archeologiaclassica

News

NEWS | Segesta (TP) da Hollywood, tra ricerche e Indiana Jones

A Segesta (TP) si è appena conclusa l’ultima campagna di scavi, condotta in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa. I risultati delle ricerche sono stati soddisfacenti e i nuovi ritrovamenti hanno aggiunto un importante tassello per la ricostruzione di alcuni aspetti del periodo ellenistico-romano della città: nuovi elementi per quanto riguarda la partecipazione attiva dei membri di spicco della comunità. Il ritrovamento di due iscrizioni greche, infatti, ha permesso di risalire ai nomi di alcuni benefattori che hanno finanziato la costruzione di opere pubbliche. Inoltre, Segesta sarà presto tra i set del prossimo film su Indiana Jones.

Segesta (TP), l’area dell’ingresso monumentale all’agorà, oggetto di indagine nell’ultima campagna di scavo (foto: Regione Siciliana)

Il monumentale ingresso all’agorà di Segesta e lo “sponsor” del committente

Le indagini si sono concentrate sul versante meridionale della grande piazza, circondata da un portico monumentale che chiudeva l’agorà. La piazza era stata costruita nel II secolo a.C., seguendo i modelli urbanistici e monumentali diffusi nelle città di tutto il Mediterraneo. In particolare, gli archeologi si sono concentrati sulla zona dell’ingresso monumentale che portava all’agorà.

Il Parco archeologico di Segesta (TP) – foto da: Rossella Giglio

«Un’iscrizione greca, scoperta presso la porta, arricchisce il quadro delle testimonianze di evergetismo, di munificenza per la comunità, della Segesta ellenistico-romana: vi compare lo stesso nome che era iscritto su una base di statua nel teatro di Segesta, forse quello del suo finanziatore. Diodoro dedica qui la statua di suo padre Tittelo, che era stato ginnasiarca e aveva a sua volta finanziato la costruzione di un edificio per i giovani della città. Tutte queste testimonianze mostrano chiaramente il ruolo che avevano le grandi famiglie nella storia della Sicilia antica». Commenta così il professore Carmine Ampolo, emerito della Scuola Normale, presente alla chiusura della campagna di scavo.

Il professore Carmine Ampolo e la direttrice Rossella Giglio al momento del ritrovamento dell’iscrizione a Segesta (TP) – foto: Rossella Giglio

La seconda iscrizione era incisa sulla base di una statua

«Era la base ben conservata e leggibile – spiegano gli archeologi – di una delle statue fatte innalzare da questo personaggio, già noto per aver eretto la statua della sorella, sacerdotessa di Afrodite Uranìa, rinvenuta presso il tempio dorico nel XVII secolo».

Una campagna fruttuosa, i cui esiti sono stati illustrati in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato la direttrice del Parco archeologico di Segesta Rossella Giglio, l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Alberto Samonà, e il team di archeologi, docenti e studenti, provenienti dallUniversità di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore.

L’assessore Alberto Samonà con la direttrice Rossella Giglio sugli scavi di Segesta (TP)
L’assessore Alberto Samonà nel Parco archeologico di Segesta (TP) – foto: Regione Siciliana

Segesta sarà presto meta di un altro archeologo: arriva Indiana Jones

I riflettori rimangono accesi su Segesta e non sono soltanto quelli della ricerca. Tra i veri professionisti del mestiere potrebbe presto aggirarsi un “impostore”. Si tratta dell’archeologo più famoso del cinema: Indiana Jones! Indiana tornerà nel 2022 con il quinto capitolo della fortunata saga di Spielberg. L’inizio delle riprese a Segesta è previsto tra settembre e ottobre 2021. In questo periodo, i visitatori del Parco potrebbero trovarsi faccia a faccia con Harrison Ford e Brad Pitt.

Scena dall’ultimo film di Indiana, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

Segesta torna quindi a far parlare di sé e noi non vediamo l’ora di saperne di più sulla sua vera storia e di vederne l’infinita bellezza sul grande schermo!

News

NEWS | I “biondi” di Riace: i risultati inediti dalla ricostruzione 3D

Secondo il Professore Daniele Castrizio i bronzi sarebbero due biondi guerrieri del mito e farebbero parte di un più ampio gruppo scultoreo. Dalle ipotesi la ricostruzione in 3D.

I Bronzi di Riace farebbero parte di un gruppo statuario composto di diverse statue e rappresenterebbero i due guerrieri tebani Eteocle e Polinice. Non solo: dalle analisi effettuate sul materiale bronzeo e sull’argilla, sembra che le statue avessero i capelli biondi. Questa conclusione è stata possibile grazie ad una serie di prove e analisi delle percentuali di rame e stagno. Successivamente, gli studiosi hanno ricostruito l’ipotetico aspetto originario in 3D.

Queste interpretazioni sono state fatte da Daniele Castrizio, professore ordinario di Numismatica greca e romana all’Università di Messina e membro del comitato scientifico del MArRC, il Museo Archeologico di Reggio Calabria.

Dal confronto di fonti letterarie e iconografiche e dall’indagine scientifica sulle patine e l’argilla dei reperti, Castrizio è arrivato ad un’interessante conclusione. I Bronzi di Riace farebbero parte di un gruppo statuario che avrebbe rappresentato il momento subito precedente al duello fra Eteocle e Polinice. Questi sono i fratelli della mitica Antigone, la protagonista della tragedia di Eschilo I sette a Tebe, tragedia portata in scena per la prima volta ad Atene nel 467 a.C. Per Castrizio il cosiddetto “Bronzo A” altro non sarebbe che Polinice, il “Bronzo B”, invece, rappresenterebbe Eteocle. Lo studioso ricostruisce ipoteticamente i Bronzi ai lati di un gruppo scultoreo che vedeva al centro la loro madre Euryganeia, con le braccia allargate, nel tentativo di fermare il duello fratricida.

