News

NEWS | Alice Pasquini, quando la street art diventa un workshop online

Sarà online il workshop tenuto da Alice Pasquini, giovane street artist romana, illustratrice e scenografa, con all’attivo progetti in diverse parti del mondo (Londra, Buenos Aires, Berlino e Australia).

Alice Pasquini, Belo Horizonte, 2019 (fonte arte.it)

Il workshop, dal titolo Oltre il muro: arte e contesto, si inserisce all’interno del progetto SuperaMenti. Pratiche artistiche per un nuovo presente, organizzato dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. La collezione si inquadra perfettamente nel panorama artistico contemporaneo: è proprio questo valore di contemporaneità la forza della collezione che, in un momento difficile come quello attuale, rende disponibili incontri a distanza con alcuni dei maggiori artisti italiani contemporanei.

Con Alice Pasquini si porrà l’accento sulla street art a 360°: come nasce un progetto di street art, come cambia la street art “a distanza”, qual è il confine tra street art e vandalismo e qual è il ruolo delle donne nel panorama artistico dei graffiti.

Alice Pasquini, CVTà street fest (foto: Alessia Di Risio, fonte arte.it)

“Nel mio lavoro – dichiara Alice in merito al rapporto tra la sua arte e l’emergenza Covid – il rapporto con le persone è fondamentale e a volte entro quasi nelle loro case, potremmo prendere un caffè insieme dalla finestra. Ma per me è normalissimo lavorare con la maschera, isolata in cima a un braccio meccanico.”

Inizialmente pensato in forma ibrida, online e presenza, Oltre il muro si sposta completamente online. Si terranno su Zoom due incontri aperti a tutti, il 16 e il 19 novembre, e giornate di workshop a distanza tra il 20 e il 29 novembre. Sarà possibile ottenere il link per l’incontro online sulla piattaforma Zoom compilando questo form sul sito della Collezione Peggy Guggenheim.

Oriana Crasi

Classe '89. Sono laureata in Beni Culturali, Curriculum Archeologico presso l'Università di Messina e in Egittologia presso l'Università di Pisa. I miei interessi spaziano dall'ambito funerario e cultuale antico egiziano all'arte contemporanea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *