni successivi, Milazzo (ME) vede il ritorno di un festival cinematografico d’eccezione. Il “Milazzo Film Festival“, dopo 11 anni di silenzio, ritornerà attivo e si svolgerà dal 15 al 18 luglio 2021.
«L’ispirazione per un Film Festival» – dichiara l’organizzazione – «venne in occasione di un cineforum organizzato dall’Associazione L’Altra Milazzo nel 2005 nel salone parrocchiale del Duomo di Milazzo; nacque tutto da un’esigenza semplice: rendere viva la piazza antistante il Duomo stesso». Tra le location selezionate per l’evento, infatti, il posto d’onore spetta alla piazza del Duomo, affiancata da Villa Vaccarino, una residenza Liberty del 1929, e alle suggestioni panoramiche di Capo Milazzo.
I cortometraggi in concorso
Il 15 maggio 2021 si sono chiuse le candidature per l’iscrizione a concorso dei cortometraggi indipendenti. Sono stati ammessi tutti i generi (fiction, documentario, animazione, sperimentazione e videoclip), con una durata massima di 20 minuti. Il regolamento prevedeva, inoltre, la possibilità di candidatura anche per i cortometraggi internazionali. Dei 15 finalisti, infatti, 5 sono internazionali: due dall’India, uno dall’Ucraina, uno dal Regno Unito e uno dall’Iran.
«Il concorso intende offrire spazi espressivi a videomaker indipendenti; gli artisti, partendo da ispirazioni e riflessioni personali, devono saper esplorare nuove visioni sulla contemporaneità», si legge sul sito dell’evento.
Oltre ai cortometraggi in gara, verranno proiettati anche lungometraggi e documentari d’eccezione, come Stromboli 1949, a cura del Museo del Cinema di Stromboli, Stromboli – Terra di Dio (1950) di Roberto Rossellini, La ragazza con la pistola (1968) di Mario Monicelli. E, ancora, presentazioni di libri e omaggi ai grandi protagonisti del cinema in tutte le sue forme, come quello previsto in onore del maestro Ennio Morricone.
Le proiezioni sono previste per i giorni del 15, 16 e 17, mentre la serata del 18 sarà dedicata alle premiazioni.
In programma per il 18 luglio sono previste le premiazione per il miglior cortometraggio (Premio “Scarabeo d’Argento”) e per il miglior cortometraggio realizzato da autori under 35 nati o residenti in Sicilia (Premio “Il Giovinetto”). Oltre al trofeo, i vincitori di queste due categorie riceveranno anche un premio in denaro. Per l’edizione 2021 del Concorso, inoltre, è stato istituito un premio speciale, “Posidonia”, assegnato dal Consorzio Area Marina Protetta Capo Milazzo, Partner Istituzionale del Festival, al cortometraggio che meglio di tutti promuoverà la tutela dell’ambiente marino e terrestre.
Le premiazioni per i migliori cortometraggi, inoltre, avranno una Giuria Tecnica d’eccezione, composta da personalità di spicco del mondo della cultura, del cinema e del giornalismo:
La pandemia, nel 2020, aveva messo in pausa le grandi celebrazioni in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio (1483-1520). E, proprio per questo, Sky e Nexo Digital ricominciano da dove avevano interrotto: la Grande Arte al Cinema riparte con Raffaello. Il giovane prodigio. L’evento si propone di celebrare l’artista urbinate ripercorrendone arte e vicende umane; lo farà affidando il compito alla protagonista della sua vita: la pittura. Quella di Raffaello è una pittura potente, capace di attraversare i secoli e di offrire sempre nuove emozioni.
Il docufilm, diretto da Massimo Ferrari e prodotto da Sky, sarà presente nelle sale italiane (quil’elenco dei cinema) solo nelle date del 21, 22 e 23 giugno. Raffaello. Il giovane prodigio racconta, con la voce narrante di Valeria Golino, la vita e le opere di Raffaello a partire dai suoi ritratti femminili; segue una prospettiva inedita data dal ruolo della donna nella vita dell’artista: la madre, l’amante, la committente, la dea. Sky e Nexo Digital sono, inoltre, fieri di annunciare che, tra le numerose riprese in altissima definizione delle opere, spiccano anche quelle realizzate ad alcune opere custodite all’interno delle Scuderie del Quirinale in occasione della mostradello scorso anno, Raffaello 1520-1483.
