NEWS | Scoperte sepolture dell’antica Stabiae: la storia post eruzione
Durante i lavori di ristrutturazione di Palazzo Farnese (NA), a pochi metri dall’atrio, è riemersa la storia post eruzione con delle sepolture. Ci troviamo a Castellammare di Stabia (NA) dove, al di sotto della pavimentazione della sede comunale, sono riaffiorate delle tombe probabilmente appartenenti agli abitanti che ripopolarono l’antica Stabiae.
Grazie a queste nuove scoperte, gli studiosi potranno ricostruire la storia del territorio di Stabia, ripopolato dai Romani dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d. C., e dei suoi nuovi antichi abitanti. Nelle zone limitrofe è già nota una necropoli alla quale potrebbero ricollegarsi almeno tre sepolture.
“Le operazioni di scavo confermano ancora una volta quanto il nostro territorio sia ricco di bellezza e di Storia; come già aveva intuito Libero d’Orsi e testimoniato il Museo Archeologico di Palazzo Reale di Quisisana a lui dedicato” – commenta su Facebook di Gaetano Cimmino, sindaco di Castellammare (NA).