Carta di Catania

News

NEWS | Carta di Catania, chiarezza sul decreto rivoluzionario

Lunedì 21 dicembre 2020, alle ore 15:30, l’Università di Catania curerà un seminario in merito al nuovo decreto. “La Carta di Catania. Nuove prospettive per la fruizione dei Beni Culturali” si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams; il codice di accesso è 4pjyra9.

Carta di Catania

Carta di Catania o carta straccia?

La Carta di Catania è un provvedimento che concede il prestito a pagamento dei beni nei depositi dei musei dell’isola; gli inventari saranno compilati non solo da esperti catalogatori, ma anche da studenti universitari e volontari. Il decreto è stato voluto dall’assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Alberto Samonà, e dalla Soprintendente di Catania, Rosalba Panvini, che interverrà durante il seminario. 

I Beni a cui si fa riferimento nella Carta sono quelli confiscati, quelli donati o consegnati spontaneamente, quelli di più vecchia acquisizione e, in generale, quelli deprivati di ogni riferimento al loro contesto di appartenenza. Nonostante questa precisazione fondamentale da parte dei firmatari, molte sono state le critiche dei giorni successivi all’emanazione; i deputati del Movimento 5 Stelle hanno richiesto il ritiro immediato del decreto al governatore Musumeci:

“Il decreto dell’assessore Samonà merita di diventare carta straccia e di farlo in tempi brevissimi. Le opere d’arte rischiano la distruzione, altro che valorizzazione. Si tratta di un attentato ai beni culturali appartenenti alla regione Siciliana. Nessuno – concludono i deputati – è contrario alla valorizzazione dei depositi, che possono e devono essere valorizzati anche senza fare uscire le opere. Sarebbe utile far sì che venga finalmente catalogato tutto e che le opere culturali vengano valorizzate non dandole in affitto a terzi, ma rimpolpando le mostre e gli spazi espositivi esistenti ed eventualmente investendo nella realizzazione e nel recupero di nuovi spazi”.

Il seminario, condotto dagli artefici e da altri studiosi molto competenti in materia, non potrà far altro che chiarezza sulla situazione.

News

NEWS | Fava contro la Carta di Catania e i “magazzini da sbarazzare”

Claudio Fava si è espresso in merito alla Carta di Catania, il nuovo decreto firmato da Alberto Samonà, l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Ecco le parole di Fava:

Fava“Ancora una volta dobbiamo registrare come il luogo comune che considera i depositi dei siti museali come semplici magazzini sia duro a morire. Preoccupa molto che questa visione sia portata avanti dall’assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana che, con un provvedimento del 30 novembre, rende disponibili all’uso privato i materiali conservati nei depositi dei musei regionali. Una scelta pericolosa ed avventata. In questo siamo confortati dalle preoccupazioni espresse dal mondo accademico e in particolare contenute in un dettagliato intervento del professore Salvatore Settis.
Preoccupa, in particolar modo, la superficialità con cui ci si approccia ai beni in deposito come se si trattasse di vecchie cantine da “sbarazzare” e dei bene ivi contenuti trattati a modo di cianfrusaglie impolverate. In realtà i depositi sono inestimabili scrigni per le attività di ricerca e di studio, attività che rischierebbero di venir meno con una parcellizzazione dei reperti. Per tacere dei rischi connessi all’esposizione dei reperti in siti non sicuri.
Infine ci pare azzardato assegnare a tirocinanti universitari il compito di stilare gli elenchi dei beni da poter mettere a bando. La valorizzazione del nostro patrimonio non può passare da improvvisazioni né da una mercificazione dello stesso ma da un investimento in ricerca. Chiediamo all’assessore regionale di ritirare il bando e la delibera e di impegnarsi per garantire il massimo sostegno alle attività dei poli museali della nostra regione. Per questo motivo ho indirizzato due lettere: la prima al presidente della V commissione dell’ARS affinché si calendarizzi una approfondita discussione sulla materia, l’altra al ministro Franceschini affinché, pur nel rispetto dell’autonomia regionale, possa intervenire sulla vicenda”.