Il docu-film
«Raffaello. Il giovane prodigio pone l’accento sulla metamorfosi artistica del pittore e sulla sua capacità di far evolvere la propria arte senza mai ripetersi», così presenta il film la Nexo Digital. «A otto anni Raffaello perse la madre. Secondo la leggenda, il padre, Giovanni Santi, ritrasse la moglie Magìa nelle vesti di una Madonna che fa addormentare il proprio bambino; ha mantenuto così vivo nel figlio il suo ricordo. La Madonna e il bambino diventano così temi portanti di tutta la carriera di Raffaello e, insieme ai ritratti femminili, sono quelli che meglio raccontano la sua straordinaria abilità di interpretare la bellezza. La sua ricerca parte da figure realmente esistite per approdare a una bellezza ideale che culmina nella realizzazione della Galatea, la ninfa che racchiude in sé le parti più belle di ogni donna».
Sky e Nexo Digital si sono avvalse della consulenza di numerosi esperti, tra cui Vincenzo Farinella, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Pisa e consulente storico-scientifico del progetto. E, ancora, interverranno Lorenza Mochi Onori, storica dell’arte ed esperta di Raffaello, Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte italiana, Ippolita di Majo, sceneggiatrice e storica dell’arte e Gloria Fossi, storica dell’arte medievale e moderna. Il racconto, inoltre, prenderà vita grazie alle animazioni dell’illustratore Giordano Poloni, che accompagneranno lo spettatore in un mondo evocativo e sognante, tra arte, leggenda, realtà e mito.
Immagine in copertina: Madonna Sistina, dettaglio. Di seguito il trailer del docu-film.
Il prossimo appuntamento con il Festival del Cinema
Tanti altri incontri sono previsti fino al 15 maggio 2021: il prossimo, nel pomeriggio del 7 maggio, riguarderà Il primo re. La lingua del film è un esperimento di carattere artistico, definirla “proto-latino”, come spesso è stato fatto, è inesatto: ne parlerà Luca Alfieri, consulente linguistico de Il primo re. Per il latino classico impiegato nel cinema interverrà Alessandro Balistrieri, traduttore dei dialoghi della serie TV Barbari. Per spezzare i due momenti del pomeriggio, Valentino Nizzo, direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia (RM), si addentrerà nei corridoi del Museo con una microcamera per illustrare al pubblico uno dei reperti.
La seconda parte avrà inizio con lettura e commento di tre brani da Il re che parlava alle ninfe. Miti e storie di Numa Pompilio, libro di Mario Lentano, con il quale sarà possibile creare un costruttivo dibattito. Modererà Marcello Nobili, organizzatore del Festival e anche della prima Giornata Mondiale della Lingua Latina per l’AICC di Roma (clicca qui per leggere la nostra intervista al professore).
“Le Termopili al cinema, 2500 anni dopo”, Erodoto detta la linea
Erodoto ha – naturalmente – mosso le fila del commento del professore Vannicelli, intervallato da alcuni videoclip del film 300. Lo storico greco fu il primo a descrivere la battaglia delle Termopili (480 a.C.) nel VII Libro delle Storie. Tanti sono i temi presentati da Erodoto, ma la responsabilità ateniese della guerra (per la partecipazione alla rivolta ionica, definita ἀρχὴ κακῶν, «principio di mali») e la necessità dell’espansionismo persiano (per il principio dell’οὐκ ἀτρεμίζειν, «non possiamo fermarci») sono alla base di tutto.
«Terra e acqua»
Scena di 300 in cui l’ambasciatore persiano chiede «terra e acqua» a Sparta
La prima scena proiettata riguarda la richiesta di terra e acqua da un ambasciatore persiano alla città di Sparta in vista dell’invasione. In realtà, Serse non fece questa richiesta perché, quando a suo tempo l’aveva fatta il padre Dario, gli ambasciatori persiani erano stati uccisi. Nel film, quindi, l’episodio è stato trasferito dalla prima alla seconda guerra persiana. Leonida, re degli spartani, si rifiutò di dare terra e acqua: ciò va letto come volontà di difendere la libertà e l’autonomia politica di Sparta, in contrapposizione al mondo persiano, rappresentato come un mondo di sudditi, δούλοι, in cui l’unico “libero” è il Gran re.
L’ambasciatore persiano al cospetto del re Leonida e della moglie Gorgo, figlia di Cleomene I
Demarato, il collaborazionista
Appare poi Demarato. Il Libro VII delle Storie si apre e si chiude con la sua figura, che ha un ruolo centrale: i dialoghi tra Serse e Demarato scandiscono le tappe della spedizione che culmina con la battaglia delle Termopili. Demarato era uno dei due re spartani (a Sparta vigeva la diarchia) ed entrò in conflitto con Cleomene I, suo collega al trono, il quale, con un complotto che ebbe come protagonista anche l’oracolo di Delfi, lo sostituì con Leotichida. Demarato, non sopportando ciò, lasciò Sparta e finì in Persia al cospetto del Gran re.
Egli, quindi, accompagnò Serse nella spedizione in Grecia come saggio consigliere, ma non venne mai ascoltato: nei dialoghi tra Serse e Demarato è presente la contrapposizione ideologica e la difficoltà di comunicazione tra mondo persiano e mondo greco. I suoi discendenti restarono in Asia Minore ed è probabile che Erodoto li abbia incontrati facendo ritorno in Grecia.
La figura di Demarato è fortemente idealizzata in Erodoto: dà voce agli ideali di libertà incarnati dalla Grecia contro Sparta nella battaglia delle Termopili; però, nei fatti, se Demarato accompagnò Serse, ciò potrebbe significare che voleva riprendere il suo ruolo nella Grecia una volta conquistata dai persiani.
L’esercito persiano dalle innumerevoli forze
Efialte, il traditore
Lo spezzone successivo presenta la figura di Efialte, un abitante della Malide (Grecia centrale) che tradì l’esercito greco: mostrò ai persiani in che modo il contingente d’élite degli «Immortali» avrebbe potuto aggirare la strettoia delle Termopili passando per il Callidromo, il monte roccioso e ripido che segnava il passaggio per la Grecia centrale. A Serse serviva infatti cogliere alle spalle Leonida per tenerlo in scacco tra il Callidromo e il mare. Secondo Erodoto, l’elemento decisivo per lo svolgimento della battaglia fu proprio l’aggiramento poiché i rinforzi ordinati da Leonida non arrivarono in tempo (il ritardo fu dovuto a motivi religiosi, la festa di Apollo Carneo).
Gli «Immortali», l’élite guerriera di diecimila uomini scelti dal re persiano
Serse, re di un impero multietnico
Il commento del professore ha colto un dettaglio nel videoclip, utile per introdurre la figura del Gran re: il sovrano è rappresentato seduto in trono in tipica veste persiana (lunga tunica con copricapo), l’arco (arma simbolo della regalità persiana). Il trono poggia su una piattaforma sorretta da più individui, vestiti in modo diverso, che rappresentano i singoli popoli dell’impero persiano. Questa è un’iconografia ricorrente poiché ha una forte valenza ideologica: i diversi gruppi etnici appaiono portati per mano da un persiano, ciò dimostra che la linea di comando è mantenuta da persiani che si rifanno a un unico vertice, il Gran re.
Esempio di bassorilievo achemenide con serie di individui che sorreggono la piattaforma su cui poggia il trono del Gran re
«Con lo scudo o sullo scudo»
Dopo l’aggiramento compiuto dagli «Immortali», si presentò il problema di cosa fare: nella versione raccolta da Erodoto, Leonida decise di restare per onorare il principio per cui gli spartani o vincevano o morivano sul campo, è l’idea del μὲνειν (il principio che garantiva anche l’efficacia della falange oplitica). Un’altra ragione evocata riguarda un oracolo di Apollo dato agli spartani dalla Pizia di Delfi:
«O abitatori di Sparta dalle larghe contrade,
o la grande rocca gloriosa verrà devastata dai discendenti di Perseo,
oppure questo non avverrà, ma la terra dei Lacedemoni piangerà
morto un re della stirpe di Eracle».
Erodoto, Storie, VII, 220
Leonida, quindi, avendo deciso di congedare quasi tutti, rimase.
