NEWS | Neandertal e DNA antico alla Scuola di Paleoantropologia (UNIPG)
Durante la seconda giornata dell’evento organizzato dalla Scuola di Paleoantropologia di Perugia (19/02/2021) si sono tenuti due seminari: “Neanderthal e dintorni: il caso dello scheletro nella roccia” e “Novità dal campo dell’antropologia molecolare”. Il primo è stato tenuto dal Professor Giorgio Manzi dell’Università di Roma La Sapienza. Il secondo da Olga Rickards dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Come il giorno precedente, Marco Cherin ha introdotto i due interventi; il primo ha previsto una digressione sui Neanderthal prima di passare all’argomento vero e proprio del seminario: l’uomo di Altamura (scoperto nel 1993).
L’Uomo di Altamura
Si tratta di uno scheletro rimasto inglobato nelle stalattiti e stalagmiti che gli sono cresciute intorno e che lo hanno conservato intatto.
L’equipe, guidata da Vittorio Pesce Delfino dell’Università di Bari avanzò, subito dopo la scoperta, la prima proposta di collocazione filetica. Ciò, basandosi esclusivamente sulla morfologia del reperto, considerato una forma di pre-neandertaliano. Secondo questa ipotesi, l’Uomo di Altamura doveva collocarsi antecedentemente alle forme più antiche di Neanderthal classici. Contemporaneamente, esso doveva essere successivo alla fase di vita dell’Homo erectus.
Di conseguenza, la stima della datazione prevedeva un intervallo tra 400.000 e 100.000 anni fa, con valori più probabili intorno a 150-250.000 anni fa. Questi primi studi, condotti preservando il reperto nel suo sito di ritrovamento, hanno permesso di riconoscere con certezza i tipici caratteri neanderthaliani. Lo studio in loco ha evitato la rimozione di frammenti ossei o di connesse concrezioni calcaree,
Le analisi sugli strati di calcite depositatisi attorno al reperto, effettuate nel 2015 da un team guidato da Giorgio Manzi, hanno determinato con certezza che lo scheletro, riferibile a un Neanderthal, risale a un periodo fra i 128.000 e i 187.000 anni fa.
L’interesse dei media verso il reperto paleoantropologico di Altamura deriva da numerosi fattori. Tra questi, la spettacolarità naturalistica rappresentate dalle ossa incastonate nell’ambiente carsico che le ha concrezionate. Le ossa, saldate le une alle altre, sono rese assolutamente fisse e mostrano uno scheletro completo.
Antropologia e DNA antico
Il secondo seminario della Scuola di Paleoantropologia ha esposto i risultati delle ricerche sul DNA antico. L’antropologia molecolare, infatti, studia le biomolecole antiche e analizza la composizione genetica delle popolazioni. Ciò per indagare i rapporti di parentela e le dinamiche di popolamento delle diverse aree geografiche. Tale studio individua anche eventuali difetti genetici, nonché alcuni geni correlati con l’aspetto fisico. Infine, è molto utile anche nel determinare il sesso degli inumati quando non è possibile utilizzare i metodi anatomo-morfologici.
Allora dovrebbe trattarsi di un Heidelbergensis. Non è previsto il suo distacco e trasferimento in laboratorio?