 

La ricostruzione del colore e la resa in 3D

Forti dei recenti studi, gli studiosi hanno ricostruito i Bronzi di Riace biondi, con pittura dorata sui capelli. Domenico Colella e Hada Koichi, due esperti nella fusione dei metalli, si sono occupati di questo, collaborando con il Professore Castrizio. In particolare, il professore Hada Koichi, dell’Università di Tokio, ipotizza che a seguito del restauro dei Bronzi nel I d.C.,  le statue siano state dipinte di nero, per non rendere visibili le alterazioni. Questo è dimostrato da una patina di zolfo lucida rintracciata dal Professore Giovanni Buccolieri dell’Università del Salento. L’ingegnere Gabriele Candela, invece, ha lavorato sulla fotogrammetria, per poter visualizzare la ricostruzione 3D dei Bronzi completa della pittura e delle armi. Il lavoro sulla colorazione dei Bronzi è in mano a Saverio Autellitano, fotografo e grafico, che ha creato precisi modelli tridimensionali delle statue ricostruite.  

Argos come luogo di produzione: l’argilla lo rileva

Il ritrovamento dei Bronzi di Riace ha avuto luogo nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972. Numerosissimi sono gli studi effettuati sulle statue, ma ancora molti sono gli interrogativi a cui non è possibile dare una chiara risposta. Non si tratta solo di capire, in base all’analisi iconografica, i personaggi rappresentati, ma anche l’esatto luogo di produzione. Il Professor Massimo Vidale, docente presso l’Università di Padova, per tre volte ha analizzato la terra di fusione. Dopo la sicura esclusione dell’Italia Meridionale, sembra che il luogo di produzione sia Argos, nel Peloponneso greco. Le statue, dunque, proverrebbero dalla città di Argos e sembrerebbero collocarsi intorno alla metà del V secolo a.C., a poca distanza temporale l’una dall’altra. Massimo Vidale è ora sulle tracce delle cave da cui è stata presa l’argilla. Non solo: è molto probabile che le sculture bronzee siano creazioni provenienti dalla stessa bottega, ma fatte da maestranze diverse. 

News

NEWS | Valle dei Templi (AG), al via la riqualificazione del santuario rupestre

Il Santuario rupestre di S. Biagio, complesso monumentale della Valle dei Templi, subirà una importante riqualifica

Il complesso monumentale del Santuario rupestre della Valle dei Templi di Agrigento, sarà finalmente riqualificato. Il complesso sorge sulle pendici nord – orientali della Rupe Atenea, a ridosso di una parete rocciosa, in cui vi sono molte grotte antropiche. Esso si compone essenzialmente di due parti: l’edificio delle vasche a Ovest e il piazzale recintato antistante a Est. Il Santuario rupestre è fortemente legato al culto delle acque che sgorgano da due cavità naturali. Da molto si parlava di un necessario e urgente intervento per questa area archeologica, da tempo chiusa al pubblico. Il Santuario rupestre sarà libero dalle impalcature e dai vecchi sostegni e potrà essere restituito alla comunità. L’urgenza dei lavori è presto detta: sette anni fa, successivamente ad alcuni lavori, si scoprì che il complesso aveva subito gravi danni a causa dello smottamento del terreno. La metà del Santuario era ruotata così tanto, da essersi posta in diagonale rispetto al suo assetto originario. Questo rendeva il complesso molto instabile e pericoloso, perciò fu deciso di smontarla e di conservarla. L’obiettivo ora è quello di  lavorare per riassemblare il Santuario nella sua interezza e ricollocarlo in situ, affinché i visitatori possano vederlo.

A sinistra: Agrigento, dettaglio della collocazione del monumento segnalato dal riquadro celeste (elaborazione grafica da Fiorentini 2010, tav. 3). A destra: Agrigento, fontana di S. Biagio: planimetria generale (da Cultrera 1942-1943, tav. III). Fonte: FINO 2014.
Un complesso pieno di interrogativi da sciogliere

Il progetto prevede non solo di consolidare un sito, ma anche di classificarlo con i più innovativi sistemi tecnologici, studiarlo e quindi ricostruirlo. Infatti, gli studiosi dibattono da tempo sulla funzione e sulla datazione del complesso, identificato dagli studiosi come la “fontana arcaica” di Agrigento, ma nota ai più come Santuario Rupestre di S. Biagio. Dopo le prime esplorazioni di Pirro Marconi nel 1926, fu Giuseppe Cultrera a scavare, nel 1932, l’intero complesso monumentale. Fin dalla sua scoperta, il monumento ha subito ripetuti interventi di restauro, alcuni dei quali piuttosto invasivi. Questo ha determinato una difficoltà nella lettura del complesso architettonico nel suo contesto naturale. 

 
 
BIBLIOGRAFIA:

A. FINO 2014, Il restauro dei monumenti antichi. Problemi strutturali: esperienze e prospettive, Atti delle V Giornate Gregoriane, Agrigento, 23-24 novembre 2012.

C. ZOPPI 2004, Le fasi costruttive del cosiddetto santuario rupestre di Agrigento: alcune osservazioni, in Sicilia Antiqua. 1
2004, pp. 41-79.

A. SIRACUSANO 1983, Il Santuario Rupestre di Agrigento in località S. Biagio, Roma 1983.

G. ZUGZT 1963, Osservazioni sul “Santuario rupestre” presso S. Biagio, Agrigento, Klearchos, , 1963, pp. 114-124.

G. CULTRERA 1942, Il santuario rupestre presso S. Biagio in Agrigento, Atti Acc. Palermo, s. IV, III, 1942, pp. 609-627.