La morte di Leonida sul campo
Con questo fermo immagine si è concluso il primo incontro del Festival, chiaro risulta che la trasformazione immediata della battaglia delle Termopili in un mito ha spesso obliterato la realtà storica.
“Abolita la censura cinematografica. Definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”, dichiara Dario Franceschini. Il ministro della Cultura firma infatti il decreto che istituisce la Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche presso la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura, presieduta dal Presidente emerito del Consiglio di Stato Alessandro Pajno. La Commissione avrà il compito di verificare la corretta classificazione delle opere cinematografiche da parte degli operatori. Il decreto attuativo firmato da Franceschini prevede che d’ora in poi i film destinati ai cinema siano divisi in quattro categorie: quelli adatti a ogni tipo di pubblico, e poi quelli vietati ai minori di 6, 14 e 18 anni. L’Italia si libera così di una censura cinematografica durata decenni. In questo modo i film in uscita non saranno più condizionati da tagli o modifiche.
Apparato scenografico realizzato, nel 1937, in occasione della fondazione della nuova sede dell’Istituto Luce
Della commissione fanno parte “quarantanove componenti, scelti tra esperti di comprovata professionalità e competenza nel settore cinematografico e negli aspetti pedagogico-educativi connessi alla tutela dei minori o nella comunicazione sociale, nonché designati dalle associazioni dei genitori e dalle associazioni per la protezione degli animali”. L’abolizione della censura cinematografica costituisce un vero e proprio fatto storico, teso ad un futuro artistico di libera espressione. Ora come ora, tuttavia, si spera quantomeno in un futuro che preveda la riapertura dei cinema.
L’Italia della censura cinematografica
La censura, nel corso degli anni, ha colpito non pochi artisti in Italia e – per citarne alcuni – registi come Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci e Luchino Visconti hanno conosciuto bene gli effetti. “Ultimo tango a Parigi” di Bertolucci, infatti, fu bloccato dalla censura totale dal 1972 fino al 1987. Ma anche “Nodo alla gola” di Alfred Hitchcock, bloccato dalla censura italiana nel 1949 e distribuito solo nel 1956; “Arancia meccanica”, film del 1971 di Stanley Kubrick, trasmesso per la prima volta nel 1999 sulla Pay TV e solo nel 2007 sulla televisione in chiaro. E, ancora, Totò, più volte censurato per le sue battute contro politica e governi. Accanto alla censura totale, inoltre, dagli anni Trenta fino agli anni Novanta, in Italia è stata praticata un’altra forma di censura: i tagli mirati, quei tagli di scene o inquadrature che laceravano una pellicola per meglio adattarla ad esigenze a tratti politiche a tratti “etiche”.
Ultimo tango a Parigi
“Cinecensura”: la mostra virtuale per non dimenticare
Nasce “Cinecensura“, una grandiosa mostra virtuale permanente per raccontare ciò che è stato a lungo nascosto. La mostra è promossa dalla Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura, realizzata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla Cineteca Nazionale. Il percorso virtuale prevede quattro sezioni, Sesso, Violenza, Religione e Politica, in cui si trovano materiali relativi a 300 lungometraggi e a 80 cinegiornali, ma anche 100 tra pubblicità e cortometraggi, 28 manifesti censurati e filmati di tagli. Ognuna delle sezioni raccoglie una lista di contenuti, censurati dal dopoguerra in poi (la prima legge che stabilisce una censura, tuttavia, risale al 1913).
