ArcheoMe | Riscopriamo la nostra Terra! Chi siamo e cosa faremo nella stagione 2020-21
L’associazione culturale ArcheoMe nasce dalla volontà di sviluppare e migliorare il proprio contesto da parte di giovani archeologi e professionisti titolati nel settore dei Beni Culturali.
ArcheoMe intende proporre iniziative e progetti finalizzati a tutelare, promuovere, valorizzare le risorse del territorio, diffondendone i contenuti scientifici tramite i mezzi moderni, collaborando attivamente con gli organi competenti rappresentati dal Ministero e dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA.
Le sue attività/collaborazioni sono indirizzate e aperte a persone di ogni condizione sociale e appartenenza religiosa, purché si condivida lo stesso amore per la cultura, nonché la stessa volontà di sviluppo per un settore che dovrebbe essere il punto di forza di tutta Italia, ossia quello dei Beni Culturali, con annessi e connessi.
Infatti, promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico e ambientale significa avere ricadute positive anche in termini di sviluppo economico, creando impieghi e posti di lavoro, trattenendo i giovani talenti, troppo spesso senza un reale impiego, nonostante i titoli conquistati con fatica e sudore, impedendo, quindi, la fuga di cervelli.
ArcheoMe.it è una testata giornalistica culturale, registrata presso il Tribunale di Messina, e rivista di cultura archeologica, registrata presso il CNR di Roma.
L’attività giornalistica, disponibile sulla piattaforma https://archeome.it e sui maggiori social media, verrà coordinata dal Dott. Francesco Tirrito, presidente e ideatore del progetto, coadiuvato dalla Dott.ssa Carmen Morabito, energica vicepresidente, e dalla Dott.ssa Sabrina Iannone, segretaria e irreprensibile factotum.
Ogni contenuto è affidato alla revisione della Dott.ssa Giorgia Greco, insostituibile per passione ed efficienza. Le traduzioni in lingua inglese, assolutamente necessarie per ampliare la nostra offerta e raggiungere i paesi esteri, diffondendo la cultura del nostro territorio, sono affidate alla Dott.ssa Veronica Muscitto e alla Dott.ssa Tamara Giudice.
La revisione scientifica, fiore all’occhiello della nostra rivista/testata, è affidata a un team di conclamata esperienza in ambito universitario e/o pubblico: la Dott.ssa Maria Teresa Magro, funzionaria presso la Soprintendenza di Catania e presidente del Comitato Scientifico di ArcheoMe, è affiancata dal Prof. Fabrizio Mollo, docente presso UniMe, dalla Prof.ssa Maria Caccamo Caltabiano, anch’ella docente presso UniMe, dagli archeologi e ricercatori Dott. Marco Sfacteria e Dott.ssa Anna Sapienza e dallo storico Dott. Sebastiano Busà.
I contributi all’interno della testata online ArcheoMe.it saranno curati dalla Dott.ssa Chiara Odoardi, pescarese di origine ma siciliana di adozione, dalla Dott.ssa Giuliana Camarda e dalla Dott.ssa Marzia Merlonghi. Le news e i comunicati stampa sono affidati ai laureandi Maria Rosaria Ariano e Giovanni Belviso sotto la supervisione della Dott.ssa Caterina Pantani. Le infografiche, contenuti molto apprezzati sul web, sono curate dalla Dott.ssa Anna Maria Famà.
Il lavoro di ArcheoMe non può prescindere dall’utilizzo dei social media, vero motore dell’informazione ai giorni nostri. Il reparto è guidato dal Dott. Angelo Forganni, specialista nella comunicazione, affiancato dall’inventiva del creatore di contenuti Gianmarco Campone.
ArcheoMe | Let’s rediscover our land! Who we are and what we will do in 2020-21 Season
The ArchaeoMe cultural association was born from the desire of young professionals entitled in the field of Cultural Heritage to develop and improve their context.
ArcheoMe intends to propose initiatives and projects aimed at protecting, promoting, enhancing the resources of the territory, disseminating its scientific contents through modern means, actively collaborating with the competent bodies represented by the Ministry and the Superintendence of the BB.CC.AA.
Its activities/collaborations are addressed and open to people of all social conditions and religious affiliations, as long as they share the same love for culture as well as the same desire to improve fields that should embody the strength of our whole country, such as that of Cultural Heritage.
Promoting and enhancing the archaeological, historical-artistic, architectural and environmental heritage means producing positive outcomes also in terms of economic development, creating jobs and employment, retaining young talents, who are too often unemployed despite their hard-earned academic achievements, thus preventing brain drain.
ArcheoMe.it is a cultural newspaper, registered at the Court of Messina, and an archaeological-cultural magazine, registered at the CNR of Rome.
Our journalistic activity, available on the platform https://archeome.it and on major social media, will be coordinated by Mr Francesco Tirrito, president and project creator, assisted by Ms Carmen Morabito, energetic vice president, and by Ms Sabrina Iannone, secretary and irreproachable factotum.
Each content is reviewed by Ms Giorgia Greco, irreplaceable for her passion and efficiency. The English translations, absolutely necessary to expand our offer and reach foreign countries by spreading the Italian culture, are entrusted to Ms Veronica Muscitto and Ms Tamara Giudice.
The peer review, pride of our magazine/newspaper, is entrusted to a team with proven academic and/or professional experience: Ms Maria Teresa Magro, official from the Superintendence of Catania and president of the ArcheoMe Scientific Committee, is joined by Mr Fabrizio Mollo, professor at the University of Messina, by Ms Maria Caccamo Caltabiano, also professor at the University of Messina, by Mr Marco Sfacteria and Ms Anna Sapienza, archaeologists and researchers, and by Mr Sebastiano Busà, historian.
Contributions within the ArcheoMe.it online magazine will be handled by Ms Chiara Odoardi, originally from Pescara but Sicilian by adoption, by Ms Giuliana Camarda and by Ms Marzia Merlonghi. News and press releases are entrusted to Ms Maria Rosaria Ariano and Mr Giovanni Belviso under the supervision of Ms Caterina Pantani, undergraduate students. Infographics, a highly-appreciated web content, are edited by Ms Anna Maria Famà.
The ArcheoMe mission goes hand in hand with social media, today’s real engine of information. The related department is led by Mr Angelo Forganni, communication specialist, supported by the inventiveness of our content creator, Mr Gianmarco Campone.