accesso

News

STUDENTI | UNIME ed ERSU, tutte le novità per gli studenti dell’A.A. 2020/2021

L’Università di Messina (UNIME), in collaborazione con E.R.S.U. (Ente per il Diritto allo Studio Universitario), ha pubblicato diversi bandi di concorso rivolti a tutti gli studenti

L’iniziativa “CASA UNIME”

Pubblicato il bando 2020/2021 del programma “CASA UNIME”: una nuova iniziativa dell’Università di Messina che per questo anno accademico mette a disposizione degli studenti fuori sede 300mila euro complessivi (sulla base del reddito) perché possano più agevolmente frequentare le lezioni del proprio corso di studio. Termini e condizioni per aderire sono i seguenti:

  • la somma stanziata è utilizzabile dagli studenti UniMe domiciliati a Messina e residenti in un altro comune, che abbiano stipulato e registrato un regolare contratto di locazione relativamente a un immobile sito nel Comune di Messina per almeno 10 mesi;
  • i vincitori potranno ottenere il rimborso del canone d’affitto fino a un massimo di duemila euro;
  • per candidarsi è necessario seguire un apposito iter sulla piattaforma Esse3, accessibile con le proprie credenziali a questo link entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del bando;
  • la scadenza è fissata al 10 giugno 2021;
  • l’apertura della piattaforma Esse3 per candidarsi al bando è fissata al 27 maggio, ore 12.
Le graduatorie di merito per Erasmus+

In questi giorni sono state pubblicate le graduatorie di merito relative al bando per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ relative alla prima chiamata dell’A.A. 2021/22.

  • Tutti gli studenti che risultano assegnatari e assegnatari “con riserva” per scorrimento potranno procedere all’accettazione della Sede attribuita una mail all’indirizzo erasmus@unime.it con i seguenti dati: Nome, Cognome, Matricola, Dipartimento, Corso di Studi, Sede assegnata, indicazione del semestre di partenza (tenuto conto della durata concordata negli Accordi ed indicata nel bando per ciascuna sede) entro e non oltre le ore 13 del 4 giugno 2021;
  • Il Bando e gli allegati sono disponibili nella sezione “Mobilità Erasmus+ studio” sul sito dell’Università di Messina.
Le novità da E.R.S.U.

Sul fronte E.R.S.U. vi sono due importanti novità:

  1. sono aperte le iscrizioni per il corso di preparazione ai test universitari dell’area medico-sanitaria dell’A.A. 2021/2022. Il costo ammonta a 500 euro per 226 ore di didattica, 30 simulazioni dei test e 15 ore di didattica seminariale. Altre informazioni sono disponibili cliccando qui;
  2. sono nuovamente disponibili i termini per la borsa di studio dell’A.A. 2020/2021 per gli studenti risultati esclusi nella graduatoria pubblicata il 30/04/2021. Gli interessati potranno accedere alla sezione “Fascicolo” della pagina personale del portale E.R.S.U. con le credenziali rilasciate dal sistema al momento della registrazione e inserire la copia del documento d’identità mancante entro e non oltre 10 giorni a decorrere dalla data odierna, pertanto entro il 07/06/2021. Si specifica che l’iniziativa non riguarda gli studenti che non hanno presentato in precedenza la richiesta, ma solo coloro i quali l’hanno presentata dimenticandosi di inserire i documenti o inseriti e scaduti nel mentre. Ulteriori informazioni cliccando qui.

Queste e altre informazioni riguardanti l’Università di Messina sono online sui canali social dell’Associazione studentesca S.U.D.

unime

News

STUDENTI | Sistema bibliotecario dell’UNIME ai tempi del Covid

Al via il servizio “Teams Biblioteche” di Ateneo per orientamento, consulenza e studio

Per tutto il periodo di chiusura delle biblioteche, a causa dell’emergenza Coronavirus, è disponibile il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell’Università di Messina. Il Sistema garantisce all’utenza accademica tutto il supporto possibile: assicura i servizi utili ad agevolare urgenti esigenze di orientamento, consulenza bibliografica e studio; il tutto tramite la piattaforma Microsoft Teams.
I bibliotecari saranno presenti e raggiungibili sulla piattaforma dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13. La piattaforma dispone dunque di una “stanza virtuale”, articolata in quattro canali corrispondenti ai quattro Poli Bibliotecari dell’Ateneo. Accedendo al canale della propria biblioteca, sarà quindi possibile prendere contatto con il personale e formulare le proprie richieste al fine di ottenere informazioni e consulenza.

L’accesso al sistema bibliotecario è disponibile dal cruscotto del sito dell’ateneo messinese e dalla pagina “Teams TeleDidattica”.
Al di fuori degli orari indicati e per ricerche più complesse, le richieste possono essere inviate con email alla propria biblioteca di riferimento o tramite la compilazione degli appositi moduli. La fornitura documenti sarà assicurata compatibilmente con la disponibilità del formato digitale e nei limiti delle normative sul copyright.

Ricordiamo agli studenti che l’accesso alle risorse in formato elettronico sottoscritte dall’Ateneo, periodici elettronici e banche dati, è assicurata tramite connessione VPN o attraverso la rete IDEM-GARR per gli editori aderenti. Pertanto si rimanda all’elenco e alle istruzioni di accesso alla rete
È disponibile online il tutorial “GUIDA ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE”, grazie a cui sarà possibile trovare indicazioni pratiche sulle modalità di ricerca bibliografica; ciò è molto semplice grazie al discovery service, nonché servizio di accesso ai periodici elettronici e alle banche dati in abbonamento.

Sistema bibliotecario