La demolizione dell’ex quartiere fieristico di Messina ha lasciato molti strascichi e tante perplessità. Il panorama mozzafiato che la Città dello Stretto ha riscoperto dopo l’abbattimento dell’ex “Teatro in fiera” è stato oggetto di discussione tra chi vorrebbe destinare a verde l’intero spazio liberato (o ancora da liberare) e chi vorrebbe, invece, veder costruito qualcosa di funzionale per la città. Non mancano le ipotesi, non mancano le polemiche. Ma tra le tante proposte, alcune certamente bislacche, altre di sicuro interesse, spicca quella dell’architetto Nino Principato, storico locale e memoria della città, membro del Consiglio di amministrazione del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
L’area dell’ex Teatro in fiera e lo scorcio “liberato” (Tempostretto)
Lo sfogo
Di qualche ora fa un post su Facebook in cui Principato da libero sfogo al suo pensiero, titolando “UN MUSEO DEL CINEMA ALL’IRRERA A MARE”. Già dal titolo si evince la portata della proposta, accompagnata da un incipit con una sferzata al “sistema” che da anni prova a raddrizzare: Ormai ci ho fatto il callo: è da oltre 40 anni che combatto – debutta l’architetto – in perfetta solitudine, in difesa delle testimonianze della nostra Storia e della nostra Cultura. Molte sono riuscito a salvarle dalla demolizione e dal trafugamento, come il palazzo ottocentesco all’inizio di via Martino-piazza Padre di Francia destinato ad essere raso al suolo ed oggi egregiamente restaurato e abitato, e, lo splendido portale settecentesco dell’originaria Chiesa Madre di San Nicola a Zafferia, insieme a Francesco Gallo, pronto per essere asportato. Oggi tocca all’Ex “Irrera Mare” per il quale una scellerata proposta ne vuole la demolizione in nome di un mistificatorio affaccio a mare che, per ora si vede dal viale della Libertà perché è stato demolito l’ex Teatro in Fiera e che una volta edificato il nuovo edificio col Teatro e gli uffici dell’Autorità di Sistema portuale dello Stretto, sarà nuovamente nascosto.
Irrera a Mare – Prima Rassegna Cinematografica Internazionale 1-9 agosto 1953 (foto Michelangelo Vizzini)
La proposta
Dell’ ”Irrera Mare” di Vincenzo Pantano, vincolato ope legis perché edificio di proprietà pubblica il cui autore non è più vivente e la cui esecuzione risale ad oltre 70 anni e di cui si sta interessando la Soprintendenza ai Beni Culturali per effettuarne la verifica di conferma del vincolo di tutela, in un mio precedente intervento ne ho messo in luce alcuni dei tantissimi pregi architettonici; adesso, contro l’insensato scippo di questa importante testimonianza della storia di Messina, avanzo la mia proposta: perché non farne un Museo del Cinema?
Irrera Mare – Autografo di Nino Manfredi a un Vigile Urbano di Messina
I motivi ci sono, – continua Principato – e tantissimi. Il più importante risiede proprio nella natura dell’edificio, sede della prestigiosa Rassegna Cinematografica Internazionale. Dall’1 al 9 agosto 1955, infatti, all’ ”Irrera Mare” si tenne la Prima “Rassegna Cinematografica Internazionale”: si concretizzava così l’idea che nacque fra un gruppo di amici, fra i quali Arturo Arena titolare del cinema Garden e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici, Salvatore Bernava (cinema Olimpia), Giuseppe Di Stefano (cinema Metropol), Giovanni Bellamacina (cine-teatro Savoia) ed Enzo Calveri segretario dell’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo). Dal terrazzo frontistante e dai locali dell’ ”Irrera Mare”, passarono centinaia di attori e attrici di fama internazionale ma anche musicisti di altissimo livello, fra i quali l’orchestra cubana del Maestro Orefice; Peggy Wolsh che intonava “Amorre basciami”; Abbe Lane che incarnava i desideri morbosi degli italiani con le sue sculettature mozzafiato, accompagnata dall’orchestra del marito Xavier Cugat con in mano l’inseparabile Cachita, un cagnolino Chiwawa; il chitarrista Peter Wan Wood, detto l’ ”Olandese Volante”, che faceva addirittura “parlare” la sua chitarra con “Butta la chiave”.
Vittorio Gassman legge il numero unico della Rassegna Cinematografica di Messina
Ricordo quanto disse Nino Genovese, grande storico messinese del Cinema, durante una puntata de “L’Altra Messina” condotta da Anthony Greco e Daniela Conti: “A Torino c’è il Museo del Cinema, a Catania un Museo pubblico e a Siracusa e Gela due privati, io penso che anche a Messina si potrebbe creare un Museo. Intanto la base potrebbe essere una Cineteca, con tutte le pellicole fatte acquistare dal Cineforum Orione al Comune di Messina dall’Angelicus Film insieme ai grandi manifesti, senza dimenticare che a Messina Giovanni Rappazzo inventò il cinema sonoro nel 1914 e che Messina è stata la location di film di grande successo e città natale di attori del calibro di Adolfo Celi, Febo Mari, Nino Frassica, Tano Cimarosa, Maria Grazia Cucinotta e tanti altri”. Bene, “Iacta alea est”, un Museo del Cinema in un luogo storico da preservare ad ogni costo qual è l’ ”Irrera Mare” che significa attrazione turistica, indotto economico, posti di lavoro!
Ma, vi prego, almeno in questa battaglia a favore di Messina, non lasciatemi solo.
Nino Principato
La proposta di realizzazione di un polo museale in una città che soffre la mancanza di iniziative culturali e, di conseguenza, non approfitta della possibile economia che ne deriverebbe, è sicuramente intelligente e interessante.
Non ti lasciamo solo, caro Nino. Puoi contare su ArcheoMe per questa e tante altre battaglie.
Irrera Mare – Rassegna Cinematografica Internazionale (foto Michelangelo Vizzini)Gina Lollobrigida immersa nella lettura del numero unico sulla Rassegna di Messina (foto Michelangelo Vizzini)
È nato il Podcast fatto da studenti per gli studenti. “Cultural Sound” è un progetto voluto da alcuni universitari appassionati al mondo della Cultura, della Storia, del Cinema e della Politica. Il Podcast che si prefigge come obiettivo l’approfondimento di tematiche rilevanti del presente e del passato, da affrontare con spensierata leggerezza.
Da aprile del 2020 il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini prometteva un «Netflix della cultura». La conferma ufficiale è arrivata in pieno lockdown e “ItsArt” è il nome della società per azioni costituita a Roma il22 dicembre scorso; dunque, la nuova società è stata subito iscritta al registro delle imprese, il giorno prima di Natale, il 24 dicembre. Il Ministro aveva già dovuto incassare il rifiuto della Rai, ma non è tutto…
Che c’entra Chili con “ItsArt”?
Dopo tale rifiuto, Franceschini si è rivolto a Stefano Parisi, ex direttore generale Confindustria e con diversa esperienza politica – e non d’arte – alle spalle. Parisi è uno dei co-founder di Chili S.p.A., una piattaforma che trasmette film e serie tv on demand; ma, pur essendo attiva da più di 8 anni (inaugurata nel 2012), non è mai riuscita a raggiungere il successo di Netflix. Da qui sorge il primo problema e la relativa discussione: Sony e 20th Century Fox, due colossi della video distribuzione, possiedono delle quote in Chili; così, inevitabilmente, “ItsArt” diventerebbe meno italiana di quello che si vuol far credere.
Per Chili è tutto di guadagnato: il bilancio della pseudo-Netflix è in calo di anno in anno e la prospettiva dei milioni del Recovery Fund stanziati dal MiBACT fanno gola! Alla luce di tutto questo, sorge quindi spontanea la domanda: perché canali e programmi con obiettivi analoghi – come Sky Arte o Arte.Tv – non si sono fatti avanti? La polemica che ha invaso i social da pochi giorni ha invece evidenziato che la Rai è stata esclusa senza ragione e che la “gara” pubblica è forse stata visibile in una brevissima finestra temporale, tra il 3 e 6 agosto 2020. La verità è che non esistono evidenze: non c’è stato alcun bando, alcuna trasparenza, solo l’ufficiale costituzione della società.
Si salverà almeno il CdA?
Svelati i membri del Consiglio di Amministrazione di “ItsArt”: il Presidente è Antonio Garelli, responsabile Cassa Depositi e Prestiti delle aree Finanza e Iniziative Digitali e Sociali. Interessante e necessario, il profilo di Sabrina Fiorino, storica dell’arte del MiBACT, restauratrice, cultural manager e titolare della società “Artis“. Si aggiungono Antonio Caccavale, pubblicitario e media manager per TIM; Ferruccio Ferrara,socio di maggioranza di Chili S.p.A.; Giano Biagini, Direttore Amministrativo e Finanziario anche lui di Chili. Quindi, tirando le somme, Sabrina Fiorino sembra essere l’unico membro del CdA con competenze adeguate nel settore artistico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.